BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la tutela della minoranza ladina a Lozzo di Cadore ed i vulcaniani di Star Trek

23 Maggio 2012 Botanico Palazzo, Mondo Ladino attività-culturali, local-politik, minoranze-linguistiche, noi-ladini, politiche-culturali, richiesta-contributi

Si diceva ieri della scadenza dei termini, il 30 aprile scorso, per la presentazione di “progetti” relativi alla tutela e promozione della minoranza linguistica ladina. Il tutto nel quadro normativo della legge naziunalpopular 482/1999 che detta norme in tal senso (e qualche scheo). Magari giova ricordare, per i più distratti, che il pollaio di Lozzo di Cadore è sì pollaio (1500 fra polli e pollastre), ma pollaio ladino, al pari di tutti i restanti comuni del Cadore (escluso quello di Sappada, isola germanofona), di quelli zoldani ed agordini (per ulteriori informazioni vedi sito Istituto Ladin de la Dolomites).

E’ naturalmente nelle Amministrazioni comunali tutte che il ladino, lingua e cultura, ha finora trovato un granitico baluardo per la propria tutela (sto scherzando, sto scherzando …). La dimostrazione a Lozzo, prova provata, è che la parola ladino, nel programma elettorale di Lozzo Fifa, non esiste proprio, non la trovate, zero assoluto. E’ più facile trovare un pinguino che vende coca-cola fresca nel Sahara. Una dimenticanza. Sorvoliamo, come disse la squadriglia di mosconi in vista di un lauto mucio de borba.

Qualche suggerimento? Ultimamente vanno un sacco le traduzioni. Ci si potrebbe cimentare con quella della Bibbia, recentemente tradotta in friulano. La cosa non è fra le più semplici abbisognando del sostegno di qualche prelato che dirima le questioni più spinose. Ma si può provare con qualcosa di più leggero, come 20.000 leghe sotto i mari o Pinocchio. Si sente anche la mancanza del Libretto rosso, quello di Mao, fra i più venduti al mondo dopo la bibbia (se si vuole qualcosa di meno rivoluzionario si può optare per Guerra e pace).

Anche il doppiaggio è un filone da esplorare. Da un po’ di tempo circola in rete Star Trek doppiato in friulano (i buoni) ed in triestino (i cattivi, i Romulani …). Secondo me, un doppiaggio in ladino cadorino darebbe un tocco universalistico alla nostra lingua. La voce del capitano Kirk la facciamo fare al vicesindaco, quella del sindaco (per via dell’inflessione ellenizzante) si adatterebbe a Spock, il vulcaniano.

tutela della minoranza linguistica ladina a Lozzo di Cadore: ansia per le scelte della giunta brancaladina Lozzo di Cadore: la biblioteca zombie va resuscitata e messa in rete

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Cultura/

1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico

Giovanni De Donà – Giuseppe Teza 1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico Edizioni DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2020 244 pagine, 189 foto in bianco e nero 73 “Piccole storie” Per info e acquisto (15€) Giuseppe Teza: cell. 339-62.02.841 – email: milicia3@virgilio.it (il libro può essere acquistato anche a […]

Cultura, Curiosando, Mondo Ladino/

chi cerca, trova (o del libro del Maestro Essio)

Uno spirito cufoleto, ridendo e scherzando, mi ha informato che sul gruppo Lozzo di facebook sono state pubblicate alcune pagine tratte dal libro del maestro Ezio Baldovin: “Pagine di storia e itinerari turistici di Lozzo di Cadore”. In un commento si esprimerebbe il desiderio di pubblicarlo per intero, ma si avanzano dei dubbi riguardanti problemi […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes