BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

i sindaci cadorini alla scoperta di quanto sia bello proporre leggi (o del livello minimo vitale dei laghi)

14 Agosto 2012 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni abolizione-province, accorpamento-province, autonomia, belluno-autonoma, lago-centro-cadore, montagna-in-crisi, politiche-cadorine, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

I sindaci cadorini hanno scoperto che il nuovo giocattolo rappresentato dallo Statuto della Regione Veneto (statuto che, giova ricordare, era considerato di così grande importanza che è stato partorito a ben 11 anni dalla riforma costituzionale del titolo V che ne dettava l’adozione), quello, per intenderci, della “Specificità delle singole comunità, dei territori montani e della Provincia di Belluno“, prevede che l’iniziativa legislativa possa essere esercitata anche dai consigli comunali in numero di 10 o più (oltre che dai consiglieri regionali – cavolo, ci mancherebbe che la Casta Regionale al costo di 12.000 euri/mese + vitalizio non potesse proporre leggi – dalla Giunta e da almeno 7000 elettori).

E’ o non è una possibilità straordinaria, quella che viene concessa dallo Statuto! E i sindaci cadorini intendono sfruttarla per proporre una legge riguardante i livelli minimi dei laghi.

[…] “Siamo convinti che il livello dell’acqua nei nostri laghi non debba scendere sotto un livello minimo fissato per legge.” sostiene il sindaco di Calalzo Luca De Carlo “Per questo motivo il progetto di legge stabilirà le regole per garantire il Deflusso Minimo Vitale nei corsi d’acqua bellunesi durante tutto l’anno. E questo imporrà la revisione del Piano regionale delle acque”.

C’è una motivazione precisa per cui la proposta di una nuova legge riguardante i livelli minimi dei laghi parte dal Cadore. E’ la convinzione, condivisa da tutti i sindaci della Comunità montana di Centro Cadore, che dopo il crollo della produzione industriale dell’occhiale, il loro territorio deve recuperare l’antica vocazione turistica. E per farlo deve poter valorizzare tutte le sue ricchezze naturali a cominciare proprio dall’acqua dei suoi laghi. […]

Giunge inaspettata anche la convinzione dei sindaci, quella secondo la quale “dopo il crollo della produzione industriale dell’occhiale, il loro territorio deve recuperare l’antica vocazione turistica”. Meglio tardi che mai.

Tuttavia si dimenticano, i sindaci, inebriati da questo entusiasmo legiferativo, di segnalare un vizietto di tutte le democrazie. Non che ce ne sia il bisogno imperativo, i più lo sanno, ma le proposte di legge, da chiunque siano presentate, devono essere votate dal consiglio regionale. Ed il nostro territorio è rappresentato da 3 consiglieri su 60. Anche ammettendo che i nostri si battano come leoni, se la pianura dice “a cuccia”, a cuccia bisogna tornare. Magari ti danno anche qualche ossicino da rosicchiare, ma a cuccia devi tornare. E’ la democrazia, bellezza !!

Tutto ciò dovrebbe far ben comprendere cosa vorrebbe dire disporre di uno strumento amministrativo quale quello rappresentato da una Provincia autonoma, e perché l’Autonomia che Belluno chiede (la gente, non certo i sindaci, che sono ancora seduti sul water …) è vista come fumo negli occhi dalla Bassa (oltre che da Roma). Senza Provincia, conti meno di ZERO.

lago del Centro Cadore vuoto (2 aprile 2012)

Lozzo di Cadore: hanno arrestato Checo Livingston indovinello: ‘serviamo noi per affossare la Provincia e per fare dei buchi così nei conti del Bim-Gsp’ (chi sono?)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Veneto, Dolomiti e Provincia di Belluno a -70% sul 2019

Facendo riferimento alle presenze totali, se l’Italia ha subìto un calo nel 1° trimestre 2021 dell’80% (79,7%) rispetto al 2019, per il Veneto l’inabissamento è meno pronunciato: -72,8%. E dentro il Veneto il STL Dolomiti accusa un calo del -75,7% (ma Cortina e Auronzo vanno meglio di quasi 15 punti) mentre la provincia di Belluno […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes