BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Pieve di Cadore e le affinità elettive con la provincia di Udine

14 Ottobre 2012 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana autonomia, belluno-autonoma, montagna-in-crisi, referendum-comunali, referendum-secessionisti

Va detto, pur avendolo fatto ampiamente in passato, che a seguito della negazione da parte della Consulta dell’indizione del referendum provinciale per l’autonomia promosso dal Comitato Belluno Autonoma (oggi Movimento BARD), qualsiasi altro referendum comunale che tenda a dimostrare il disagio (ad essere eufemistici) in cui versa la Provincia di Belluno è non solo bene accetto ma doveroso. Ma le cose van dette per quello che sono, senza arrampicarsi sugli specchi per trovare una inutile, oltre che insensata, giustificazione storica alla scelta referendaria.

Anche se eravamo ancora lontani dal solstizio d’estate, era infatti il 3 giugno, la sindaca di Pieve di Cadore si era presa un bel colpo di sole, dal BLOZ prontamente segnalato, allorquando parlando del referendum secessionista che intendeva promuovere per passare in Friuli dichiarava che:

«Il Cadore, fino al secolo scorso, ha sempre fatto parte del Friuli, tramite il Patriarcato di Acquleia. […]

Il dominio “feudale” del Patriarcato sul Cadore ebbe infatti fine nel 1420 quando quest’ultimo dichiarò la sua sottomissione alla Serenissima, mentre la sola autorità ecclesiastica si manifestò fino al 1751, anno in cui si dissolse, pur restando Pieve ed il Cadore – fino al 1847 – dipendenti dalla diocesi di Udine  (per inciso, la “cq” di Acquileia nella citazione è del Corriere: nessuno è perfetto).

La prima cittadina ebbe poi a subire un estemporaneo sdoppiamento della personalità quando, il giorno dopo, dichiarò al Gazzettino che quella del referendum per il passaggio in Friuli era solo una provocazione, se è vero come è vero che disse:

«Non mi sto muovendo per passare ad altra Regione»

Alla fine, ricorderete, si decise per il “sì, vogliamo indire un referendum per chiedere il passaggio alla regione FVG”. La richiesta però, che inizialmente era stata lanciata a tutti i comuni della provincia di Belluno, si era ridimensionata alla chiamata in causa dei soli comuni del Cadore. La cosa migliore, ne converrete, è che il comune di Pieve, che confina direttamente con il Friuli, si faccia il suo bel referendum dal quale poi noi tutti potremmo trarre le dovute conseguenze.

Recentemente la sindaca si è recata ad Udine in Provincia per parlare con il presidente Fontanini. Non c’è niente da fare, si è attaccata come una cozza alla faccenda del Patriarcato d’Aquileia e alle affinità che unirebbero il Cadore al FVG, proprio in virtù delle radici storiche che al Patriarcato ci legherebbero (le quali radici tuttavia, come ricordato, vengono troncate nel 1420).

Quindi, cari pievesi, sappiate che è in virtù di questa affinità se ora vi si chiederà il voto per saldarvi al FVG. Riesco ad immaginarmi i più accaniti baciapile, pieni di rancore per essere stati strappati nel 1847 alla diocesi di Udine, covare segretamente il loro “irridentismo” religioso in attesa del “solenne momento” in cui le loro aspirazioni di credenti – mai domi – troveranno unitario covo.

Una questione di affinità che affonda le proprie radici nel Patriarcato di Aquileia quella che anima Pieve di Cadore a voler lasciare il Veneto per annettersi al Friuli Venezia Giulia. Lo hanno ribadito a palazzo Belgrado il sindaco della cittadina Maria Antonia Ciotti e il referente del comitato referendario per l’annessione Osvaldo De Lorenzo nel corso dell’incontro con il presidente della Provincia Pietro Fontanini. “Saremmo molto felici se voi poteste venire con noi – ha detto il presidente – la vostra zona è davvero notevole sotto molti punti di vista: quello economico e quello paesaggistico solo per citare i principali”. […]

Il dialogo fra Fontanini e la Ciotti sembra ricalcare quello fra due piccoli monarchi intenti ad architettare un regale matrimonio tra le proprie discendenze: “Saremmo molto felici se voi poteste venire con noi”. E qual galanteria dimostra di avere l’udinese: “la vostra zona è davvero notevole sotto molti punti di vista: quello economico e quello paesaggistico solo per citare i principali” (quello demografico, magari, esaltante come un’invasione di cavallette). Fortuna che non ha chiesto … “quante divisioni avete?“.

Messe da parte le logiche ed ovvie necessità di confine, bisognerebbe guardare al reale “stato della montagna“. E la montagna del FVG, nonostante sia essa regione a statuto speciale, non mi sembra che versi in migliore situazione di quella veneta (il ché è tutto dire), che regione speciale non è (non ancora). Altro discorso è la gestione che della montagna fa l’Alto Adige, essendo essa su un altro pianeta rispetto a tutto il resto. Ma, si sa, è meglio guardare alle affinità avute fino al 1420 (mi sembra ieri …) piuttosto che a quelle eventualmente alimentabili e sinergizzabili oggi con chi … di montagna se ne intende per davvero.

ma il bocconiano prof. Monti si sta forse facendo gioco di tutti noi? Bim-Gsp: associazioni bellunesi ricorrono contro l’aumento del 30% delle tariffe dell’acqua

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes