BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il sindaco di Cortina d’Ampezzo sui flussi turistici: il ruggito del coniglio

2 Settembre 2012 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni della-confutazione, dolomiti, fare-turismo, politiche-cadorine, turismo-cadorino, turismo-cadorino-analisi

Ci aveva già provato a raccontare balle sulla consistenza dei flussi turistici, il sindaco di Cortina d’Ampezzo, allorquando dichiarò che “Cortina e il Veneto hanno scongiurato la crisi”. Peccato che la crisi Cortina l’avrebbe scongiurata con un meno 5% degli arrivi e un meno 6% delle presenze totali (italiani + stranieri), dati questi riferiti al periodo gennaio-maggio 2012, tutto spiegato e dimostrato in Cortina d’Ampezzo: sulle valutazioni delle affluenze turistiche il sindaco racconta più balle di Monti.

Il sindaco ha però recentemente commentato i dati di giugno, che noi comuni mortali vedremo solo tra qualche giorno:

[…] Lo dice il sindaco di Cortina, Andrea Franceschi. Il confronto con giugno 2011”, spiega il sindaco, ”testimonia che siamo andati nella direzione giusta. Dopo il piu’ 26 per cento di Maggio, ecco un altro piu’ 13 per cento negli arrivi, con un incremento registrato anche delle presenze.

Non racconta balle questa volta, quel 26% riferito a maggio è proprio vero (per giugno dobbiamo supporre che il dato sia giusto, non potendolo ancora confrontare). Ma sembra il ruggito di un coniglio: dopo i mesi di novembre ed aprile, maggio è quello che storicamente fa meno arrivi/presenze nel corso dell’intero anno.

A maggio 2011 gli arrivi furono 4.801 su un totale annuale di 225.647, il 2,12% (questo è il peso degli arrivi di maggio sul totale annuale). A maggio 2012 gli arrivi sono stati 6.070, il 26% in più rispetto a maggio 2011, come giustamente dice il sindaco. Ciò che si è verificato è quindi un aumento del 26% del 2,12% che ci farebbe giungere allo strabiliante 2,68% (in proiezione).

Se il ragionamento lo facciamo sulle presenze invece che sugli arrivi il ruggito si affievolisce ancora, perché maggio 2011 rappresenta solo lo 1,4% del totale presenze annuali e lo scarto mese su mese registra un aumento delle presenze del 12% (14.941 a maggio 2011, 16.736 a maggio 2012): proiettando il dato a fine anno raggiungeremmo quindi lo 1,57%. Grandioso.

Franceschi, in effetti, questa volta è un po’ più prudente della precedente perché ha il buon senso di aggiungere:

[…] Si tratta ancora di numeri piccoli” aggiunge il sindaco ”i dati piu’ importanti riguarderanno i mesi da luglio a settembre, ma, pur senza facili entusiasmi, e’ il segnale migliore che potevamo sperare di ricevere”.

Meno male, perché quel 26% in più a maggio ci aveva letteralmente galvanizzato.

la straordinaria capacità di fare squadra dei sindaci bellunesi nell’ordine del giorno ‘Unità della Provincia di Belluno’ mancava il riferimento alla minoranza linguistica ladina

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Mondo Ladino, Turismo e dintorni/

Ricognizione della percorribilità degli Anelli e Vie di Lozzo di Cadore

Il Parco sentieristico Terre Alte di Lozzo di Cadore è nato per salvare dall’abbandono la rete sentieristica del nostro territorio. Si è sviluppato in una prima fase tra il 1985 e il 1990, il Primo Piano Sentieri, alla quale è seguita una seconda fase tra il 2002 e il 2004, il Secondo Piano Sentieri, che […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Cortina d’Ampezzo, 45° comune italiano per numero di presenze turistiche

Cortina d’Ampezzo se l’è disputata con Arzachena (provincia di Sassari, ex Olbia-Tempio), la 45a posizione tra i comuni italiani per numero di presenze negli esercizi ricettivi. Prima ci sono le corazzate delle città d’arte (Roma, Venezia, Firenze: a Milano c’è il polo fieristico), poi le rosticcerie da spiaggia; la montagna si fa vedere in 33a […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video)

Sito web del Parco della Memoria con mappa dei luoghi su GMaps (qui link diretto); qui invece mappa del parco su Historical Objects con la connessa rete viaria (foto scattate il 25 ottobre 2018):

Commenti recenti

  • Mirco: Ma gli alberi trentini, si sa, sono più resistenti :-). A parte le battute mi interessan…
  • Danilo De Martin: Ero lì come "garzone" e finché s'è trattato di deramare e tagliare roba medio/piccola …
  • : Apprezzo l'uso massiccio di DPI (dispoisitivi di protezione individuale). Del resto, no …
  • Danilo De Martin: CopernicusEMS fa sapere che le 31 mappe/foto satellitari relative ai danni da vento alle …
  • talaren: E infatti... Nuova attivazione EMSR334 per i danni da vento. http://emergency.copernicu…
  • Bodonian: Leggo in ritardo e mi associo agli auguri. Anche se spesso in contraddizione ringrazio Da…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2019
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes