BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la sede Unesco a Lozzo di Cadore presso Palazzo Pellegrini

14 Marzo 2010 Cadore - Dolomiti, Palazzo Pellegrini, Soldi: dove finiscono? ricettività-turistica, turismo-cadorino, unesco

L’associazione di idee Alcatraz-Alcaloz-Olcoloz presentata nell’articolo di ieri ha, naturalmente, un seguito.

Qualcuno mi ha scritto che una destinazione d’uso appropriata, per questa “Cosa” che abbiamo a Lozzo, potrebbe essere quella di “pulitura e lavanderia”, credo per la presenza degli oblò, tanto che un altro l’ha definita “la lavatrice”. Un terzo suggeriva che, con qualche bandierina colorata, potrebbe degnamente rappresentare un generico supermercato. Ho visto poi l’apparire, fra i commenti, di “Palazzo Mubarak”. Accenno solo alla somiglianza con la stazione di un fantasioso metró cadorino di futura concezione,  senza dimenticarmi del già meno ardito “rifugio anti-qualcosa”.

L’idea grandiosa, però, è portarci dentro tutto il personale del comune, sindaco compreso, vendere palazzo Venzo e, con quei soldi, pagare la sistemazione della caserma di Soracrepa.

No Signori, a questo gioco non ci sto. Qui a Lozzo si può fare di più.

La destinazione d’uso alla quale lo stabile è vincolato dal finanziamento della Regione Veneto è infatti “finalizzato alla creazione di un centro territoriale di accoglienza, promozione e valorizzazione turistico ambientale e culturale”. Sindaco e assessore ai lavori pubblici sostengono che questo è un vincolo insuperabile che, peraltro, impedisce il trasloco a Palazzo Pellegrini della nostra biblioteca.

Ma chi ci crede? Un mese dopo l’inaugurazione, ci potreste mettere dentro anche una bisca clandestina che, alla Regione, non gliene fregherebbe sostanzialmente niente. Ma sono soldi pubblici! Appunto.

Ma qui ci viene incontro la Provincia di Belluno che, attraverso Matteo Toscani, in un articolo del Gazzettino di qualche tempo fa chiarisce che (il grassetto è mio):

La Provincia di Belluno chiede a 44 Comuni di proporre la propria candidatura per la sede operativa Unesco tramite un questionario che sarà inviato nei prossimi giorni.
«Agli enti locali sarà dato il tempo necessario per decidere la proposta, almeno una ventina di giorni» assicura Matteo Toscani, assessore provinciale al turismo. Si andrà a definire dopo le elezioni dove collocare la seconda sede, itinerante ogni 3 anni (si inizia da Belluno appena costituita la Fondazione per poi passare il timone alle altre 4 Province interessate) mentre quella legale, permanente, è già stato concordato, sarà a palazzo Piloni.
«L’iniziativa si pone nell’ottica di un dialogo con il territorio, per cercare una scelta concertata e più condivisa possibile. Tutti i comuni saranno candidati paritetici» sostiene Toscani.
Saranno valuti gli edifici offerti sia dal punto di vista fisco, sia estetico, che funzionale e sarà necessaria una disponibilità quasi immediata, senza bisogno di grandi modifiche strutturali, visto che entro fine marzo si prevede la firma della costituzione della Fondazione Dolomiti Unesco, superati gli ultimi ostacoli burocratici di Pordenone e Udine.
Un’eventuale risorsa economica sarà calcolata come un valore aggiunto, mentre i collegamenti viari sono indispensabili. Nella lista c’è anche il Comune di Belluno, che ha alcuni titoli per candidarsi. Il questionario sarà preciso e non a scopo puramente informativo. Nella sede operativa lavoreranno il segretario generale, paragonabile a un direttore e un paio di impiegati, uno d’estrazione tecnica e l’altro amministrativa. […]

La talpa che ho in comune mi ha riferito che, preoccupata di dover aprire un centro territoriale di accoglienza, promozione e valorizzazione turistico ambientale e culturale che, per rimanere aperto dovrebbe, al pari di quello di Caralte, vendere anche prodotti alimentari, mettendosi chiaramente in concorrenza con gli esercizi esistenti, l’amministrazione abbia colto al volo l’invito della provincia ed abbia prodotto “seduta stante”, tutta la documentazione necessaria per presentare la candidatura dell’agglomerato “Palazzo Pellegrini” a sede operativa Unesco.

E’ immediatamente disponibile, vuoto, moderno quel tanto che basta. In fondo devono lavorarci solo un segretario generale e un paio di impiegati. E io che credevo che sarebbe diventato un carrozzone sul modello del BIM (mi ero dimenticato che, essendo a rotazione, prima o poi deve passare dalle parti di Bolzano e Trento, che santi non sono, ma in quanto a sprechi …). Inoltre, per le sedute plenarie, c’è la Sala delle Capriate (sempre a Palazzo Pellegrini) o il Tempio della Cultura a quattro passi.

Una sola perplessità stava trattenendo l’amministrazione dallo spedire la candidatura: effettivamente, si son detti, non possiamo dire di essere immersi nelle Dolomiti. Anzi, quasi neanche si vedono da qui; un pezzettino lontano lontano di Marmarole. Il Tudaio è vile calcare, il Cridola pure … Eh NO!, ha subito detto qualcuno di più informato. Il Cridola è dolomia. Per metà “furlana” ma dolomia. Distante, ma visibile dalla “sede”. E questo è bastato per fugare le ultime perplessità.

Ora il malloppo con la nostra candidatura per la sede Unesco è in Provincia. Ad una prima frettolosa occhiata, qualcuno ha prontamente detto: c’è già un centro territoriale di accoglienza, promozione e valorizzazione turistico ambientale e culturale ma, stringendo un po’ le cose, potremmo farci stare anche quelli dell’Unesco. Mai dire mai.

Alcatraz … Alcaloz … Olcoloz le vitamine del BIM fanno grandi anche i più Piccoli

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

stagione turistica 2019: Auronzo -0,5%, Cortina -6,9%, STL Dolomiti 0,0%, Provincia BL +1,1%, Veneto +2,9%

In attesa di elaborare i dati cumulati per presenze e arrivi mese per mese, suddivisi in italiani e stranieri, per le diverse categorie, ecco un breve riassunto relativo alle presenze registrate nella stagione 2019 rispetto all’anno precedente. Auronzo di Cadore perde mezzo punto percentuale mentre Cortina d’Ampezzo, che già aveva perso il 10,3% nel 2018, […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes