BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il lago Centro Cadore è ora balneabile (ah, se ci fosse il MultiPhysics Lab)

28 Marzo 2014 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni comunità-montana, lago-centro-cadore, local-politik, montagna-in-crisi, multiphysicslab, sviluppo-montagna, tra-le-righe, turismo-cadorino

Era il 26 marzo del lontano 2011 e si parlava di navigazione elettrica del lago Centro Cadore. La cosa era nata da una dichiarazione – del tutto inutile – di Da Forno allora responsabile del MultiPhysics Lab di Vallesella di Cadore:

[…] E poi, secondo Da Forno, vi sono molte altre applicazioni interessanti su cui potersi provare. «Ad esempio a Vigo – ricorda – c’è un noleggio di moto elettriche da cross, silenziosissime, della società svizzera Quantya; una bella attrazione turistica perché consente, ad esempio, di raggiungere un rifugio nel silenzio quasi assoluto pur essendo in moto. Perché non puntare allora sulla navigazione elettrica nel lago di Centro Cadore? Potrebbe essere una bellissima iniziativa turistica».

alla quale rispondevo che già allo stato, senza bisogno dell’LHC o di altre diavolerie che, pareva di capire, il MultiPhysics Lab era ansioso di sperimentare, la navigazione elettrica era a portata di mano:

ad oggi non vi è alcun ostacolo a mettere in acqua barche a propulsione elettrica; se non lo era nel settembre del 2000 sul piccolo lago Weissensee (Carinzia) a cui si riferiscono le foto che riporto qui sotto (l’ultima delle quali è ripresa proprio da una “barchetta elettrica”), non vedo quali problemi ci possano essere oggi se non la voglia di farlo (c’è qualche attore che ha voglia di provare?);

Oggi, che il lago di Centro Cadore è stato etichettato come ufficialmente balneabile, è un peccato non avere sulle sponde del medesimo il laboratorio pronto per lo studio della curvatura dell’elica più appropriata per la navigazione lacustre in acque con temperature medie oscillanti tra 4 e 12 °C. Vi ricordate quello che aveva detto Svaluto Ferro?

Però c’è una perla, che dobbiamo a Svaluto Ferro, presidente della Comunità Montana:

«Non appena i periti avranno esaurito il loro compito», aggiunge Svaluto Ferro, «se esisteranno le condizioni di sicurezza necessaria, non ci saranno più problemi per la riapertura dei laboratori di ricerca».

Che fosse una fotonica balla spaziale non c’erano dubbi per nessuno, tranne (forse) per l’emittente che nel frattempo si è dato all’ipp oops alla rivoluzione pirotecnica. In effetti ci pensò direttamente Da Forno a smentire il cantastorie comunitario montano chiarendo che “ciao, se vedemo a Segrate …”.

Ciò non toglie che una qualche forma di collaborazione si possa comunque mettere in piedi tra Cadore e Segrate per sperimentare un e-Cat da utilizzare come fonte energetica ecosostenibile per la propulsione di natanti in acque lacustri paradolomitiche (e non) o per risolvere definitivamente quel fottuto problema di cavitazione delle eliche (che ci svela ai sonar). Sempre che la partitina a sudoku di “quelli dell’unione montana” sia terminata…

foto Weissensee settembre 2000 - (04)

Cortina 2019: niente colate di cemento ma fiori e opere di bene Province: nulla si crea, nulla si distrugge (tutto si trasforma)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Veneto, Dolomiti e Provincia di Belluno a -70% sul 2019

Facendo riferimento alle presenze totali, se l’Italia ha subìto un calo nel 1° trimestre 2021 dell’80% (79,7%) rispetto al 2019, per il Veneto l’inabissamento è meno pronunciato: -72,8%. E dentro il Veneto il STL Dolomiti accusa un calo del -75,7% (ma Cortina e Auronzo vanno meglio di quasi 15 punti) mentre la provincia di Belluno […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes