BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

commentario all’articolo ‘Via dalle strade tutte le campane’ /6

2 Luglio 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni cadoriadi, comunità-montana, maglia-nera, politiche-cadorine, raccolta-differenziata

Premessa: nel mondo ci sono vaste ed inesplorate ZONE … tocca a noi farci carico della loro esplorazione.

Per gli irriducibili del commentario all’articolo sul CorrierAlpi “Via dalle strade tutte le campane” ecco i link delle puntate precedenti: prima, seconda, terza, quarta e quinta. Saltiamo subito al dunque, tanto le premesse sono ormai consunte. De Carlo afferma che:

«Dobbiamo eliminare le campane dei rifiuti dalle strade e arrivare a raccoglierli casa per casa, con un sistema di raccolta moderno, che ci ponga alla pari con le zone più evolute».

Fate un bel respiro perché qui si entra in una zona off limit. Il problema che vorrei sottolineare non è relativo all’eliminazione delle campane dalle strade e all’adozione della raccolta porta a porta, anzi, lo sanno ormai anche i trichechi che questa è la via (magari non l’unica ma certamente quella che ha già dimostrato di dare buoni se non ottimi risultati nella gestione “definitiva” dei rifiuti urbani).

Ciò che mi dà particolarmente fastidio è che l’assessore invochi “zone più evolute” lasciando le medesime indeterminate, appese ad un limbo evanescente, come fossero esoteriche destinazioni, quando invece ce le ha proprio sotto gli occhi, basterebbe che ne pronunciasse il nome, ma niente. Proviamo a rivedere la cosa. Il sindaco di Calalzo afferma che i rifiuti andrebbero raccolti casa per casa con un sistema moderno (e fin qui, l’abbiamo già detto, niente da dire, anzi) tale “che ci ponga alla pari con le zone più evolute“.

ZONE?

Vuoi vedere che il sindaco di Calalzo non sa che i comuni della Comunità Montana Valle del Boite hanno adottato la raccolta differenziata porta a porta nel 2001 e la praticano tuttora? Naaaaa!

Zone più evolute? ZONE??? Ma chiamale col loro nome no? Cibiana, Vodo, Valle, San Vito, Borca, Cortina. Le aveva o non le aveva sotto il naso? Paesi fratelli che giacciono semplicemente su altra ubertosa valle a noi adiacente. E che la raccolta porta a porta la fanno dal 2001!! Ma pensa te!

Riusciamo a capire la tensione narrativa che l’assessore voleva imprimere al proprio discorso, la suspence con la quale infarcire la scoppiettante rivelazione, ma un piccolo accenno i paesi della Valle del Boite l’avrebbero meritato no? E’ vero che nel 2011 le percentuali medie di raccolta nella Valle del  Boite sono state del 60% mentre quelle del Centro Cadore hanno raggiunto il 64%, ma è altrettanto vero che il 60% di media la Valle del Boite lo ha fatto, sostanzialmente, per ogni anno dal 2004 al 2011, mentre il Centro Cadore nel 2010 era ancora al 40% (i dati del 2012 non sono ancora disponibili).

Però! Che belle zone sono, quelle della Valle del Boite!

Media della raccolta differenziata (%RD) tra Val Boite e Centro Cadore 2004-2010

(Grafico elaborato da BLOZ su dati Regione Veneto)

una grande risorsa dell’Italia: l’evasore Collezione Harmony (o del decespugliamento calaltino)

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2019 a -7,1 per mille (-8,9 Centro Cadore, -7,4 Comelico, -4,5 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2019 (come sempre, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili qua e là di aggiustamenti); qui i dati del bilancio demografico del 2018). In vetta alla classifica paesana del tracollo demografico troviamo Lozzo con -25,6‰ seguito da Calalzo e Ospitale entrambi a -18,3‰; […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2018 a -6,8 per mille (-11,3 Centro Cadore, -2,6 Comelico, -3,7 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2018 (sono ancora definiti provvisori: mancherà qualche aggiustamento qua e là 🙂 ). Riprendendo la nenia relativa al bilancio 2017, quest’anno Nani migliora, Bepi peggiora, Toni è ancora così così: in media il clan fa un pochino meglio del 2017.  Alla guida della classifica paesana del […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes