BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

PICCOLE NOTE STORICHE SUL MIO PAESE: LOZZO

24 Dicembre 2018 Cultura, Mondo Ladino attività-culturali, giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi

(La superficie geografica del territorio di Lozzo è vasta poco più di 30 km2; tra i comuni centrocadorini non è quello meno esteso, posizione ricoperta da Lorenzago con 27 km2, ma viene subito dopo quest’ultimo; eppure, pur avendo quasi la stessa superficie, nel 1871 Lorenzago contava 1045 abitanti mentre quelli di Lozzo giungevano a 1875; e che dire di Auronzo che, con i suoi 220 km2, giganteggia su tutti ma che nel 1871 aveva 4500 abitanti? Una superficie 7 volte più grande di quella lozzese per una popolazione “solo” 2,5 volte più grande. Particolarità geografiche. Ancora: Lozzo è l’unico comune, con l’eccezione della Croda de San Laurenzo (poco più de n peron), a non avere sul proprio territorio una vera, signora montagna. In compenso può vantare Pian dei Buoi, uno dei due soli altopiani pascolivi (l’altro è Razzo) presenti nel comprensorio. Altre particolarità geografiche. Ma Lozzo ne ha altre ancora! In attesa di vederle raccolte un giorno da qualche parte, godiamoci allora le particolarità storiche che riguardano il nostro borgo ed il suo territorio che Giuseppe Zanella ha selezionato, raccolto e compendiato nel seguente scritto che si fa leggere tutto d’un fiato)

di Giuseppe Zanella 

Alcuni studiosi affermano che in Cadore i borghi di Lozzo e Pozzale sono forse i più antichi centri abitati dell’intero comprensorio. Sulla etimologia del nome “Lozzo” i pareri risultano discordi. Giuseppe Ciani, ad esempio, ritiene che il nome sia dovuto a ‘Lucius’, probabile prenome di un romano che avrebbe stabilito la propria dimora su di un colle, da sempre definito come “Col di Tamber”, dove fino a non molti decenni fa si potevano ancora notare i ruderi di un presunto fortilizio, o torre, o castello; è verosimile che si trattasse di un punto di osservazione militare attorno al quale sorgevano certamente delle abitazioni, ossia delle primordiali baite. Gli scavi effettuati verso il finire del 1800 portarono alla luce, sui ruderi di quello che si riteneva ‘punto di osservazione militare’, un ingegnoso sistema di riscaldamento dato da un reticolo di cunicoli per il passaggio di aria o acqua calda, proveniente dalla combustione creata da una caldaia posta in un angolo della complessa costruzione. In fatto di scienza idraulica, insomma, i romani erano davvero precursori delle odierne e moderne tecniche di riscaldamento… Altri studiosi ritengono che la radice del nome sia la stessa della parola ‘luce’ e ciò in riferimento ai segnali che potrebbero essere stati usati in determinate situazioni e da ben individuati punti strategici al fine di avviso di allarme in caso di pericolo costituito da possibili invasori. La terza versione sulla etimologia del nome la fornisce il Prof. Antonio Ronzon accostando lozzo al nome ‘Lutetia’ (Parigi) e facendolo derivare da ‘luteum’ ossia ‘sito paludoso’. L’ultima ipotesi è che il nome faccia riferimento a ‘lucus’, bosco. Non sono escluse altre curiose interpretazioni o ipotesi, tutte però alquanto fantasiose e con un forte grado di opinabilità.

——————–

In antico il ‘vico’ di Lozzo non occupava l’area urbana odierna ma era strutturato in diverse borgate o frazioni poste in posizioni amene e più in alto rispetto all’attuale insediamento. Le antiche borgate erano: Vigo, Sale, Piaze de la Cross-le Spesse, S. Rocco. Sicuramente la borgata più importante era quella di “Piaze de la Cross-Le Spesse”, agglomerato che però andò completamente distrutto e sepolto dalla enorme frana del 25.1.1348, staccatasi dal Monte Mizzoi in conseguenza del devastante terremoto che provocò allora tanti lutti e rovine nell’intero Cadore e non solo. Diverse altre furono le motivazioni che determinarono l’abbandono delle altre frazioni, citiamo, ad esempio, le carenze nell’approvvigionamento idrico, le difficoltà nelle comunicazioni interfrazionali in particolare durante l’inverno, l’ulteriore pericolo di frane e smottamenti incombenti. Sale (l’odierna località di Sora-Sale) fu di sicuro abbandonata per la accentuata carenza d’acqua ed anche per il pericolo di distacchi rocciosi dal sovrastante costone di Sora-crode. Pericoli vari ed altre carenze di natura logistica contrassegnarono anche i casi che portarono all’abbandono delle altre frazioni. Ma allora dove i nostri progenitori ritennero di poter allocare il nuovo abitato? La soluzione migliore apparve subito quella di poter utilizzare l’area prospiciente il corso del medio-basso rio Rin, potendo così fruire per svariati usi delle copiose acque di quel torrente mai in secca.

Fu così che la tenacia, la laboriosità, l’intraprendenza e l’ingegnosità dei nostri avi consentì, con il trasferimento dell’agglomerato abitativo, anche la graduale creazione di un tessuto produttivo, lungo il corso del citato rio (dalla attuale borgata Da Rin alla località Ronzie), con l’instaurazione di opifici dalle più variegate destinazioni, sfruttando opportunamente l’energia idraulica di così copiose acque dalla portata costante durante tutto l’anno. Sorsero infatti una miriade di attività all’epoca impensabili nell’intero comprensorio, videro la luce mulini, tessiture per la lana e la canapa, folli per panni in genere, e poi segherie, falegnamerie, officine fabbrili ecc., il tutto cogliendo l’opportunità e la disponibilità della forza motrice idraulica di generosa derivazione dal “munifico”… monte Giastelin. A ridosso di questa zona artigianale-industriale ante-litteram, i nostri progenitori attuarono ed avviarono a realizzazione il nuovo piano di urbanizzazione civile con la costruzione delle abitazioni via via sostitutive di quelle abbandonate nelle antiche frazioni. Non fu questo processo di trasformazione né breve né facile. Alla fine, però, la lungimiranza dei nostri vecchi risultò premiata con il rio Rin divenuto elemento indispensabile allo sviluppo civile ed economico del paese ed alla creazione, qui prima che altrove in Cadore, di una classe imprenditoriale dimorante in prossimità del reticolo di opifici funzionanti grazie all’energia ottenuta mercé la vicinanza al torrente. Classe imprenditoriale, per quei tempi, unica ed essenziale non solo per il nostro borgo ma per l’intero circondario.

Mugnai, falegnami, fabbri, tessitori, titolari di folli, ‘segantini’, commercianti di legname, titolari di segherie dettero insomma slancio ed impulso al paese, che subito poté registrare un certo grado di benessere ed un contestuale incremento demografico. Con il consolidarsi di questa area produttiva e con il collaterale completamento della urbanizzazione, si ebbe un ulteriore impulso nella produzione di beni, servizi e derrate che consentì al nuovo ‘borgo’ di essere battistrada dello sviluppo economico dell’intero comprensorio centro-cadorino. Nel 17° e 18° secolo poi, le scoperte e la introduzione di basilari tecnologie in campo soprattutto ‘energetico’ gettarono le basi per un nuovo impulso produttivo derivante da investimenti infrastrutturali che segnarono il passaggio dallo sfruttamento idraulico della ‘ruota’ alla costruzione della prima primordiale centralina elettrica in località Ronzie. Pionieri nella introduzione della provvidenziale energia elettrica sarebbero stati i Baldovin Carulli, precursori in Centro Cadore in questo ambito tecnologico che avrebbe consentito la crescita del numero degli opifici e l’incremento esponenziale della loro capacità operativa ed imprenditoriale, nonché la introduzione della illuminazione interna alle abitazioni e, successivamente, l’instaurazione di un reticolo esterno, nelle vie del paese, per il trasporto dell’energia elettrica a scopo di illuminazione pubblica dell’intero abitato.

—————————

Si parlava all’inizio di ‘vetustà’ del paese; ebbene, essa è documentata dai molti rinvenimenti di reperti, a seguito di scavi archeologici promossi da vari benemeriti ed appassionati di storia locale (da citare, ad esempio, il maestro Francesco Barnabò, che dette fondo ai suoi risparmi per fronteggiare le spese necessarie, per poi dover desistere dal suo più ambizioso progetto di allargare il campo di indagine ad un’area più estesa sia nelle località di La Cross-Le Spesse che in località Cerchio, e ciò in assenza dei tanto richiesti e sollecitati interventi pubblici). Trattasi di rinvenimenti affiorati, in genere, nella seconda metà del 1800, in tutta una serie di scavi-occasionali (vedi approntamento di fondamenta per la costruzione di nuove abitazione) o sistematici (ad opera di esperti in archeologia e storia che avevano individuato specifiche aree di indagine); tutte queste ‘scoperte’ e questi rinvenimenti avevano ed hanno documentato la natura pre-romana del luogo. L’illustre storico, archeologo e glottologo G.Battista Pellegrini parla di Lozzo come di uno dei centri protostorici più importanti. Citando questa autorevolissima fonte ed anche altre minori, possiamo elencare alcuni dei più importanti rinvenimenti.

—————————–

In data 7.8.1853 il sacerdote Don Gio. Pietro Zanella stila una comunicazione per le pubbliche autorità centrali allegando un inventario, vidimato dalla deputazione comunale di Lozzo e controfirmato dall’ “agente comunale” (Segretario) G. Angelo Zanetti, nel quale sono descritti i doviziosi rinvenimenti a seguito degli scavi effettuati, per la costruzione di una abitazione, nel podere Baldovin Stefin, nella parte alta della Riva di Brodevin. Ci furono poi nel 1871 i ritrovamenti, a NE dell’abitato attuale, con lo scoprimento di tombe, a strati sovrapposti, in parte anche di origine pre-romana, oggetti di bronzo e ferro, un cippo funerario di ardesia e tanto altro ancora. Ci furono inoltre gli scavi, effettuati nel 1881, operati dal maestro Francesco Barnabò a Piaze de la Cross-Le Spesse e sul vicino col de Tamber, con il rinvenimento di oggettistica varia, in parte anche stavolta di origine pre-romana, di una moneta di argento databile al II° secolo a. Cristo e di tanto altro materiale. Sempre nel 1881, il Barnabò aveva fruttuosamente ripreso gli scavi a Brodevin ed in località Cerchio, rinvenendo uno scheletro e ben 13 tombe, coltelli, placche di cinture, spezzoni di lance, perle di vetro azzurrino, un orecchino di bronzo, lucerne di bronzo ed altro dovizioso materiale. La relazione per le autorità centrali questa volta fu stesa da mons. Gaetano Monti, parroco del paese ed arcidiacono del Cadore; nel suo scritto egli parla di decine di tombe documentanti la presenza di una autentica necropoli romana e di epoca anche antecedente. E la tesi sulla presenza in loco di una necropoli è sostenuta anche da uno studioso del calibro del già menzionato prof. G. Battista Pellegrini, glottologo, archeologo e storico di notorietà e valenza internazionale. L’intera area di Brodevin-Cerchio avrebbe meritato maggiore attenzione con il proseguimento degli scavi ma i fondi del Barnabò presto si esaurirono e le richieste di finanziamenti dal ‘Centro’ (leggi: sovraintendenza e ministero), nonostante le reiterate domande, rimasero lettera morta. Il copioso materiale rinvenuto fu poi fatto oggetto delle razzie austriache nel 1917, anche se, per fortuna, tutto era stato opportunamente catalogato, inventariato e fotografato per doverosa documentazione ai ‘posteri’.

————————-

Dalle epoche più remote e fino agli anni ’40/’50 del secolo scorso, la principale risorsa dei lozzesi era costituita dalla agricoltura intimamente collegata all’allevamento del bestiame ed alla pastorizia. Le attività di corollario (e/o indotte) erano poi quelle della fienagione, della attività di trasformazione lattiero-casearia e quelle dell’utilizzo razionale del bosco. Di particolare rilievo, in ordine all’allevamento del bestiame, risultava la transumanza con il trasferimento, nella buona stagione, degli animali (greggi di pecore e capre, ma soprattutto vitelli, manze e mucche da latte) nelle casere e stalloni sparsi sull’intero pianoro di Pian dei Buoi, altopiano provvisto di pascoli ubertosi, quanto mai idonei alla produzione sia di latte che di carne di ottima qualità.

————————–

Pian dei Buoi. Per convenzione, questo termine individua l’intero, ameno altopiano situato ai piedi delle Marmarole orientali. Il nome quindi individua non soltanto il “Pian dei Buoi” vero e proprio ma anche tutte le numerose contigue località ed il vasto complesso è stato definito dagli esperti naturalisti “una vera e propria perla paesaggistica e naturalistica” il cui valore viene arricchito e potenziato dalla vicinanza di una estesa area protetta immersa nella rete “Natura 2000”, definita ed individuata con il nome “Marmarole-Antelao-Sorapis”, area tutelata come sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale. Trattasi di un comprensorio dolomitico tra i più belli, forse il più bello dell’intero arco alpino. L’altopiano di Pian dei Buoi è composto dalle seguenti, principali parti: Sora Crepa, Campo di Croce, Colle Cervera, Mizzoi, Sovergna, Pian dei Buoi (propriamente detto), Col dei Buoi, Somol, Col Vidal e ancora tante altre località. Ad ovest del Pian dei Buoi vero e proprio, nella zona che fa da confine al censuario comunale di Lozzo, troviamo il Monte Ciastellin (con la sua omonima ‘cresta’), dal quale nasce il rio Rin affluente del Piave, provvidenziale torrente importante per l’economia del luogo, anche se le sue acque impetuose hanno creato non pochi timori nel corso di periodiche alluvioni (basti ricordare gli eventi paurosi del 1966 e del 2016; sarà per questo che i nostri vecchi, basandosi sulla conoscenza diretta della storia, dicevano che “il Rin, all’incirca ogni 50 anni, si fa sentire…”). Appena all’interno rispetto alla cresta Ciastellin, si possono notare: “Forcella s. Pietro” con nelle vicinanze il celebrato, magnifico “pupo di S. Lorenzo”, poi il “ Monte Ciareido” con ai suoi piedi l’omonimo rifugio (ora di proprietà comunale ed ormai di “pertinenza” del CAI, che lo ha dato in gestione a terzi quale ristorante); nell’ordine, troviamo infine “Forcella S. Lorenzo”, che termina nella splendida “Costa Pomadonna”.

A proposito di transumanza, va ricordato che l’altopiano e gli areali ad esso collegati annoverano ancora oggi diverse casere e casoni che un tempo ospitavano greggi e mandrie, pastori e boscaioli: Casera delle Armente (Casera de le Vace), Casone di Valdacene, Casone di Campiviei, Casone di Valsalega, Cason di Forcella Bassa. Vanno ricordate infine le Casere di Val da Rin, delle Fede e di Confin delle quali, tranne l’ultima citata che presenta ancora parte dei muri perimetrali, non sono rimasti visibili neanche i ruderi.

Va anche detto che l’altopiano faceva parte della linea di difesa “Cadore-Maé” con il sistema fortificato di Col Vidal (ora inserito nel ‘parco della memoria’) e la caserma di Sora Crepa intitolata all’eroe Montiglio.

Abbinato al fenomeno della transumanza, non bisogna trascurare di citare lo sfalcio dei prati d’alta montagna operato dagli agricoltori locali coadiuvati dai ‘segantin’ provenienti dalla provincia di Treviso. A questo proposito mi sovviene un ricordo di natura personale e famigliare. La ‘transumanza’ dei nuclei famigliari lozzesi durava tutto il mese di Luglio e buona parte del mese di Agosto e ci si spostava nelle varie località ‘punteggiate’ dalla presenza dei fienili per lo stoccaggio del foraggio. Anche la mia famiglia era inserita in questo contesto e l’ultima tappa del percorso della nostra personale ‘transumanza’ aveva proprio come destinazione “Pian dei Buoi”; esattamente a Sora Crepa, proprio davanti alla caserma Montiglio (a quei tempi ormai diroccata), esistevano cinque fienili, il primo dei quali era di proprietà di mio nonno paterno. Verso fine Luglio, da bambino, arrivavo con i miei per la fienagione su alcuni appezzamenti di proprietà di mio padre, ricordo come si dormisse sul fieno e la permanenza si protraesse per diversi giorni, mamma preparava i pasti all’esterno su di un rudimentale focolare fatto di sassi e con la ‘caliera’ appesa ad una catena, il tutto sostenuto da un palo conficcato nel terreno, i pasti erano costituiti da strane pietanze, alquanto miserelle in fatto di contenuti proteici, i cui nomi ricordo ancora con nostalgia: si trattava di ‘pestariei’, del ‘brofitto’ e della polenta con formaggio e latte.

Si dormiva nel fienile ed ho ancora presente la paura che provavo per i temporali notturni che incombevano su quell’anfiteatro dalle prominenti vette che attiravano i fulmini, con saette e tuoni impressionanti. Era comunque quello il tempo della mia fanciullezza, povera ma felice e spensierata, nonostante i predetti incubi notturni. Venne poi il cambiamento nella vita socio-econonica anche nel paesello, l’agricoltura decadde e lo sfalcio dei prati venne trascurato non solo alle alte quote ma anche in prossimità dell’abitato. Ed in quelli anni un incendio (non si è mai saputo se doloso o meno) fece scomparire quei cinque fienili dei quali resta comunque, quale documentazione, una foto ora facente parte del patrimonio delle tradizioni locali di un tempo. Nella immagine, scattata da mio padre, oltre ai fienili, si notano diverse lenzuola di canapa avvolgenti il fieno e, accanto, si intravvede l’immagine di Elio Calligaro Bedin ‘agghindato’ per la fienagione, appoggiato al rastrello.

Concludo queste modeste annotazioni ricordando i racconti che sentivo da ragazzo circa l’origine presunta del nome ‘Sovergna’. A Lozzo si diceva, nel buon tempo antico (e non si sa se si trattasse di leggenda o di fatto con alcuni elementi concreti di verità), che una nobile friulana, appunto di nome ‘Savorgnana’, possedesse sull’altipiano molti ‘acri’ di terreno e che, morendo, essendo innamorata del luogo e stimando i suoi abitanti, decidesse di lasciare come lascito ai lozzesi l’intera sua proprietà sita nel censuario comunale di Lozzo. Da allora, l’area avrebbe giustappunto assunto il nome della ‘presunta’ donatrice.

mamma, mi si sono allungati i sentieri…

23 Dicembre 2018 Cadore - Dolomiti, Curiosando bolpar, cai-lozzo, cronache-lozzesi, curiosando

Premetto che non mi passa neanche lontanamente per la testa che Eugenio, nel redigere la pagina della sezione Cai (toh guarda, nell’intestazione non c’è più il profilo del rifugio Ciareido…) ospitata dal bollettino parrocchiale nel suo ultimo numero “S. Natale 2018”, abbia voluto allungare i sentieri alpini che dice essere sette per un totale di 35 km di lunghezza (avrà trovato i relativi dati da qualche parte…). 

Sul territorio di Lozzo i “sentieri alpini”, quelli per intenderci che sono riportati sul catasto regionale sentieri, sono 7 per un totale di 35 km di lunghezza.

Pur di fronte all’evidenza che la lunghezza dei sentieri è un elemento che passa assolutamente in secondo piano rispetto alla orgogliosa attività di recupero della loro percorribilità, che ognuno avrà modo di leggere ed apprezzare, mi sono sentito chiamare in causa, anche se indirettamente.

Infatti, se su Google digito “lunghezza rete sentieristica lozzo“, come primo risultato a me appare questo (anche senza l’account google attivo):

primo risultato cercando "lunghezza rete sentieristica lozzo" su Google 23.12.2018 (senza account google)

Come si vede Google fa riferimento al post “197” del sito lozzodicadore.eu, da me scritto nel 2009 (ecco il perché della chiamata in causa), che ha come argomento il pieghevole degli “Anelli e Vie di Lozzo di Cadore” (realizzato e stampato nel 2006). Ma anche DuckDuckGo… ma anche Yahoo… ma anche Bing (eccoli assieme appassionatamente): tutti e tre hanno come primo risultato lo stesso post, il “197”. Google, diversamente dagli altri, ci mette “l’aggravante” dell’excerpt, dell’estratto: “L’escursionista può quindi contare su una rete di percorsi che raggiunge la lunghezza…” seguito da “(CAI 29 km, Anelli e Vie 56 km, Sentieri Antichi Minori 33 km)“.

Forse che dal 2006 quei sette sentieri alpini si siano in qualche modo allungati stirandosi fino a 35 km? Lo escluderei. Anche perché, per finalità OpenStreetMap, ho da poco finito di ripassare uno ad uno i 110 sentieri della rete centrocadorina e credo che me ne sarei accorto 🙂 .

Confermo, quindi: i sentieri alpini inseriti nel catasto regionale sono ancora sette e il loro sviluppo sul territorio comunale di competenza è ancora di 29 km.

C’è un ottavo sentiero, alpino anch’esso, l’Amalio Da Pra, che però è inserito nella categoria “attrezzati” e per la parte a sud di “avvicinamento” si dilunga per 1,8 km: con questo saremmo a 31 km. Va poi ricordato, visto che ci siamo, che quella rete di 29 km fa riferimento a sentieri (alpini) “logici”, composti solo in parte da sentieri “fisici”: infatti si contano 8,9 km di strade praticamente camionabili e 5,7 km di strade silvo-pastorali (comunque carrozzabili con idonei autoveicoli) per un totale stradale di 14,6 km. Di sentieri… “sentieri”, perciò, ne restano per una lunghezza di circa 15 km (tre-quattro ore di cammino). Così è, anche se non vi pare.

Solstizio d’inverno 2018

21 Dicembre 2018 Curiosando curiosando, meditazioni

Monte Piana: dalla Punta dei Tre Scarperi ai Cadini di Misurina passando per le Tre Cime di Lavaredo


Monte Piana: dalla Punta dei Tre Scarperi ai Cadini di Misurina passando per le Tre Cime di Lavaredo (28 gennaio 2018)

Zaia e le Geminidi, le stelle cadenti invernali

19 Dicembre 2018 Criticarium regional-politik, regione-veneto

Non è la prima volta che sostengo che il nostro si stia pappomollendo. L’interesse legittimo è quello di allargare il già ampio consenso (si può anche arrivare a definirlo “straordinario” senza esagerare): una delle vie seguite è un approccio ai cosiddetti social in stile “volemose tuti ben” e “contenta coioi” (il contentacoioi, in generale, dimostra il suo apprezzamento sia alla situazione A che a quella meno A con pari enfasi).

Così te lo ritrovi su facebook e twitter a titillare l’anima buona dei naviganti con la meraviglia della marcia delle tartarughe  o con interrogativi sociopatici sociologici riguardanti la prima telefonata col cellulare, suggellati dalla amichevole chiamata in causa “e voi che ne dite?” per la serie “uno di noi”.

Su questa scia il nostro s’era cimentato (24 ottobre) in uno slancio astrale indicandoci la possibilità di ammirare, verso est, le Orionidi, le stelle cadenti d’autunno. Lui le trovava spettacolari: “Io le trovo spettacolari, queste “briciole di cometa”, e voi?” 

Mi son detto: vuoi vedere che non gli scappano neanche le “stelle cadenti d’inverno”, le Geminidi (invernali per il freddo del periodo, visto che l’inverno astronomico inizia il 22 dicembre)? Si vedono dal 3 al 19 dicembre ma il picco si verifica tra il 13 e il 15 del mese. Con oggi “si spengono” e… arrivederci al prossimo anno.

Ma niente, da parte del nostro… nessuna segnalazione questa volta. Forse era impegnato a ri-contare gli ettari di bosco danneggiati da Vaia. Da 100.000 ettari previsti (di bosco “coinvolto”), il nostro ha annunciato che ne sono stati individuati 28.000, ma del tipo “rasi al suolo” (continuano a sembrarmi tantini, ma tant’è).

Regione Veneto, i danni salgono da 1 miliardo a 1,769: che faccio, lascio?

15 Dicembre 2018 Senza categoria

Fosse stato un vero instant book glielo avremmo anche perdonato ma, come ben s’è visto, è stato un mestruo book, sicché… no, con un mese di tempo alle spalle non ci sentiamo di chiudere un occhio. Dice: erano delle prime stime. Sì, ma anche queste sono delle “ultime” stime: sempre stime sono, ma un conto è farle alla cazzo, un conto è farle a spanna ma con un ordine di grandezza di riferimento.

Dunque, sul mestruo book, rassegna fotografica della bua di quei giorni, le stime dei danni erano stabilite a un miliardo (e ci sembravano un po’ pochi, se paragonati ai 250 milioni di danni dichiarati dalla provincia di Bolzano, amministrazione che non sarà esente da cantonate ma che si dimostra un po’ meno polentona della nostra), mentre nella ricognizione di cui si è avuta notizia ieri i danni sono stati dichiarati in 1,769 miliardi.

E’ come se nel valutare l’età di una persona si fosse passati da 40 a 80 anni (mi scusi, sa, ma nell’ombra non m’ero accorto che era leggermente più matura).

E per quei 100.000 ettari di bosco coinvolto (5.000 in Alto Adige), come la mettiamo? Coinvolto quanto? Appena appena o… molto compromesso?

flash floods a gogò: 152 morti nel 2018 per alluvioni improvvise

14 Dicembre 2018 Ambiente, Curiosando, Dati e numeri utili curiosando, dati-numeri-utili

Da noi, quella serata del 4 settembre 2016, si aprirono le cateratte e la piena improvvisa che ne seguì fece parecchi danni alle cose, ma nessuna persona fu coinvolta in alcun modo (qualcuno, avendo trovato la strada del rientro impraticabile, passata la notte nelle baite nelle quali si trovavano al momento dell’evento, rientrò a casa il giorno dopo).

Ma basta alzarsi un po’ dal proprio orticello per capire che quel tipo di eventi, le alluvioni/piene improvvise e localizzate, si presenta a gogò. Nel 2018, fino al 12 dicembre, in ambito europeo (con l’inclusione di parte del Nord Africa e del Medio Oriente) si contano 152 morti da flash floods (almeno secondo i dati raccolti da European Severe Storm Laboratory). E i cerchietti blu, “un’infinità”, descrivono gli eventi di “heavy rain” (ho cercato cosa intendano per heavy rain, quale sia insomma il parametro che lo qualifichi, senza successo). 

Ma la parte del leone, in termini di danni economici, spetta alla grandine.

Mappa dei flash floods e  heavy rainfall tratta da European Severe Storm Laboratory (dic 2018)
Mappa dei flash floods e heavy rainfall tratta da European Severe Storm Laboratory (dic 2018)
«‹ 50 51 52 53 54 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes