BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ho mapillato il sentiero botanico Tita Poa

27 Ottobre 2018 Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni curiosando, sentieri, sviluppo-montagna, turisticando

“Mapillato” suona meglio, ma “mapillarato” sarebbe più consono (lasciamo stare “mapillarizzato”). Ti fai il giro con la fotocamera del Fat Phone 2.0  accesa e catapulti tutto su Mapillary. Loro poi provvedono (con calma) a “fondere” insieme le immagini rendendo la camminata virtuale più fluida (in certi tratti del sentiero botanico, e soprattutto del ritorno su strada, ‘sta cosa si vede già).

(controlli in alto: play (freccia piena) per avanzamento automatico; frecce “vuote” per andare avanti/indietro di una foto; barretta verticale: controlli di velocità dello scorrimento della sequenza; cliccando sulla freccetta del riquadro della “mappina” (angolo in alto a destra del riquadro) si passa alternativamente dalla visione foto/mappa a quella mappa/foto; ogni punto blu è una foto che può essere visionata singolarmente cliccandoci sopra)

DoloSferiche – foto sferiche tra le Dolomiti

22 Ottobre 2018 Cadore - Dolomiti, Curiosando curiosando, dolomitando, dolomiti, sentieri

C’è una mappa caricata su uMap nella quale sto raccogliendo le posizioni di una selezione delle foto sferiche che scatto durante le nostre escursioni. C’è anche un video nel quale descrivo le modalità di utilizzo della mappa. E poi c’è questo video-divertissement con le sferiche di alcuni luoghi…

Rifugio Ciareido alla Croda de San Laurenzo

17 Ottobre 2018 Cadore - Dolomiti, Mondo Ladino, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni noi-ladini, sviluppo-pian-dei-buoi, turismo-cadorino, turisticando

Se n’era già sbarazzato da tempo, lo Stato italiano, della Strada del Genio (quella per Pian dei Buoi, ché di Strade del Genio sparse per l’Italia ce ne sono molte) e della Caserma Montiglio a Soracrepa. Due rogne. L’ultima, per una sorta di sfiga davvero colossale, diventerà una rogna purulenta dai contorni cafchiani (senza k, a scopo edulcorante).

Per il rifugio Ciareido le cose non andarono nello stesso modo perché lontano nel tempo, in una umidiccia stanza romana, un generale sfatto dalla vita d’ufficio aveva attribuito all’area sulla quale sorge l’edificio, a fini militari, una valenza  “strategica”.  Chissà, forse in quei tempi di guerra fredda s’era ventilata l’dea di infilarci un silos di lancio per missili intercontinentali a testata nucleare.

Poi, forse complice il dilagare del baldraccone europeista (Ue), i piani di difesa s’evolsero e quello tornò ad essere, per i generaloni, nulla più di un crepo. A quello che ci stava sopra si poté dunque togliere la valenza militare e affibbiare una valenza storica, sottraendolo alle dismissioni ad mentula canis che lo Stato colabrodo si apprestava a fare (pur restando valevole il diritto di prelazione del Comune).

Oggi, 17 ottobre 2018, a distanza di 45 anni dal momento in cui quel “baraccone” (eretto 128 anni fa, nel 1890) iniziò a diventare, ad opera della neonata sezione del Cai di Lozzo di Cadore, “il rifugio Ciareido“, la sanguisuga di Stato, al modico prezzo di 130.000 euri, s’è decisa a cedere il bene al Comune. Guardando la cosa da lontano si può sempre pensare ad una sorta di pseudo “partita di giro”. Accontentiamoci, poteva andare anche peggio.

Evelino, con petulanza, per anni ha continuato ad ammonire bonariamente “abbiamo preso un ovile che stava per cadere in rovina e ne abbiamo fatto un rifugio, alla fine ce lo faranno pagare come un albergo di lusso”. Aveva ragione, ma poteva andare anche peggio.

Per tutti coloro che hanno fatto qualcosa per questo rifugio, a qualsiasi titolo, ne è valsa la pena. 

(link diretto per schermo intero)

Rifugio Ciareido – Pian dei Buoi – Lozzo di Cadore Dolomiti #theta360 #theta360it – Spherical Image – RICOH THETA

Sentieri alpini, attrezzati e vie ferrate nelle Dolomiti del Centro Cadore: Mappa

21 Luglio 2018 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni sentieri, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

Come effetto collaterale dell’inserimento e riordino su OpenStreetMap dei dati della “rete sentieristica CAI” nelle Dolomiti del Centro Cadore ho prodotto la mappa “Sentieri alpini, attrezzati e vie ferrate nelle Dolomiti del Centro Cadore“, focalizzata nell’area geografica descritta e sulla quale è possible aggiungere informazioni aggiuntive come, per esempio, eventuali segnalazioni sullo stato di percorribilità della rete escursionistica.

Mentre i tracciati e i segnavia sono quasi completamente inseriti, al momento mancano i dati descrittivi (dislivello, lunghezza ecc.) dei sentieri che verranno aggiornati mano a mano che provvederò alla loro verifica e integrazione su OSM. Inoltre ogni sentiero sarà corredato di un link a Waymarked Trail (per scaricare il percorso in formato gpx o kml) e di uno alla propria descrizione su Paesaggio Dolomitico.

Visualizza a schermo intero

Sentieri Cai nelle Dolomiti del Centro Cadore ora su OpenStreetMap

18 Luglio 2018 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni sentieri, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

La rete sentieristica delle Dolomiti del Centro Cadore – che fa capo al catasto sentieri alpini della Regione Veneto (altrimenti conosciuti come “sentieri Cai”) – è ora rappresentata su OpenStreetMap (OSM) nella sua completezza. A questa pagina l’elenco dei 110 sentieri alpini per territorio comunale (i riferimenti, salvo qualche modifica, sono quelli vigenti del catasto sentieri alpini della Regione Veneto). Seguirà a breve l’elenco delle ferrate e dei sentieri attrezzati, anch’essi descritti in OSM.

I dati geo-topografici sono caricati su OSM, ma il modo più efficace per consultare la rete sentieristica è dato dal servizio Waymarked Trails. Nel citato elenco dei sentieri alpini il numero segnavia è lincato alla mappa Waymarked Trails che ne evidenzia il percorso: cliccando sull’icona della ruota dentata in basso a centro pagina si può selezionare la mappa di base OSM o quella OpenTopoMap. Sulla barra laterale si possono leggere i dati del sentiero, visualizzare il suo profilo altimetrico e scaricare il tracciato in formato gpx e kml.  

Mappa Waymarked Trails con alcuni dei sentieri alpini delle Dolomiti del Centro Cadore

un po’ stitico il crowdfunding per avviare una “startappe” dolomitoide…

6 Luglio 2018 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadore, fare-turismo, turismo-cadorino

Ne avevamo parlato qui: “Cadore – Your Dolomites Dream: crowdfunding per avviare una ‘startappe’…”. Lo scopo principale non era raggranellare qualche soldino: era la ricerca di un po’ di notorietà con cui illuminare l’iniziativa. Già accettare la definizione di start-up per una comune agenzia di viaggi è stata licenza poetica concessa solo per non soffocare l’entusiasmo giovanile dei proponenti. E anche le oniriche visioni di 70 milioni di visitatori per Venezia facevano parte della coreografia. Ma, come già detto, almeno “ci stavano provando”.

Quella raccolta si è fermata a 3.686 euri, il 12% dei 30.000 fissati come obiettivo.

Chessaramai: vai in banca e te li fai dare. Se tre persone – “giovani che dopo aver viaggiato a lungo in giro per il mondo, hanno deciso di tornare nella loro terra per promuoverla e valorizzarla attraverso le proprie competenze” – non trovano 30.000 euri per far partire “un progetto unico nel suo genere”, o viviamo in un mondo davvero bruttobrutto e cattivocattivo o quel progetto (insomma, l’agenzia di viaggi) non è sufficientemente innovativo per i prestatori.

Di contro ho visto finanziare, con il crowdfunding, “progetti” di una stupidità unica. Misteri gloriosi. Comunque si sa, si sa bene, che tra le startappe solo una su 1000 ce la fa ad uscire dal guscio e diventare uno splendore. Altre nascono e si trascinano faticosamente per qualche anno, finendo per accartocciarsi e languire. La maggior parte, tutte rigorosamente con l’etichetta “innovativa” appiccicata in fronte, emettono un lampo e poi svaniscono nel nulla.

Startappe nanotecnologiche ne abbiamo?

«‹ 54 55 56 57 58 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes