BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo!

28 Novembre 2020 Criticarium Itaglia 5stalle, covid-19, quelli-del-PD

Se la destra, centrodestra, destracentro, destrina -fate un po’ come volete- fosse al governo, visti i morti che si contano in questa ondata improvvisa e assolutamente imprevedibile, la sinistra sarebbe in piazza con l’abituale seguito di coglioni chiedendone le dimissioni. E’ che la destra, centrodestra ecc. ecc. è evaporata, tanto evaporata da poterne fare anche a meno. 

Nel frattempo, quella brodaglia che è al governo si autocelebra come modello da seguire: “Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo” (cit. Nando Martellini).

Morti da Covid-19 per milione di abitanti di alcuni paesi ocse: ; periodo 01 Set - 27 Nov

Stazione spaziale: passaggi tardo autunnali…

27 Novembre 2020 Curiosando curiosando

Sono iniziati i passaggi di fine autunno a un’ora “corrente”, date le condizioni di luce del periodo. Nella foto il passaggio di ieri sera intorno alle 18:10. Questa sera passa alle 17:24 bella luminosa con altezza massima di 51° (un po’ più alta del passaggio fotografato) verso Pian dei Buoi (a questo link i passaggi dei prossimi giorni: per i dettagli dell’orbita cliccare sulla data e alla pagina seguente su “proiezione al suolo”).

Passaggio a Lozzo di Cadore della stazione spaziale internazionale, 26 novembre 2020 ore 18:10 circa

sci munito

26 Novembre 2020 Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni covid-19, regional-politik, zazzaballa

Zazzaballa ha detto che “Se le piste da sci dovranno restare chiuse, sia così in tutta Europa“. Zazzaballa, ma anche Cazzaballa, è un sovranista col culo degli altri. Quando mamma Ue dice che abbiamo il debito troppo alto e che dobbiamo fare i bravi diventiamo sovranisti, della serie “padroni a casa nostra! Il debito è mio e me lo gestisco io”.

Però se si tratta dello sci, e in particolare dello sci di questa sfigata stagione, le decisioni le deve prendere la Ue, e la musica diventa: “Questa UE serve solo per le sanzioni o anche per avere delle politiche comuni?”. Zazzaballa, il Conte de noantri, va oltre:

Se il governo optasse per lo stop allo sci, Zaia risponde che si adatterà alla decisione, ma a tre condizioni: “Una comunicazione chiara, seria, non catastrofista. Non poter sciare a Cortina, per esempio, non vuol dire non poter visitare Venezia”. Seconda condizione, “ciò valga per tutta l’Europa. Non si può vietare lo sci in Alto Adige e consentirlo in Carinzia”.

Che è un po’ come pensare di imporre, attraverso mamma Ue, il lockdown alla Svezia (sempre sia lodata) solo perché lo stai facendo tu. Del resto, nessuno vieta al damerino suonato (conte, chi sennò) di imporre uno stop alla transumanza sciistica dall’Italia al resto del mondo: basta fare un DPCM… (e viceversa, naturalmente, se proprio ci tieni).

Ora, provate a immaginarvi mamma Ue che, su richiesta dell’Austria, dice all’Italia: dovete chiudere le località e le piste da sci. E adesso immaginatevi le reazioni di Zazzaballa e Cazzaballa (Salvini). Fatto? Ecco, non serve altro. 

Certo, in questo scorcio di stagione infettiva l’Austria non è messa bene: se nella prima ondata il picco di morti (per milione di abitanti) fu 13,59 per l’Italia e 2,32 per l’Austria (6 volte più morti in Italia), ora siamo a 11,44 (IT) contro 9,41 (AT), ossia un rapporto di 1,2 a 1 (e sul numero di contagi ci hanno addirittura superato). 

Cosa farà mamma Ue? Cosa faranno i paesi alpini? Boh! Da noi intanto cresce l’onda degli sci muniti.

test rapidi Alto Adige: “diverse migliaia di positivi”

24 Novembre 2020 Giornalando covid-19, giornalando, scripta-manent

Questa mattina, nel corso di una rassegna stampa, in riferimento alla campagna Test rapidi in Alto Adige lanciata dal granducato altoatesino l’ho sentito dire: con i test rapidi sono riusciti a scoprire “diverse migliaia di positivi“. Mi son detto: dai che lo dicono, dai che lo dicono… ma niente. Sono rimaste lì, nell’aria, “diverse migliaia di positivi“. Di un evento non proprio banale, perché di questo si tratta, queste sono le conclusioni: “diverse migliaia di positivi”: così è se vi pare.

E’ un po’ come se ti chiedessero quanti centimetri ce l’hai lungo: puoi rispondere con “x”, dove x è l’esito della misura, puoi rispondere “diversi centimetri”, creando un’inedita suspence. Del resto un po’ tutti i giornalai si sono dati la consegna di mantenere viva una certa tensione ansiosa e ansiogena, altrimenti l’infodemia si spegne e un’occasione così a basso costo chissà quando ritorna.

Tre, sono tre le “diverse migliaia” di positivi snidati. Su 536 migliaia di persone (la popolazione dell’Alto Adige), i testati – alle ore 20 di domenica 22 novembre– sono stati 343 migliaia e i positivi risultanti 3 migliaia (per la precisione 3,185 migliaia, o 3185 unità). E’ poi possibile, con un difficile algoritmo, dedurre il peso percentuale dei positivi rispetto al totale dei testati: 0,9% (9 per mille, se vi va). 

Il test va avanti fino a domani: se dovessero esserci variazioni significative rispetto alle diverse migliaia di positivi già riscontrati… be’, ve ne daremo conto.

Presenze a settembre 2020: Auronzo -25%, Cortina -25%, STL Dolomiti -19.5%, Provincia Belluno -21%, Veneto -53%

23 Novembre 2020 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni andamento-tur-cadore, covid-19, turismo-cadorino-analisi, turismo-veneto

Arrivi e presenze mese per mese e cumulate da inizio anno fino al mese di settembre 2020 (ultimi dati disponibili). Rispetto alla situazione agostana vi è un lieve miglioramento per tutte le categorie considerate. Il Veneto – dati cumulati da inizio anno – registra un -58% di arrivi e un -53% di presenze. Per quanto riguarda i dati da inizio anno per Belluno e le Dolomiti: presenze:  Auronzo -25,%, Cortina -26%, STL Dolomiti -21%, Provincia di Belluno -22%; arrivi: Auronzo -28,8%, Cortina -38,9%, STL Dolomiti -28,9%, Provincia di Belluno -30,9%.

Arrivi Auronzo, Cortina, STL Dolomiti, Provincia Belluno e Veneto 2020 su 2019 mese per mese e cumulati da inizio anno (fino a settembre 2020)

Presenze Auronzo, Cortina, STL Dolomiti, Provincia Belluno e Veneto 2020 su 2019 mese per mese e cumulati da inizio anno (fino a settembre 2020)

Sars-CoV-2, un killer (quasi) gentiluomo

19 Novembre 2020 Criticarium Itaglia covid-19

Premessa per le anime belle (ci sono sempre, queste anime belle, a infiocchettare la nostra vita). Con la statistica non ci puoi condire un’insalata e non ti ci puoi soffiare il naso: fa altro, la statistica. Lo sguardo qui è sui “grandi numeri”, non sul singolo caso. Amen.

I ragazzacci dell’Epicentro hanno uscito il Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2, aggiornamento 11 novembre 2020 (qui il pdf, che trovate anche in fondo a questa pagina). In buona sostanza, si conferma la linea già delineatasi a suo tempo. L’analisi si basa su un campione di 41.737 pazienti deceduti e positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia e, in particolare, tenuto conto che l’aspettativa di vita media in Italia è di 81 anni per gli uomini e di 85 per le donne, il Sars-CoV-2 si dimostra “gentiluomo”, nel senso che espleta i suoi effetti mortiferi concentrandosi su un’età media di 80 anni. In particolare:

L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile – IQR 74-88). Le donne sono 17.736 (42,5%). L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni). Le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 85 – uomini 80). L’età media dei decessi settimanali è andata sostanzialmente aumentando fino agli 85 anni (1° settimana di luglio) per poi calare leggermente.

(stendiamo qui un velo pietoso sull’orrenda strage “di stato” degli anziani nelle RSA e negli ospedali: orrenda durante la prima ondata, doppiamente orrenda adesso) 

L’agile report è formato dai seguenti paragrafi: Campione, Dati demografici, Patologie preesistenti, Diagnosi di ricovero, Sintomi, Complicanze, Terapie, Tempi, Decessi in pazienti con meno di 50 anni e Confronto caratteristiche decessi. Per quelli che hanno meno di 50 anni, una menzione speciale:

9. Decessi in pazienti con meno di 50 anni: All’11 novembre 2020 sono 472, dei 41.737 (1,1%), i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 109 di questi avevano meno di 40 anni (72 uomini e 37 donne con età compresa tra 0 e 39 anni). Di 31 pazienti di età inferiore ai 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche; degli altri pazienti, 64 presentavano gravi patologie preesistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità) e 14 non avevano diagnosticate patologie di rilievo.

Grafico Numero di decessi per età e Età media decessi per settimana tratto dal Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia, aggiornamento 11 novemre 2020, emesso dall'ISS

Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia from BLOZ
«‹ 20 21 22 23 24 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes