BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

referendum del Comelico: che non sia una Caporetto come quello di Pieve di Cadore

5 Dicembre 2013 Autonomia, Politica nostrana autonomia, belluno-autonoma, della-confutazione, montagna-in-crisi, referendum-secessionisti, trentino-alto-adige

La Corte di Cassazione ha dato il via libera al comune di Comelico Superiore all’indizione del referendum per il passaggio alla regione Trentino Alto Adige (data ancora da destinarsi). Ora, non dovrebbe essere azzardato prevedere che il risultato finale sarà migliore di quello avutosi per Pieve, pari argomento, allorquando i pantofolai pievesi (con tale epiteto ricomprendo per comodità anche i frazionisti di Sottocastello, Pozzale, Nebbiù e Tai) non riuscirono a mobilitarsi e garantire, perlomeno, il quorum; la corsa finì infatti con una Caporetto condensata nel 20% di partecipazione degli aventi diritto.

Primo perché l’identità è ancora sentimento profondamente sentito dalle parti del Comelico, mentre a Pieve quando parli di identità pensano principalmente alla carta, quella d’identità, per l’appunto (qui si fa riferimento al pievese medio). Perché in Comelico hanno (ancora) conservato il senso dell’identità linguistica, che amplifica e impreziosisce la più generale identità culturale, mentre i pievesi (con l’eccezione di Pozzale) si trovano a blaterare una parlata più corrotta, in termini linguistici, di un funzionario del Punjab. Perché il passaggio richiesto è verso l’Alto Adige e non verso il Friuli, entità geografico-amministrativa che nonostante i proclami del sindaco di Pieve riguardanti i secolari legami e rapporti intrattenuti dal Cadore con quelle terre è sentita più lontana della Luna.

Perché non ci sarà in Comelico, è un augurio questo, un sindaco che i giorni pari inneggia all’unità del Cadore e i giorni dispari appoggia il (sacrosanto) referendum secessionista. La gente che va di corsa non ti capisce e viene disorientata: ma la sindachessa ci teneva più a dimostrare di non voler “spaccare” il Cadore piuttosto che a spiegare le ragioni di quel referendum che pur ha appoggiato; bastava dire con chiarezza che col Friuli alla fine non ci saremmo andati, ma che quello era l’unico modo per dare dimostrazione, oltre ogni ragionevole dubbio, tanto a Venezia quanto a Roma, dei profondi disagi che il bellunese sta attraversando e della necessità improcastinabile del conferimento di qualche forma di autonomia per aiutare la sopravvivenza della gente che abita queste terre.

Perché Pieve di Cadore è sicuramente un comune in declino: in quale altro modo si può definire un comune con più di 4000 abitanti che non riesce a produrre un’offerta politica tale da garantire una seconda lista alla comunali (necessità che ha spinto l’attuale maggioranza alla creazione di una lista civetta per evitare di vedersi bocciati dal quorum, che infatti non è andato oltre il 46%; per onor di cronaca, in quel 46% i voti espressi per la maggioranza furono l’81%, a dire che il sindaco odierno governa con il 37% dei voti espressi).

Speriamo quindi che il referendum di Comelico Superiore cancelli l’onta della Caporetto di Pieve (il cilicio e la vaselina del 20%) andando anche ben oltre il 54% di Taibon (con i sì al 97%) che pur è stato un risultato formidabile.

 

piccoli emendamenti (al ddl ‘svuota province’ Delrio) Borca di Cadore: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base)

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes