BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Super Finozzi, la banda larga satellitare e l’informatizzazione delle ‘terre alte’

27 Settembre 2012 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni regional-politik, regione-veneto, supercazzole, sviluppo-montagna, turismo-alpino, turismo-cadorino

Sembra di leggere “Alice nel Paese delle Meraviglie” ed invece è un articolo del Corriere delle Alpi a firma di Francesco Dal Mas. Prima c’è il talpone di Oscar De Bona che parla del formichiere Durnwalder in relazione a vicende dolomitane, poi arriva il procione Zaia che chiede più autonomia e financo indipendenza per il Veneto e di riflesso per la Bellunia, poi subentra la A27 che, facendosi parziale beffa del protocollo delle Alpi, potrebbe comunque arrivare fino al cospetto del Cavallino e da qui, magari, dopo aver fatto l’occhiolino agli austriaci, continuare come superstrada (ragazzi, moderazione col gin).

L’atmosfera da “cacao meravigliao” diventa veramente tale solo con il subentro del tasso Finozzi che, novello profeta, indica la via per la redenzione ed il riscatto dell’Alta Montania:

[…] Ma ecco la novità: l’informatizzazione delle terre alte. Una vera e propria rivoluzione digitale, così la definisce Finozzi, portata avanti in collaborazione con il Cai, per un’informazione specifica per il mondo che frequenta l’alta montagna. Sette rifugi alpini sono già dotati di collegamento alla banda larga satellitare, cosa che permette già oggi di navigare, mandare mail e connettersi ad alta velocità in quota. «Il progetto – spiega Finozzi – è quello di dotare altri trenta rifugi della stessa tecnologia, cosa che renderà la montagna un posto pìù sicuro, ma anche più facilmente usufruibile».

In poche righe un vero e proprio universo semantico: informatizzazione delle terre alte, rivoluzione digitale, banda larga satellitare, connessioni ad alta velocità in quota.

Il nuovo guru dell’informatica troposferica si lascia prendere da “correnti a getto” e schizza verso altezze siderali: e chi lo vede più, il finozziano? In questi casi, di digitale, c’è un solo tipo che andrebbe bene, e cresce fiorente proprio nelle terre alte. Ritelefonerò allo Yeti per sapere se ci sono novità nel campo dei collegamenti a banda larga satellitare (fino a poco tempo fa era roba da geek 🙂 ). E’ poi noto, ce lo ripete Finozzi da lassù dove l’ha portato la corrente a getto, che dalle nostre parti (terre alte?) il 90% del PIL turistico passa attraverso i rifugi di alta montagna.

Molti rifugi infatti, oltre alla banda larga si stanno dotando di saletta per il bagno di fieno (vuoi mettere gli effetti di un bagno di fieno high altitude), oltre alla sala fitness con bici-energy (bicicletta – ergonomica, ben s’intende – calettata ad una dinamo) collegata ad un parco di accumulatori eco-compatibili: l’escursionista evoluto giunge sudato, grazie alla banda larga manda un’email alla mamma in apprensione per dirle che è tutto ok, poi si mette in sella alla bici-energy e si fa una seconda sgroppata fino al raggiungimento di tot kwh, guadagnandosi così la possibilità di potersi leggere, la sera, mentre sorseggia una brillante asperula, il secondo episodio di “Le avventure di SuperFinozzi contro i kriptoniani”.

Commovente più di un pacco di harmony la notazione per la quale, in virtù di questa tecnologia (quale? la banda larga satellitare …), la montagna (quale? il luogo dei punti che si eleva sopra quota … 1000, 1500, 1680, 2000 m s.l.m?) sarà finalmente un “posto più sicuro, ma anche più facilmente usufruibile”. L’orso Yoghi ed il suo amico Bubu ringraziano, così come Clementina, la marmottina. Quella di restare appesi ad una corda penzolanti nel vuoto, estrarre il proprio iPhone 5 (dotato di riconoscimento della supercazzola prematurata con scappellamento a destra), chiamare il rifugio per sollecitare – con l’aiuto della banda larga – l’intervento dell’elicottero del SUEM, immagino, non possa che essere un’esperienza indimenticabile (finozziana?).

In occasione della prossima genialata (tipo portare il caffè espresso al ginseng in tutti i rifugi), non è che si potrebbe, caro Finozzi, agevolare nei rifugi la dotazione di flipper e biliardo? Sa, per far passare il tempo durante quelle interminabili e uggiose giornate di pioggia che talvolta sorprendono l’escursionista evoluto amante delle Terre Alte: non è che puoi attaccarti a internet 24h (anche se il rifugio ce l’ha larga, la banda).

IMU a Lozzo di Cadore: l’uomo del 30% cosa ne dice? non vi pare che a Cortina tiri una brutta aria?

Related Posts

Criticarium Itaglia/

se l’Adriatico ha bisogno di acqua, il Veneto c’è!

Zazzaballa è appena smontato dalla ruota che fa girare come un criceto qualsiasi. Si guarda intorno, gli gira la testa, vacilla, si sorregge, e infine scorreggia: mamma mia quanta aria! Tosto si ricompone e rivolto al nulla emana: se l’Adriatico ha bisogno d’acqua, il Veneto c’è!  E Zazzaballa fa la stessa tenerezza del conte…balle nazionale […]

Criticarium Itaglia/

l’abbiamo preso nel cubo, ma la nostra integrità è fuori discussione

Zazzaballa è gonfio di entusiasmo: peccato per l’avariante (sì, sì, proprio l’avariante) inglese ché, non ci fosse stata, saressimo i più bei. Insomma, l’abbiamo preso nel cubo ma… la nostra integrità è fuori discussione. Il pandòlo di natale (la sua versione regionale, ché quella nazionale è ancor più pandòla), se loda e se sbroda tutto […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

Le discese ardite e le risalite secondo la corriera delle alpi (visite parenti come non ci fosse un domani)

In questo articolo della corriera delle alpi si mente spudoratamente.  Nell’articolo si sostiene che “Il sospetto che il boom di positivi di questi giorni sia da mettere in diretta relazione con i ritrovi durante le festività natalizie, trova una matematica conferma dalla tracciatura di Google …”, ma non esiste nessun boom di positivi: i positivi nel […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes