BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

in Alto Adige l’autonomia soffoca la vocazione al sacerdozio?

25 Marzo 2014 Criticarium, Curiosando chiesa-vaticano, curiosando, della-confutazione, scripta-manent, spazio-laico, trentino-alto-adige

Magari non c’è nessuna relazione tra l’autonomia altoatesina e la vocazione al sacerdozio. Qualcuno ha dati regionali o provinciali (o diocesani) da porre a confronto (a parte quelli di wikipedia)? Il Trentino, per esempio, darebbe l’idea di essere terra più fertile seppur di “pari” autonomia. E la cenerentola Belluno, che autonoma non è ancora? Chissà, invece, quanti seminaristi in procinto di legarsi a Dio ci sono in Campania o in Sicilia. Magari ne vien fuori una mappa come quella dei 26.000 forestali o come quella degli spalatori di neve a luglio.

In Alto Adige solo cinque seminaristi

Tre studiano a Bressanone, uno a Roma e uno si sta preparando alla parrocchia di Don Bosco

[…] “Bisogna ammettere che sono pochi!”, sottolinea il rettore del Seminario, don Michele Tomasi, in riferimento alla Giornata del Seminario, delle scuole e convitti ecclesiali, che si terrà domenica prossima, 30 marzo 2014,“ma il numero esiguo non deve oscurare il valore e il significato della vocazione sacerdotale”.

Sul terreno della decimazione dei sacerdoti in Alto Adige già c’eravamo spinti, traendo la conclusione – non noi ma la Conferenza episcopale – che è tutta colpa della pratica abortista. Io resto dell’idea di allora:

Lo dico da anni che prima o poi dovrete aprire alla patonza sacerdotale, pena l’estinzione.

 

(per @dartagnan: patonza va bene o è preferibile passerina? O quale altra a scelta fra le varie alternative?)

 

distribuzione delle presenze turistiche nelle province del Veneto (grafico a colonna) sarò breve e circonciso

Related Posts

Giornalando/

che figura di mentina!

Lo so, il titolo è un tantino inflazionato, ma visto il caso non potete aspettarvi niente di meglio. Su twitter s’era visto da un bel po’, ma bene ha fatto Luca Donadel a confezionare il video che sottopongo al vostro godimento. Non tanto per quei due, chicco mentina e l’altro, tale greco, che da soli […]

Curiosando/

Solstizio d’inverno

(arriva verso le 10… un tè e poi si riparte verso l’equinozio di primavera!) (ah, non è vero, come dice il corriere dei piccoli della sera che è la giornata più corta: ad essere più corto è il dì; a dir la verità, il dì inizia al sorgere del sole e finisce col suo tramonto, […]

Curiosando/

Stazione spaziale: passaggi tardo autunnali…

Sono iniziati i passaggi di fine autunno a un’ora “corrente”, date le condizioni di luce del periodo. Nella foto il passaggio di ieri sera intorno alle 18:10. Questa sera passa alle 17:24 bella luminosa con altezza massima di 51° (un po’ più alta del passaggio fotografato) verso Pian dei Buoi (a questo link i passaggi […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes