BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Albert Astain e il pesce socratico

23 Aprile 2019 Criticarium Itaglia M5S, supercazzole

Chissà se il pesce sa di non sapere. E chissà che lingua avrebbe tirato fuori Albert sentendo il fraseggio di Giuseppe Conte. Se si giudica Conte dalla sua capacità di esprimersi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (semicit.). Questi del M5S, in generale, partiti angurie e tornati meloni!

(la faccenda del pesce me la ricordavo così: “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.  (Albert Einstein)”; poi c’è il test del pesce rosso, ma è altra faccenda…) 

fruttoso (ma anche un po’ fruttato) lo stage di un giovane cadorino

20 Aprile 2019 Giornalando amicodp, giornalando, refusi

Vuoi vedere – mi son detto – che siamo di fronte a un altro caso simile a quello di petaloso? Invece, credo sia solo l’esito di un refuso. Sarebbe stato bello essere ricordati per un neologismo che entra nei vocabolari. Comunque, che sia fruttoso, fruttato o fruttuoso, l’importante è che “Tutte le attività sono state portate a termine con piena soddisfazione dell’Istituto”. Avanti un altro che la portesion se ngruma…

zero emissioni di coglioni entro il 2050!

19 Aprile 2019 Criticarium Itaglia psico-dramma, quelli-del-PD

Nella stanza dei bottoni quelli del Pd hanno lasciato la carica di Grandi Coglioni nelle mani dei pentastellati, ma anche dall’oppiosizione si stanno dando da fare. A parte il cobalto (peraltro molecolare), neanche passa loro per la testa che continuare a fare i valvassini della baldracca europea non potrà portarli molto lontano (almeno questo è quello che mi auguro).

 

(da un tweet di C. Stagnaro)

saldo migratorio estero 2002-2017: confronto BL, BZ, e TN con Veneto, Friuli VG e Italia

18 Aprile 2019 Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno, demografia

Saldo migratorio con l’estero delle province di Bolzano e Trento, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia oltre alle ripartizioni dell’Italia. Nel grafico sono evidenziate solamente le province di Trento, Bolzano e Belluno confrontate con i quozienti del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell’Italia (qui i quozienti di natalità, mortalità e nuzialità e il saldo migratorio interno già pubblicati).

Grafico saldo migratorio con l'estero (in per mille): province di Trento, Bolzano, Belluno, regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e Italia

Saldo migratorio con l'estero (in per mille): province del Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e ripartizioni Italia

tasso di occupazione in Italia comune per comune (confronto BL, BZ e TN)

16 Aprile 2019 Dati e numeri utili dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno, lavoro-occupazione

L’Istat pubblica il tasso di occupazione fino al dettaglio provinciale; Infodata (Sole 24 Ore) ha provato a rappresentare il tasso con dettaglio comunale ricorrendo ai dati delle dichiarazioni dei redditi del 2018 (con anno d’imposta 2017) rapportandoli alla popolazione residente al 1° gennaio 2018 (in età lavorativa, ossia tra i 15 e i 64 anni). Nell’articolo di presentazione dei dati, sul quale sono spiegate in dettaglio le modalità seguite nell’approntamento dei grafici, del tasso di occupazione così ottenuto si dice:

[…] Che certamente non ha alcune carattere di scientificità, trattandosi di un’approssimazione giornalistica. Ma permette di effettuare alcune considerazioni.

Chiarito questo aspetto, ecco di seguito la rappresentazione grafica dei risultati per la provincia di Belluno, Bolzano, Trento e Treviso; in blu i comuni con un tasso superiore alla media nazionale, in arancio quelli con un tasso inferiore alla medesima. A questo indirizzo l’immagine che raggruppa l’Italia e le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna.

I dati puntuali dei singoli comuni possono essere reperiti nel grafico d’apertura dell’articolo precedentemente lincato; di seguito alcuni valori dei nostri comuni: Lozzo 74,2%; Auronzo 76,2%; Vigo 69,8%; Lorenzago 72,3%; Domegge 75,1%; Calalzo 75,9%; Pieve 73,3%; Perarolo 75,7%; Comelico Superiore 76,9%; S. Pietro 73,5%; S. Stefano 74,5%; Danta 73,4%; S. Nicolò 75,0%;  Cortina 74,5%; San Vito 73,9%, Borca 72,8%; Vodo 72,3%; media nazionale 61,5%.

tasso di occupazione "Infodata" a livello comunale per la provincia di Belluno

tasso di occupazione "Infodata" a livello comunale per la provincia di Bolzano

tasso di occupazione "Infodata" a livello comunale per la provincia di Trento

tasso di occupazione "Infodata" a livello comunale per la provincia di Treviso

ci ha lasciati anche AIT Dolomiti, la “stop up” dei confindustri bellunesi

15 Aprile 2019 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni AIT, belluniadi, della-confutazione, fare-turismo, marketing-turistico

L’idea era tanto buona quanto banale, anzi, banalissima: informare e promuovere (anche i pinguini imperatore dell’Antartide sono persuasi che info e promo non debbano mai mancare in tavola). Mi torna in mente, tra gli altri, un patetico Cappellaro che dice (qui video della nascita di AIT), parlando della neonata AIT, “siamo collegati con l’Ansa…”.

La start up consisteva in un contenitore dove sarebbero stati ficcati tutti gli eventi segnalati dagli operatori turistici bellunesi: mostre, balli e sagre (soprattutto sagre). Una selezione degli eventi, quelli con maggior caratura promozionale, sarebbe poi stata veicolata attraverso l’Ansa. Anche pensando al canale turismo dell’Ansa, avete presente che tipo di appeal possa avere una cosa del genere per il turista medio? Lo stesso che ha la vista di un cinghiale in calore che grufola ostinatamente dopo avervi puntato.

Strideva, accanto ai favolistici lanci Ansa, eccome se strideva, la mancanza totale di un aggancio ai “classici” social (facebook, twitter…) sui quali cazzeggiare, riprendendo perlomeno i favolistici lanci di cui prima (fossero anche emorroidi, come fai a info-promuovere la cosa senza passare dai social che, volenti o nolenti, funzionano da immensi aggregatori di turisti più o meno rincretiniti?).

Queste le premesse della start up:

E’ una startup del tutto nuovissima, è un progetto pilota che nessuna confindustria in Italia ha mai partorito, ha mai pensato, è un’iniziativa tutta nostra bellunese. Non c’è nessun segreto, cerchiamo di fare le cose in maniera professionale, cerchiamo di fare qualcosa che possa dare uno sviluppo sociale alla nostra provincia.

Da tali premesse io medesimo arguivo le seguenti considerazioni:

In attesa di capire nel dettaglio quali siano gli elementi per i quali Da Rold reputa la neonata agenzia giornalistica una “startup del tutto nuovissima” (sperando che non sia solo per meriti anagrafici), sorvolando sull’uso spavaldo del superlativo (del tutto nuovissima), sottolineiamo la tendenza dei confindustri all’autoreferenzialità, laddove si dichiara che “nessuna confindustria in Italia ha mai partorito, ha mai pensato …” un progetto analogo. Il fatto che nessun’altra confindustria ci abbia pensato prima (per quanto il mondo non finisca tra le mura confindustriali), ci pone di fronte o ad oscuri presagi di flop o ad un trampolino di lancio di sicuro successo (trascuriamo l’eventualità più probabile: la sopravvivenza con rantoli cadenzati).

Ovviamente quella che consideravo come l’eventualità più probabile, ossia la sopravvivenza con rantoli cadenzati, è ciò che AIT ci ha offerto nella sua stentata esistenza, almeno fino alla sua dipartita. Non ho idea se il po’ po’ di esperienza accumulato con questa stop up abbia già dato o darà luogo in futuro ad altre sofferenze similari (i confindustri sono spesso tafazzisti) ma, per quanto ci è dato osservare su WayBack Machine, l’ultimo rantolo del sito di AIT Dolomiti, al momento non contattabile/raggiungibile, è avvenuto più o meno il 24 settembre 2018, momento nel quale le news riportate sul sito erano comunque relative a gennaio e febbraio del 2018.

AIT Dolomiti mi ha sempre fatto tanta tenerezza, al punto che le avevo assegnato un tag tutto suo seguendo il quale si possono trovare i 10 articoli (11 con questo) a lei dedicati. Amen.

screenshot della ricerca su WayBackMachine svolta il 15 aprile 2019 del sito www.aitdolomiti.it

«‹ 42 43 44 45 46 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes