BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

de-equitalizzare i comuni per contribuire a riempire il buco nero del Bim-Gsp

2 Maggio 2012 Politica nostrana acqua, bim, bim-gsp-buco-dell-acqua, equitalia, sindakos

Il sindaco di Calalzo di Cadore, ormai lo sanno anche i pinguini, ha tolto la riscossione dei tributi comunali ad Equitalia per gestirli in proprio. Il vantaggio economico di questa scelta – inizialmente indicato da Libero in 20.000 €, cifra che appare in evidenza anche su una immagine a corredo di un articolo postato dallo stesso De Carlo – si è infine attestato intorno ai 12-13.000 euri/anno che, rapportati alla popolazione di 2.200 abitanti, fanno 6 euri (arrotondati) per ogni testa (tale risparmio è stato confermato dallo stesso sindaco alla trasmissione Otto e mezzo).

Come già sottolineato in un precedente articolo, se la cifra di 13.0000 € è da intendersi “risparmiata” passando da Equitalia alla gestione della riscossione in proprio – tanto e vero che è stata convertita in “buoni sociali” -, significa che un dipendente del comune signor X e/o una dipendente del medesimo signora Y si stavano grattando, rispettivamente, gli zebedei e la iolanda per almeno una piccola parte dell’anno (nessuno scandalo, stiamo parlando di impiego pubblico, per quanto di tipo “nordico”). Diversamente, il risparmio dovrebbe essere inteso al netto del costo del servizio espletato dai dipendenti comunali. Come che sia, alla fine il gioco vale 6 € a capocchia.

Partendo dal presupposto che i sindaci tutti, nessuno escluso (a parte i 2 secessionisti che da sempre non fanno parte della congrega del Bim-Gsp), dovrebbero sentirsi addosso il peso delle sciagurate scelte poste in essere in questi anni (da taluni a cavallo di due mandati, che non è aggravante di poco conto) nella mala gestione del Bim-Gsp e che hanno portato via via a quello che Cagliostro definisce mastodontico buco nei conti, essi stessi dovrebbero cogliere al volo l’opportunità di de-equitalizzarsi per far confluire i risparmi conseguiti contribuendo a “riempire” il buco (mastodontico) in questione.

Certo, non è detto che in tutti i comuni vi sia la possibilità concreta di operare con propri dipendenti per riscuotere i tributi de-equitalizzati, è chiaro a tutti che Belluno non è Calalzo. Ma a noi piace pensare che quei 6 € a capocchia risparmiati a Calalzo si possano “recuperare” su tutto il territorio bellunese – 210.000 persone – contribuendo ad addolcire lo “squilibrio finanziario” in capo al derelitto ente: farebbero 1.260.000 €/anno, una goccia se paragonata al buco nero di 80 milioni di cui si parla, ma sempre meglio di niente (finché non sarà chiarito e certificato se i crediti accampati da Gsp sono esigibili, continuerò a parlare di buco di 77-80 milioni: anche ammesso siano incassabili, resterebbe pur sempre un debito intorno ai 20 milioni).

Lo so, è più facile che Belen si faccia monaca di clausura. Ma l’avreste mai detto che 67 sindaci – peraltro del profondo nord – sarebbero stati in grado di fare un orrendo pataccone come quello del Bim-Gsp?

 

A proposito di tariffe Bim-Gsp Lozzo di Cadore: come la mettiamo con l’IMU ?

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Criticarium, Giornalando/

piccoli ducetti crescono: ad Auronzo drone per controllare i runner

Voi non state bene! Io l’avevo detto che questa cosa avrebbe aperto le porte al fascismo latente nella testa del talian. Se lasci che il presidente del consiglio dei ministri, attraverso il DPCM, per l’appunto decreto del presidente del consiglio dei ministri, si interessi di libertà costituzionalmente garantite, dai la stura affinché altri ducetti, i […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Giornalando/

il fratello d’Italia e l’antipatia

Il fratello d’Italia Luca De Carlo, sindaco calaltino in procinto di rimontare su quella sella, ci ammalia con un appello di una raffinatezza logica che quasi ci costringe a riesumare dalla biblioteca i libri su Gödel. Afferma dunque: “Meglio un sindaco che un freddo burocrate: andate tutti a votare”.  (e qui ci scappa subito Catalano: […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Lozzo: postsidio operativo arretrato pre maltempo

Al suono di mille trombette è stato aperto il “secondo presidio operativo avanzato post maltempo“. A distanza di soli quattro mesi-luce dal 29 ottobre, la regione più lesta del mondo è giunta a fare ciò che ai più sembrava impossibile (dovevamo salvare quell’anfora ma… alla fine ce l’abbiamo fatta: con l’amaro in bocca, ma ce […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes