BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

due idee dei sindaci che erano nell’aria già durante l’emergenza (mentre gli alberi cadevano)

9 Gennaio 2014 Politica nostrana belluniadi, blackout-cadore, cadoriadi, della-confutazione, politiche-cadorine, provincial-politik, scripta-manent, sindakos

Scrivendo sul Corriere del Veneto il pezzo sul summit organizzativo dei sindaci del 7 gennaio scorso a Pieve, l’autore si lascia andare ad un’affermazione, diciamo, allegorica, allorquando afferma che (neretto mio):

[…] Dopo un dibattito durato oltre due ore e mezza, i sindaci hanno confermato due idee che erano nell’aria già durante l’emergenza, mentre gli alberi si abbattevano sulle linee uno dopo l’altro. Innanzitutto un esposto per individuare le responsabilità dei gestori delle infrastrutture elettriche, per capire cosa sia effettivamente successo alle linee durante il blackout e quale fosse il livello di manutenzione degli impianti. Poi la raccolta dei dati necessari alla richiesta di risarcimento.

Non so se l’autore ha l’abitudine (detto con simpatia), mentre scrive di sindaci, di farsi qualche boccata di gas esilarante, così, tanto per agevolare la stesura del pezzo; bisognerebbe chiederglielo!! Dunque, da quanto scritto si deduce che:

i sindaci avrebbero avuto due idee, che tali idee erano nell’aria già durante l’emergenza, proprio nel mentre gli alberi si abbattevano sulle linee uno dopo l’altro.

Capite che qui lasciamo i ragionamenti terreni per avventurarci su un impervio sentiero metafisico. Perché voi tutti sapete, perché lo sapete vero?, che solo verso le sei di sera il sindaco laqualunque si dev’essere accorto di quello che stava succedendo.

Anche perché uno di loro (tal Manfreda) ha recentemente affermato che “Nei primi due giorni non si sapeva neppure quanto sarebbe durata l’emergenza: un’ora, cinque ore, un giorno? Nessuna risposta, nessuna chiarezza. E questo è davvero incredibile.”.

(e già qui capite che il sindaco in questione deve avere qualche difficoltà coordinatoria riguardante lo scorrere del tempo: nei primi due giorni (cioè 48 ore), il sindaco dice che non si sapeva quanto sarebbe durata l’emergenza, se un’ora, cinque o tutto il giorno. Be’, dopo un’ora sai che l’emergenza è durata un’ora;  il giorno dopo, alla stessa ora, sai che sta durando da 24 ore e così via, senza neanche il bisogno che l’Enel te lo dica … come dire? matematico! se non altro lo sai a consuntivo. Ti fa qualche differenza, dopo 24 ore di black out, sapere se poteva durare un’ora o cinque? Ancora: dopo 48 ore quanto d’aiuto ti può essere sapere che il black out durerà ancora per 5 ore? Se lo sai è meglio, certo, ma se dopo 48 ore di black out non hai ancora fatto, in qualità di sindaco, quello che potevi e dovevi fare che cosa ti potrebbe spingere a farlo? Forse l’esorcista?).

C’è qualcuno che ce la fa, senza mettersi a ridere, ad immaginarsi un sindaco in quei frangenti? Perché ve lo immaginate, no, il sindaco, in quelle ore di emergenza, mentre gli alberi si abbattevano sulle linee uno dopo l’altro che con gli occhi sgranati ripete ossessivamente a se stesso, davanti allo specchio, in una specie di delirio kafkiano, cosa? dove? quando? chi? ma soprattutto perché?

 

black out, De Menech e l’arco alpino Cadore Turistico: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

ma come porti i capelli bella bionda…

Reduce da scompisciamento a seguito di lettura di quanto proferito da tale Ghedina, sindaco di Cortina, il quale, pescando a piene mani dal libro Cuore, ha prima affermato che il mondiale “vuole essere il simbolo dell’Italia che ce la fa, simbolo dell’Italia che vince” per passare poi a valori cattolici quali “Cortina può avere effetti […]

Giornalando/

che figura di mentina!

Lo so, il titolo è un tantino inflazionato, ma visto il caso non potete aspettarvi niente di meglio. Su twitter s’era visto da un bel po’, ma bene ha fatto Luca Donadel a confezionare il video che sottopongo al vostro godimento. Non tanto per quei due, chicco mentina e l’altro, tale greco, che da soli […]

Giornalando/

test rapidi Alto Adige: “diverse migliaia di positivi”

Questa mattina, nel corso di una rassegna stampa, in riferimento alla campagna Test rapidi in Alto Adige lanciata dal granducato altoatesino l’ho sentito dire: con i test rapidi sono riusciti a scoprire “diverse migliaia di positivi“. Mi son detto: dai che lo dicono, dai che lo dicono… ma niente. Sono rimaste lì, nell’aria, “diverse migliaia […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes