BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

i fondi Brancher senza l’Odi e senza inganni …

14 Luglio 2012 Autonomia, Politica nostrana autonomia, belluno-autonoma, della-confutazione, montagna-in-crisi, sviluppo-montagna, trentino-alto-adige

L’articolo 12 del decreto sulla spending depiù ooopss review determina la soppressione dell’Odi, organismo di indirizzo, che sovrintendeva e/o coordinava lo sminuzzamento del cosiddetto fondo Brancher. Tale coordinamento passa ora nelle mani delle due province autonome, Trento e Bolzano, che sono poi i fornitori dei fondi, dei schei.

La cosa non è piaciuta a Zaia che ha strepitato come un assatanato (come del resto fece in occasione della tesoreria unica, strepito che è rimasto tale):

“Un governo amorale e indifferente rispetto agli effetti delle sue decisioni, ha deciso che 94 comuni del Veneto e alcune centinaia di migliaia di cittadini veneti che già vivono nella delicata situazione di comunità di confine con province a statuto speciale, saranno, di fatto, gestiti da tali province, le stesse da cui dovrebbero invece essere tutelati. Analogamente il decreto stabilisce per i comuni lombardi. Si può dire che Monti smonta la montagna del Nord.” […]

Anche tal Losego se l’è presa, soprattutto in ragione del fatto che l’Odi non sarebbe costato nulla ai cittadini (tesi sostenuta anche dal comandante senza spada Zaia), anzi, alla fine ci rimettevano anche la benzina per andare a Verona alle sedute. Il componente dell’Odi giunge presto, da solo, alla sana conclusione che anche siora Cesira avrebbe consigliato: “se non prendi neanche il gettone di presenza e anzi ti costa anche andarci, dovresti essere contento che t’hanno eliminato una rottura di coglioni”.

[…] «Da giovane montanaro capisco poco di alta politica», ironizza Losego, «ma non capisco perché abolire un organismo che non ha costi a carico della collettività, cioè nessun rimborso nè gettone di presenza. Di sicuro risparmierò io, visto che non dovrò più andare a Verona».

Sempre sul Corriere delle Alpi un altro articolo, in contemporanea al precedente, sottolinea invece che l’Odi avrebbe un costo di mantenimento di mezzo milione di euri l’anno, che non sono proprio bruscolini. Se il carrozzone dell’Odi doveva servire a coordinare la spartizione dei fondi Brancher è facile immaginare che, alla mancanza del gettone di presenza, i componenti abbiano colmato il gap in qualche altro modo, ma non facciamo fatica a credere che per preparare quattro sedie per una riunione con un po’ di riscaldamento durante la lunga stagione sia bastato il mezzo milione di euro cui si fa cenno.

[…] Dalle prime reazioni, infatti, c’è chi dà ragione al governo. Anche perché comunque i costi per il mantenimento dell’Odi sono di circa mezzo milione all’anno.

La spartizione della carità autonomista verrà ora gestita dalle province autonome, quelle che mettono mano al portafoglio (c’è da dire che se la spending depiù resta com’è, avendo tagliato abbondantemente anche alla autonomie speciali, col cazzo che Trento e Bolzano tireranno ancora fuori quei soldi). Sempre che al pregiudicato Brancher non corra in soccorso un ripensamento dei tecnocialtroni dell’ultimo momento, bye bye ODI.

Presumo che il costo a carico di Trento e Bolzano verrà contabilizzato e sottratto dai fondi messi a disposizione. Autonomi SÌ, ma mica fessi :-).

odi-componenti

Dolomiti Ambiente Leaks e gli open data Gildo Trevisan, la Lazio, l’imprinting ed il turismo vintage

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes