BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

La Baldracca Comunitaria Europea (BCE) si interessa delle Province

30 Aprile 2012 Autonomia, Criticarium Itaglia abolizione-province, autonomia, bard, belluno-autonoma, della-confutazione, europatia, governo-monti, sviluppo-montagna

Se la BCE, la Baldracca europea con funzioni di banca centrale, si interessa delle nostre Province vuol dire che ne è riconosciuto il forte legame tra esse ed il territorio che sottendono. In poche parole, annullare le Province ha il senso di soffocare i focolai di rivolta che in questa Italia potrebbero, sempre più facilmente, sprigionarsi. E se sarà, sarà la provincia d’Italia ad infiammarsi per prima. Altro che spending review: qui si tratta di controllo delle masse.

Naturalmente, siccome non siamo nati ieri, sappiamo che all’ombra delle Province vive anche un sottobosco politico affaristico e clientelare del tutto analogo, anche se in scala ridotta, a quello che sta soffocando il Paese. Ma la ragione prima è sempre riconducibile alla presenza dei partiti ed alle loro logiche di spartizione. In buona parte dell’Europa, la Baldracca lo sa benissimo, il territorio è amministrato a livello “locale” da enti che hanno la funzione delle nostre province. Perché la Baldracca non incita anche la Germania e la Francia ad eliminare le loro “Province”?

Dicono, i “draghetti” di Francoforte che accorpare le Province «sarebbe l’unica, vera misura di taglio di costi della politica»”. Lo so, lo so, vi siete piegati dalle risate e ora state rantolando per riprendere fiato. Quante volte l’abbiamo detto? Dei 13 miliardi del costo di funzionamento della macchina provinciale solo 510 milioni (il 3,9%) è attribuibile ai “costi della politica” (vedi studio CGIA Mestre). Il resto va in servizi che altrimenti dovrebbero essere erogati da altri enti (regioni e comuni) con – tra l’altro – probabili maggiorazioni di costi: edilizia scolastica, promozione del turismo, manutenzione della rete viaria stradale ecc..

Il governicchio montiano ha messo mano al “taglio delle province” con un decreto che le trasforma in enti di secondo grado (svuotandole di significato: vedi intervento di Onida). Cioè ha sottratto l’ente alla scelta della gente mediante libere elezioni (cui il BARD si è recentissimamente opposto con un ricorso al Tar), consegnandolo nelle mani bucate dei partiti che assalterebbero la diligenza attraverso i sindakos, almeno quelli legati ai partiti (e sono la maggior parte).

Il centro studi della Baldracca ha parlato ad ogni buon conto di “accorpamento”, non di “eliminazione”. Chissà se si è accorta che l’UPI, Unione Province Italiane, ha da mo’ elaborato una proposta che va proprio in questa direzione. Naturalmente, elaborando questa proposta l’Upi ha messo il naso su tutti gli enti di eufemistica dubbia utilità, tipo comunità montane, consorzi e tutto il resto del ciarpame pseudo amministrativo. Ed è forse per questo che la proposta non piace: sparirebbero un sacco di posticini da spartire “tra i partiti”, le cui funzioni verrebbero incanalate sotto la regia provinciale riformata.

Una Provincia riformata (con un risparmio preventivato di 5 miliardi), ma governata per via elettiva dando la parola alla gente e non data in pasto alla voracità dei partiti ed alle loro logiche spartitorie (con relativi banchetti sulle spalle dei cittadini).

Fondazione Dolomit(i-en-es-is): la logo-dolo-patacca è finalmente disponibile A proposito di tariffe Bim-Gsp

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes