BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

lo sfruttamento idroelettrico in provincia di Belluno: fatti anche tu una turbinetta, è rinnovabile

4 Febbraio 2012 Ambiente, Cadore - Dolomiti, Politica nostrana acqua, bim, bim-gsp-buco-dell-acqua, centraline, sviluppo-montagna

La Regione Veneto mi manda un’email quando fanno qualcosa di interessante, dove elencano le varie decisioni prese classificandole per materia. MI fanno partecipe anche degli  avvisi di pubblicazione delle istanze avanzate dai vari enti riguardo, per esempio, all’uso idroelettrico. Ve ne sono sempre, ma questa volta sono proprio tanti.

A distanza di 30 anni dai vicini austriaci, che il micro sftuttamento idroelettrico lo fanno da quei tempi, e da qualche anno in meno rispetto ai sempre vicini altoatesini, anche il Veneto ha iniziato da qualche anno la corsa allo sfruttamento. Anche i nostri vicini hanno fatto (e sono i primi a riconoscerlo) grandi sbagli in questa “pazza” corsa allo sfruttamento idroelettrico in nome della mitica rinnovabilità. Sbagli che naturalmente stiamo ripetendo, ingigantiti, anche su suolo veneto-italico.

Atti corrispondenti agli Enti selezionati:

  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza della società C.T.S. Dolomiti Pio X per la derivazione d’acqua dal torrente Ru de Rossola in Comune di Borca di Cadore, ad uso idroelettrico.
  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza in concorrenza presentata dalla società Skiarea Miaria S.r.l. in solido con la società San Lucano Idroelettrica S.r.l. per la derivazione d’acqua dal torrente Tegnas, nel comune di Taibon Agordino, ad uso idroelettrico.
  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza del signor Andretta Luigi Pietro per la derivazione d’acqua dal torrente Ru delle Calchere in Comune di San Tomaso Agordino, ad uso idroelettrico.
  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza della società Hydromont S.n.c. per la derivazione d’acqua dagli affluenti del torrente Ru di Valbona in Comune di Rocca Pietore, ad uso idroelettrico.
  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza della società 3.0 Tecnologia e Rinnovabili Energie S.r.l. per la derivazione d’acqua dal torrente Maé in Comune di Zoldo Alto, ad uso idroelettrico.
  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza in concorrenza della società Idroelettrica Alpina S.r.l. per derivazione d’acqua dal torrente Grisol nel Comune di Longarone, ad uso idroelettrico.
  • Ente: PROVINCIA DI BELLUNO — AVVISO (BUR N. 11 del 03/02/2012)
    Avviso di pubblicazione istanza della società Enalias S.r.l.u. per la derivazione d’acqua dal torrente Gavon in Comune di Falcade, ad uso idroelettrico.

Non si conta poi lo sforzo pionieristico degli intelligentoni del Bim. Tanto del Bim-Bim che del Bim-Gsp, naturalmente. Innovatori si nasce. Sfruttatori si diventa.

 

i sindaci non amano la Provincia di Belluno Crosetto alla Zanzara: ‘Befera? Non è tanto a posto. Temo Equitalia. Non mi fido di alcune parti dello Stato’

Related Posts

Curiosando, Turismo e dintorni/

openalpmaps.it in coma farmacologico

Openalpmaps.it era la costoletta mobile del progetto Openalp3D. Tutto l’ambaradan è chiuso da tempo con la dicitura mortuaria che così recita: “Servizio sospeso per problemi amministrativi“; la cosa puzzava di mancanza di schei ma, pensavo, potrebbe anche risuscitare. Ormai i mesi passati da quelle considerazioni sono tantini e credo che si possa dichiararne la morte […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

ho mapillato il sentiero botanico Tita Poa

“Mapillato” suona meglio, ma “mapillarato” sarebbe più consono (lasciamo stare “mapillarizzato”). Ti fai il giro con la fotocamera del Fat Phone 2.0  accesa e catapulti tutto su Mapillary. Loro poi provvedono (con calma) a “fondere” insieme le immagini rendendo la camminata virtuale più fluida (in certi tratti del sentiero botanico, e soprattutto del ritorno su […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Sentieri alpini, attrezzati e vie ferrate nelle Dolomiti del Centro Cadore: Mappa

Come effetto collaterale dell’inserimento e riordino su OpenStreetMap dei dati della “rete sentieristica CAI” nelle Dolomiti del Centro Cadore ho prodotto la mappa “Sentieri alpini, attrezzati e vie ferrate nelle Dolomiti del Centro Cadore“, focalizzata nell’area geografica descritta e sulla quale è possible aggiungere informazioni aggiuntive come, per esempio, eventuali segnalazioni sullo stato di percorribilità […]

Commenti recenti

  • Pozzese: E magari, una sistematina anche a Prau, Collo Cervera e Collo Vidal... Basta solo un po'…
  • Giuseppe Zanella: Anche io voglio esprimere le mie felicitazioni all'eletto sindaco ed alla sua compagine. …
  • Uniamoci!: In bocca al lupo al nuovo Sindaco e alla nuova Giunta comunale e che Monte e il forte di …
  • Un da Loze: ....e così anche l'uomo nero ed i negusiani, possono ricorrere agli emollienti.....il qu…
  • GIUSEPPE ZANELLA: @Un da Loze, turpe, antidemocratico ed "anticostituzionale" è il fare propaganda pe…
  • Un da Loze: Proprio ieri 01.10.2021, parlando del più e del meno con un compaesano, questi mi ha con…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2022
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes