BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

i signori Fujimori a spasso per la Svizzera (o del ‘farà concorrenza alle Dolomiti?’)

11 Maggio 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni dolomitando, dolomiti, fare-turismo, marketing-turistico, turismo-cadorino

Qualche giorno fa ho provato, senza successo, a rispondere al quesito: “Il Monte Fuji, in Giappone, è candidato a entrare nella lista dei siti Unesco. Farà concorrenza alle Dolomiti?“. Non ho fatto mistero che il dilemma è profondo e controverso. Ribadisco che, restando nel paese del Sol Levante, mi sarebbe più facile investigare le perturbazioni sul mercato elettrico a seguito dell’arresto della centrale di Fukushima o, meglio ancora, l’incidenza sui mercati mondiali del devastante tsunami del marzo 2011. Per dire, ho trovato una correlazione positiva tra tsunami ed aumento del costo medio del whisky venduto sulle coste groenlandesi.

Detto questo, mi sono imbattuto in un video promozionale relativo al sistema dei trasporti elvetici a supporto del turismo. E poi mi sono imbattutto in Finozzi e quelli del CAI veneto che recentemente si sono gonfiati il petto con la banda larga nei rifugi ed i “sentieri parlanti”. Mi son detto, “le due cose si somigliano“, e sono qui a parlarne. Della banda larga nei rifugi ho già scritto (qui e quo), dei sentieri parlanti non ne ho voglia: fate conto che sia come una bambola parlante, quelle che balbettano “ho male al pancino, devo fare la pipì, ho la febbre ecc”, solo che georeferenziata.

Il progetto, innovativo ça va sans dire, regionalmente pataccato come “d’eccellenza“, cosa che ne garantirebbe il successo “a priori” (che sia questa una battuta?), è dedicato alle “Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”: be’, ci sono, c’è anche la relativa Fondazione, sarebbe un peccato mortale non coinvolgerle. Già detto mille volte: nel turismo tutto fa brodo. Del resto, se proprio non hai un palato sopraffino, un discreto brodo lo fai anche con carne di pantegana (basta eliminare la coda).

Nel video che descrive lo Swiss Travel System e che è ovviamente autocelebrativo, una coppia asiatica – più precisamente giapponese e residente alle falde del Monte Fuji (che fervida fantasia che mi ritrovo) – giunge in Svizzera e ritira lo “Swiss Pass” (non che sia gratis eh!) con il quale si può girare la confederazione con … un “certo grado di libertà”.

Ammetto che non ho ancora trovato risposta a quella domanda (… farà concorrenza alle Dolomiti?)! Però è entusiasmante sapere che in Svizzera si portano i treni sopra i 3000 m (così, per dirne una), mentre qui in Veneto, nello stesso momento in cui è messa in dubbio l’esistenza della stazione di Calalzo, con tutto ciò che ne conseguirebbe in termini di impatto su un turismo già imbolsito, si porta la banda larga nei rifugi. Finozzi: quanti altri “miracoli” come questi, superbi oltre ogni umana immaginazione, ci dobbiamo aspettare?

 

oni oni sento odor di … Fioroni (le colombaquile del PD) Finozzi: Venezia e Belluno dovranno vigilare sulla proprietà delle Tre Cime di Lavaredo

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes