BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ex caserma di Soracrepa: vecchie e nuove muffe…

15 Febbraio 2018 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, cronache-lozzesi

Nel pur chiaro quadro della persistente e negativa maledizione di Tutankasermon (articolo qui e quo) si può scorgere un elemento positivo. Se il danno per il quale l’Amministrazione non ha ritenuto congrua la cifra di 75mila euri fosse da attribuire a deficienze nel corso dell’allestimento della nuova copertura e si fosse manifestato (anche) con un degrado della salubrità delle stanze (muffe varie, scrostature…), oggi si potrebbero prendere due piccioni con una fava.

Dall’operazione sanante (o sanatoria) per recuperare le nuove magagne, ne trarrebbero giovamento anche quelle più antiche, generate nel tempo dalle diffuse perdite del vecchio tetto, che decoravano – ove più, ove meno – le varie camere da letto. Anche il cartoncesso, come si vede, aveva subito una qualche alterazione. Insomma, non tutti i mali vengono per nuocere.

(le foto sono del 14 gennaio 2015: le canadesi s’erano involate e io trovai le porte della caserma spalancate; ai due lattonieri che stavano stendendo il telo delle mie brame dissi “Quanto tempo che non ci metto piede, posso entrare per dare un’occhiata?”; mi risposero “si, si” …; del resto, queste sono o non sono cronache lozzesi?) 

Soracrepa e la maledizione di Tutankasermon (bis)

14 Febbraio 2018 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, cronache-lozzesi, sviluppo-pian-dei-buoi

Dicevamo della maledizione di Tutankasermon che avviluppa fin dalla nascita il Casermona. Della cronaca prodotta dal Gazzettino sull’argomento non so nulla, ma dal Corriere ho tratto queste righe del vicesindaco che, “a proposito dell’ex caserma, chiarisce la posizione dell’Amministrazione in merito ad alcuni lavori finiti al centro di una disputa di natura economica”.

«È in atto un contenzioso con la ditta esecutrice dei lavori di rifacimento della copertura che, per alcuni danni causati, ha pensato bene di offrire attraverso un’assicurazione la cifra di 75mila euro a titolo risarcitorio. Quella cifra non è stata ritenuta congrua dall’Amministrazione che, per questo motivo, ha incaricato uno studio legale di compiere ogni azione necessaria ad ottenere un risarcimento completo».

Alcuni danni causati. Più d’uno, quindi. Il rifacimento del tetto, a quanto ne so, era stato assegnato per 155mila euri. Nel rifarlo la ditta esecutrice ha prodotto danni che intendeva risarcire con 75mila euri che, però, dall’Amministrazione non sono ritenuti congrui con la dimensione del danno subìto. Quindi la pretesa di “risarcimento completo” non può essere di 80mila euri (sennò accettavi i 75mila): dev’essere almeno di 100mila euri.

Cioè: si parte con l’idea di fare un lavoro assegnato per 155mila e, nel farlo, si provoca un danno per 100mila! Sticazzi. Non ho la più pallida idea del tipo di danno causato e non conosco la ditta esecutrice. Due prime ipotesi:

  • ditta normale con una sfiga della madonna;
  • ditta del cavolo con danno correlato d’ordinanza (sevedeva, sesapeva)

Come che sia, una cosa è certa: la maledizione di Tutankasermon aleggia spavalda tra quelle mura, prendendosi gioco – ancora una volta – dei poveri amministratori e della nostra comunità tutta (che palpita commossa alla notizia della nuova sventura). 

 

avesse bevuto… ma era sobrio (per così dire)

13 Febbraio 2018 Criticarium Itaglia quelli-del-PDL, supercazzole, verso-il-default

Tenuto insieme con lo scotch com’è, non è che si può pretendere molto di più..

(pensioni minime a 1000 lire, evasione fiscale in Italia 800mila €, PIL 1600 €: tra l’esilarante e l’inquietante)

Soracrepa e la maledizione di Tutankasermon

13 Febbraio 2018 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, cronache-lozzesi, sviluppo-pian-dei-buoi

Non così letale come la più famosa maledizione di Tutankhamon, ma qualche oscuro maleficio, qualche funerea fattura, deve pur avviluppare quella benedetta maledetta caserma: il Casermona (qui il link per scaricare il PDF del libro). Fin dagli albori della propria storia, fin dal progetto, essa ha subìto una nefasta stregoneria che, nel corso degli anni, non ha perso lo smalto iniziale, anzi!

Ce l’hanno raccontato, sulle pagine de il Cadore nel numero del marzo 2012, Giovanni De Donà e Walter Musizza, firmando un articolo titolato Caserma di Soracrepa: beghe di ieri e d’oggi, con un occhiello già foriero di cattivi presagi:

“Il manufatto militare a Pian dei Buoi fu progettato 100 anni fa, ma ubicazione, realizzazione e utilizzo furono sempre contrassegnati da polemiche e contenziosi”.

Ricordando il “destino di pace” che il manufatto avrebbe finalmente meritato di avere, gli autori ci introducevano alla “ineffabile sorte”…:

Ineffabile sorte davvero quella dell’ex caserma “Montiglio” di Sora Crepa sul Pian dei Buoi, in quel di Lozzo di Cadore, che alla fine del secolo scorso pareva avviata a diventare un rilevante punto di riferimento per un intelligente ed articolata fruizione dell’intero altopiano e che oggi continua invece a restare desolatamente chiusa, con preoccupanti avvisaglie di un grave degrado della struttura. 

…adombrando l’ipotesi che quella lunga sequela di lacrime amare che avevano bagnato la nascita della Montiglio stesse quasi a dimostrare il destino assegnato – imperituro – alla povera caserma: 

Qui ci preme riproporre solamente, a 100 anni giusti dalla stesura del primo progetto, la lunga storia della costruzione, sempre costellata di dubbi militari, di liti tra Comune e Genio Militare, di continui ripensamenti stategici e tattici, quasi a dimostrare come il triste destino di oggi sia solamente la naturale continuazione e conferma di quello di ieri.

…giungendo al fine a ritenere che niente s’era potuto fare contro la forza del destino:

Ma evidentemente era un destino scritto fin dall’inizio: sotto quelle pietre orgogliose covava ancora il germe della polemica, pronta ad esplodere 80 anni dopo in un contesto pur così diverso per uomini e cose.

Venne poi l’armata brancaleone e con essa la ventata di soddisfazione (e siamo nel 2010) che permeò la comunità tutta di Lozzo di Cadore. Poi venne il lungo letargo. Poi venne il favonio e le canadesi presero il volo e il sole, decorando per lungo tempo i dintorni. Poi venne l’operoso ravvedimento (una specie di autociuciacazzi: “cercheremo di tamponare il degrado in cui è stato lasciato il fabbricato”). Poi venne il cambio di mutande. 

Tutto ciò doverosamente premesso, veniamo ai giorni nostri e alla maledizione di Tutankasermon di cui all’incipit… (continua qui) 

 

le campagne elettorali (un giorno capirai)

12 Febbraio 2018 Criticarium Itaglia, Curiosando curiosando, prova-a-ridere

In attesa che l’ubriacatura da campagna elettorale si stemperi in un vomito liberatorio.

variazione della popolazione: il Cadore confrontato con le regioni d’Italia

9 Febbraio 2018 Autonomia, Cadore - Dolomiti cronache-lozzesi, demografia

Variazione della popolazione (vedi qui post sugli indicatori demografici). Al grafico pubblicato dal Corriere della Sera (relativo ai dati Istat stimati per il 2017 e, curiosità, con TN e BZ sottosopra 🙂 ) ho aggiunto i dati per Prov. di Belluno (-5,2‰), Centro Cadore (-10,0‰), Cadore (con Cortina)(-8,6‰) e paesello (-29,6‰) relativi però al 2016, ultimi dati disponibili (mantenendo la proporzionalità originale delle aree dei cerchi).

Na botta de vita!

Grafico Corriere della Sera 09/02/2018 con aggiunte del BLOZ: variazione popolazione per regione

«‹ 65 66 67 68 69 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes