BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Cortina 2019: niente colate di cemento ma fiori e opere di bene

27 Marzo 2014 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, della-confutazione, scripta-manent, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

Stendiamo un velo pietoso, pietosissimo, sugli artefatti legati alle passate candidature di Cortina d’Ampezzo ai mondiali di sci alpino (per i nostalgici qui, quo e qua). E guardiamo avanti prestando attenzione a ciò che dice Enrico Valle, presidente del comitato promotore Cortina 2019 (grassetto mio).

“Due sono i punti di forza della nostra candidatura” aggiunge Valle: “Un Mondiale verde, basato sul trasporto pubblico gratuito e sull’ecosostenibilità degli interventi. Niente colate di cemento o cattedrali nel deserto” assicura “ma interventi su piste e strutture sportive che rimarranno come eredità nel futuro“.

Il trasporto pubblico gratuito (se hai il biglietto di gara) non è mica un punto di forza come sostenuto: è che se Cortina diventa sede dei mondiali e lasci che la genti arrivi con la propria auto, la conca diventa una cassa da morto (quindi è un punto di debolezza, una necessità per evitare che la cittadella soffochi). Del resto è giusto fare di necessità virtù. Ma la più bella è quella di “Niente colate di cemento ma interventi su piste e strutture sportive che rimarranno come eredità nel futuro“.

E chi è che chiami a farli ‘sti interventi “non cementiferi”, “ecosostenibili” e che rimangano anche “in eredità”? Il Mago Otelma? un emulo di Houdini? Silvan? Facciamo i piloni delle 5 Torri “ologrammatici”? Avanti col grafene, è miracoloso! Per essere sicuri che restino “eredità nel futuro” consiglio l’uso del plutonio: dà garanzie che neanche ve le immaginate!

“Questi documenti” […] dimostrano […] anche un altro aspetto molto importante per la Federazione internazionale, ovvero il progetto di una Comunità che non si siede sugli allori ma ravvisa nei Mondiali un’occasione per crescere. Sportivamente e culturalmente. Per questo la candidatura di Cortina è tanto forte” ha concluso. “Per questo è il momento di crederci fino in fondo”.

Ricordiamoci di far avere a nonna Abelarda, una delle giurate che il prossimo giugno saranno chiamate a votare le candidature ai mondiali del 2019, che già crede ciecamente di suo “nell’occasione per crescere sportivamente e culturalmente” che Cortina giammai si lascerà sfuggire, una scatola di baci perugina avvolti in soavi pensierini a tema “la decrescita felice”.

Ma soprattutto sia chiaro, e deve essere veramente molto chiaro, che la nostra Comunità “non si siede sugli allori”. In effetti dal 2000 Cortina d’Ampezzo ha perso “solo” il 13,9% delle presenze totali; ha perso una presenza italiana su quattro (-24,5%) ma ha acquisito il 38% di presenze straniere (va detto che dal lato degli arrivi la cosa procede più positivamente: +3,8% sul 2012).

Mica ci si è seduti sugli allori, caspita. 

(resta il fatto che oggi, se vuori ridere, oltre ai canali tradizionali puoi sempre dare un’occhiata ai lanci delle agenzie …)

Cortina d'Ampezzo: presenze dal 2000 al 2013 anno per anno; differenze anno su anno; differenze % di ogni singolo anno dal 2000 preso come anno base

 

via le Province: così si sottrae la politica di prossimità al controllo popolare il lago Centro Cadore è ora balneabile (ah, se ci fosse il MultiPhysics Lab)

Related Posts

Giornalando/

che figura di mentina!

Lo so, il titolo è un tantino inflazionato, ma visto il caso non potete aspettarvi niente di meglio. Su twitter s’era visto da un bel po’, ma bene ha fatto Luca Donadel a confezionare il video che sottopongo al vostro godimento. Non tanto per quei due, chicco mentina e l’altro, tale greco, che da soli […]

Giornalando/

test rapidi Alto Adige: “diverse migliaia di positivi”

Questa mattina, nel corso di una rassegna stampa, in riferimento alla campagna Test rapidi in Alto Adige lanciata dal granducato altoatesino l’ho sentito dire: con i test rapidi sono riusciti a scoprire “diverse migliaia di positivi“. Mi son detto: dai che lo dicono, dai che lo dicono… ma niente. Sono rimaste lì, nell’aria, “diverse migliaia […]

Criticarium Itaglia, Politica nostrana, Satireggiando/

FAQ e +FAQ (e altri covidumi)

Sulla scia di scemo e +scemo, diamo inizio alle danze. Come detto, se l’ordinanza della Nasion Veneta fosse stata scritta in uno dei peggiori bar di Caracas sarebbe riuscita meglio. Essendo venuta da cani, deve essere stata scritta da quadrupedi, di rango inferiore, peraltro: va detto che è stata poi firmata da un bipede, tale […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes