BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Cortina 2019: la faccenda dei vigili, ‘bisognava renderla pubblica proprio oggi?’

5 Giugno 2014 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, della-confutazione, scripta-manent, sviluppo-montagna, tra-le-righe, turismo-cadorino

Oltre a pregare si può anche cercare di ridere. Ce ne dà l’opportunità – ancora – l’amministrazione comunale di Cortina (non si sa chi si celi dietro a questa etichetta, nell’articolo non è specificato). Dopo aver chiarito che, per quanto la riguarda, i “soldi dei vigili non sono mai mancati”, la suddetta amministrazione si sofferma su un altro aspetto dell’arcano:

[…] Non possiamo, però, che rimanere increduli e scioccati dal tempismo della notizia. Oggi Cortina d’Ampezzo presenta la sua candidatura alla Federazione Internazionale e non riusciamo a capire perché sia stata resa nota proprio oggi la notizia di un indagine che, per quello che ci risulta, non ha ancora prodotto comunicazioni ufficiali. E’ un rischio incredibile per la candidatura se i nostri concorrenti decideranno di sfruttarla a fini propagandistici. Ai fini dell’indagine bisognava renderla pubblica proprio oggi? Il giorno esatto della candidatura? Ancora ci chiediamo il perché».

Perché io proprio non riesco ad immaginare (pronto a ricredermi se…) che gli svedesoni di Are “nostri concorrenti” ce la possano fare a pensare – dico pensare – di sfruttare a fini propagandistici una “buffa” storiella di malamministrazione come quella dei vigili accusati di peculato.

Sì, insomma, per dire, Franceschi – che mi sembra di mestiere faccia, oops, facesse il sindaco a Cortina – da un anno è in esilio con divieto di dimora. Se poi andiamo fuori dai confini ampezzani, basterebbe fermarsi in laguna per trovare veleni a gogò da usarsi contro l’italianità. Se poi andiamo fuori dai confini lagunari, dio ce ne scampi.

E torniamo al concetto di vantaggio e/o svantaggio competitivo. Quando l’Italia si presenta sul piano internazionale, si presenta con tutto il proprio “portato” che, per il resto del mondo, include di default – di serie – vertiginosi tassi di corruzione e criminalità.  La novità, semmai, sarebbe quella di dimostrare che l’Italia non è quella che tutti si aspettano che sia.

Quindi no, agli svedesi non passerà per la mente di sfruttare questa vicenduola – dai tipici tratti taliane – a fini propagandisti per trarne vantaggio. A meno che, a meno che un italiano non “apra” loro la mente. E’ che da qui alle 18.30 di questo pomeriggio – ora fatidica del pronunciamento – anche un italiano verace non ce la farebbe ad inculcare agli svedesi così tanta malizia.

Cortina, #staiserenissima!

(ma tieni d’occhio il vichingo: dei vigili non saprebbe che farsene, ma magari ti propone il trasporto dei visitatori con le slitte trainate da renne; e vedi mai che siano considerate più ecosostenibili del trasporto pubblico – che genialata – proposto dai coridores de bobes !).

 

e chi li conosce! (PD chiude le porte del bordello: ma le vacche sono già uscite) ha vinto il vichingo

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes