BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

una mia foto del lago ha fatto il giro del mondo (così dice il Cadore in calore)

7 Dicembre 2016 Cadore - Dolomiti, Giornalando giornalando, il-cadore-in-calore, lago-centro-cadore

L’ho scritto anche tempo addietro: quelli de il Cadore mi vogliono (a loro insaputa) un sacco di bene! Perché mai userebbero le mie foto, sennò (vista l’oceanica offerta digitale odierna)?

All’inizio dell’anno segnalavo infatti che anche l’onorevole pentastellato D’Incà s’era preso una mia foto del lago Centro Cadore semivuoto come corredo iconografico per un suo articolo.  E anche il Cadore se n’era appropriato (ovviamente senza citare la fonte e/o l’autore, comme d’habitude). 

Dodici mesi dopo, sulla prima pagina del numero di dicembre, quella mia foto ricompare (sempre a loro insaputa) e, a quanto scritto, avrebbe fatto il giro del mondo su facebook (insieme alla didascalia accompagnatoria che, se ho ben capito, dovrebbe essere: “Questa è la pozzanghera dell’Enel, non il lago di Centro Cadore”).

Quale onore!

(capite no? il giro del mondo su facebook!!; anche per questo sostengo che ogni tanto “il Cadore è in calore“)

Ma pur circoscrivendo l’onore alla sola diffusione del foglio cartaceo, anche questo mese (è successo anche ad agosto) posso dire che una parte di me, all’insaputa dei più, è giunta su ogni continente (sì, probabilmente anche in Antartide). La cosa mi gonfia d’orgoglio e mi spinge a dire che, al più presto, dovrò in qualche modo ricambiare, per esempio riesumando l’intera serie che ritrae “la pozzanghera dell’Enel” in un lontano aprile del 2012.

Lago Centro Cadore svuotato: foto su "il Cadore" anno LXIV - n.12 - dicembre 2016

la dignità del bombolone

7 Dicembre 2016 Criticarium Itaglia iovotoNO, quelli-del-PD, strenzi

Il bomba, anzi, il bombolone (osservate bene anche la mimica del cazzaro):

…facendo credo un gesto di coraggio, ma anche di dignità, io ho detto che se perdo il referendum non è soltanto che vado a casa, ma smetto di far politica.

Dignità, già!

https://youtu.be/vPAOHeKORI0?t=1m20s

(link diretto)

referendum: l’enclave dolomitica riformista e l’area della controriforma

6 Dicembre 2016 Criticarium Itaglia, Giornalando, Politica nostrana giornalando, iovotoNO, la-corriera

La Corriera (delle Alpi), riferendosi a Lorenzago, Zoppè e Soverzene, i tre comuni bellunesi nei quali è prevalso il Sì, parla addirittura di enclave riformista (per Lorenzago avevamo già avanzato una possibile spiegazione). Gli altri comuni, quelli azzurri, rappresentano quindi l’area della controriforma.

Gli altopiddini (oops, gli altoatesini), guidati da mamma SVP, hanno votato compattamente per il Sì (etttecredo), mentre i trentini si sono dimostrati già meno caldi (qui i partiti taliane sono liberi di scorrazzare). 

(mappe tratte dal Sole 24 Ore)

Le enclavi "riformiste" dolomitiche uscite dal referendum del 4 dicembre 2016...

 

La mappa del voto referendario del 4 dicembre 2016 in Italia (tratta dal Sole 24 Ore)

De Menech e le affinità elettive (tutto ‘di corsa’, naturalmente)

6 Dicembre 2016 Politica nostrana, Provincia di Belluno Elettiva iovotoNO, peones, provinceide, quelli-del-PD

Ho visto correre un ronzino. Ho visto correre anche un piddino.

‘Sti qua vanno “di corsa”. ‘Sti qua, il sabato prima del voto, ti chiedevano di votare Sì. E così facendo ti chiedevano di cancellare, disintegrare, frantumare, polverizzare le Province (che la revisione costituzionale infatti annullava).

Poi venne la domenica (e il No) con la scure.

E, di corsa, il lunedì, con una faccia di bronzo-ottone-peltro che solo il piddino-piddone può sfoggiare, gaiamente, prendendo atto che “il quadro politico è radicalmente cambiato”, ‘sti qua rimangono (che è verbo fantastico, vedi nota successiva) a disposizione del PD (ma questi, se permettete, son cazzi loro) e rimangono, anche e soprattutto, a disposizione dei bellunesi. 

(se “rimangono”, vuol dire che c’erano anche prima: infatti “prima” c’erano con la funzione di assassinare la provincia; poi, rimanendo, dopo l’asfaltatura del No, si arrogano il ruolo di salvare quella stessa Provincia che poche ore prima si stavano apprestando a fare a pezzi; capite bene che al confronto Hyde e Jekyll “erano” delle educande principianti)

Aaahhhh sì, vanno “di corsa”, questo bisogna ammetterlo. Ma, perlomeno, abbiate la compiacenza di attendere che il cadavere del Sì sia prima sotterrato con tutti gli onori.

«Rimango a disposizione del Partito democratico e soprattutto dei bellunesi». Lo afferma il deputato bellunese Roger De Menech riguardo alla volontà del Pd provinciale di Belluno di riprendere l’iniziativa per riportare la Provincia di Belluno a ente di primo grado con l’elezione a suffragio universale del Presidente e del Consiglio.

«Sulla provincia elettiva ho presentato un apposito disegno di legge nel maggio del 2015», ricorda De Menech, «pur consapevole delle difficoltà presenti all’epoca nel farlo calendarizzare. Oggi, dopo l’esito inequivocabile del referendum, il quadro politico è radicalmente cambiato. Le Province, che fino a pochi mesi fa tutti avrebbero voluto cancellare, rimangono all’interno della Costituzione uno dei livelli istituzionali in cui si articola la Repubblica. Credo ci siano quindi i margini perché anche in Parlamento si trovi una larga maggioranza per ridare piena legittimità a questi enti».

anche il cervello della Puppato all’estero?

5 Dicembre 2016 Criticarium Itaglia iovotoNO, quelli-del-PD

No, cara Puppato, non deve sbeffeggiare quel 60% che ha votato per il No. Primo perché ha vinto, secondo perché ha vinto con 20 punti di distacco. Poi perché quel No è stata la scelta di tantissimi giovani (cosa che mi ha sorpreso). E infine perché c’è stato un record di partecipazione.

Altrimenti viene da pensare che anche il suo, di cervello, sia da qualche parte all’estero. Elitarismi da strapazzo.

puppato_

Lorenzago: Sì al 56% (effetto acqua Cridola?)

5 Dicembre 2016 Curiosando curiosando

In che altro modo giustificare una così marcata divergenza dagli altri paesi centrocadorini?

( Auronzo 32%, Calalzo 36%, Domegge 34%, Lozzo 33%, Perarolo 39%, Pieve 34%, Vigo 27%)

Monte Cridola  

«‹ 100 101 102 103 104 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes