BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il presidente generale del CAI e le riserve indiane ‘montaniche’ /1

7 Luglio 2013 Cadore - Dolomiti, Criticarium, Turismo e dintorni cai, della-confutazione, dolomitando, scripta-manent, sviluppo-montagna, tra-le-righe, turismo-alpino

Il presidente generale del CAI, Umberto Martini, è stato recentemente ospite di Pieve di Cadore dove ha, al pari dei noti bivalvi marini, distillato perle di pensiero riguardanti il tema del “collegamento concreto tra montagna e pianura“. Accostandomi a tanta acutezza di pensiero provo, lo dichiaro apertamente, un netto timore reverenziale che in me raramente sgorga.

La più alta carica del CAI inizia subito a snocciolare con temprato impeto alpinistico un primo diafano pensiero:

«[…] Come non si può dubitare che non è possibile trasformare la montagna solo in un parco giochi, dove gli alpinisti di pianura arrivano durante i finesettimana. Chi abita la montagna ha il diritto di avere i sevizi come chi abita in pianura e di avere un uguale livello di vita. Certo non sarà facile, perché in questi ultimi anni tutto si è complicato, come si è complicata la vita di tutti i giorni».

Roba da far impallidire i “padri costituenti”. Sì perché nella Carta, quella ritenuta dagli italioti la “più bella del mondo”, i democristiani, comunisti e socialisti dell’epoca avevano già previsto – per puro caso eh – che i sudditi della neonata repubblica dovessero avere, ognuno, senza distinzione di bla bla bla, gli stessi diritti. Che il comandante in capo del CAI giunga a confermarlo ci leva dal cuore un peso di non poco conto. Comunque, cari montanari, sappiate che il mantenimento di questi diritti fondamentali che la Costituzione ci riserva, lo dice sempre il capo del CAI, “Certo non sarà facile perché“, aggrappatevi forte alla prima maniglia che trovate vicino a voi, “in questi ultimi anni tutto si è complicato“.

Insomma, una riesumazione del noto straziante dilemma “Essere o non essere?”. E noi montanari vorremmo tanto “essere” ma, porca troia, “in questi ultimi anni tutto si è complicato“, maledettamente complicato.

Permettetemi ora due divagazioni psicanalitiche di infima profondità ma che, tuttavia, devo segnalare (anche a costo di apparire, per l’appunto, superficiale). Nel primo caso trattasi ovviamente di refuso (galeotta fu la -r-) ma, scomodando Freud ed il ben noto concetto del lapsus, vorrei farvi notare come la disincantata cronaca interpreti genuinamente la cruda oggettiva realtà: «Chi abita la montagna ha il diritto di avere i sevizi come chi abita in pianura» (ok, sarebbero le sevizie, ma lasciatemi giocare). E’ da tempo che, da questi pixel, dichiaro apertamente che questo stato (di m., ma non denunciatemi) ci sevizia, montanari e pianuresi tutti insieme appassionatamente (per una volta accomunati dal destino cinico e baro).

Nel secondo caso lo scivolone (lapsus) è più intimista: “non è possibile trasformare la montagna solo in un parco giochi“. Detto altrimenti: “non ve lo mettiamo solo nel culo”. Andando avanti di questo passo il nostro debito di riconoscenza verso la pianura andrà senz’altro “statuito”. Si adombrano forse possibili risarcimenti per le ripetute – dolorose – violazioni?

E ora veniamo al refrain tanto caro a buona parte degli alpinisti di pianura. Il giornalista pone la domanda “Perché oggi non c’è un corretto rapporto tra gli alpinisti di pianura e la montagna?” alla quale il Nostro risponde:

«Manca la “comunicazione”. Non intendo quella legata alle nuove tecnologie, ma quella umana: una volta, nemmeno tanti anni fa – frequento il Cai dagli anni ’60 -, c’era uno scambio d’informazioni tra il montanaro e l’alpinista che arrivava in montagna per un fine settimana o per una vacanza. Oggi non più: spesso le sezioni organizzano dei pullman che gestiscono separatamente dal contesto montano, creando un distacco che diventa sempre più grande. È una forma di egoismo da parte di chi vive in pianura, che torna tutto a loro danno».

I meno giovani fra voi si ricorderanno senz’altro quando arrivavano – a frotte – “gli alpinisti” dalla pianura che ti chiedevano “Scusi, buon uomo, vado bene di qua per la Comici-Dimai alla Grande?”. Fra loro ce n’erano parecchi – quelli meno ardimentosi – che girovagando per le contrade dei nostri borghi esclamavano spesso, rimirando i campi di patate sui quali le femene si erano rotte la schiena,  “vara, un campo abandonao …” (tralascio qui di parlare delle spedizioni micotiche per non apparire triviale).

Che tristezza trasmettono, poi, quei pullman “gestiti separatamente dal contesto montano“. Eccheccazzo, un po’ di rispetto!! Almeno noi, noi montanari, quando organizziamo un pullman per la laguna di Marano, non lo gestiamo separatamente dal contesto lagunare, non sia mai. Eccheccazzo, siamo montanari, noi! E alle tradizioni lagunari ci teniamo tanto quanto alle nostre (e neanche vi racconto di tutte le alpinistiche incursioni ai boschi planiziali della Bassa…).

Ma per la perla di maggior pregio, distillata dal presidente generale del CAI nel contesto dato, dovrete aspettare la seconda parte di questo umile scritto.

commentario all’articolo ‘Via dalle strade tutte le campane’ /7 il presidente generale del CAI e le riserve indiane ‘montaniche’ /2

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

ma come porti i capelli bella bionda…

Reduce da scompisciamento a seguito di lettura di quanto proferito da tale Ghedina, sindaco di Cortina, il quale, pescando a piene mani dal libro Cuore, ha prima affermato che il mondiale “vuole essere il simbolo dell’Italia che ce la fa, simbolo dell’Italia che vince” per passare poi a valori cattolici quali “Cortina può avere effetti […]

Giornalando/

che figura di mentina!

Lo so, il titolo è un tantino inflazionato, ma visto il caso non potete aspettarvi niente di meglio. Su twitter s’era visto da un bel po’, ma bene ha fatto Luca Donadel a confezionare il video che sottopongo al vostro godimento. Non tanto per quei due, chicco mentina e l’altro, tale greco, che da soli […]

Giornalando/

test rapidi Alto Adige: “diverse migliaia di positivi”

Questa mattina, nel corso di una rassegna stampa, in riferimento alla campagna Test rapidi in Alto Adige lanciata dal granducato altoatesino l’ho sentito dire: con i test rapidi sono riusciti a scoprire “diverse migliaia di positivi“. Mi son detto: dai che lo dicono, dai che lo dicono… ma niente. Sono rimaste lì, nell’aria, “diverse migliaia […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes