BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

i pannellini della Roggia dei Mulini di Lozzo di Cadore

15 Maggio 2010 Roggia dei Mulini decoro-aree-turistiche, fare-turismo, minuto-mantenimento

Da poco si è aggiunta una email a ciò che non molto tempo addietro mi segnalava anche un mio amico. Entrambi sostengono che la questione Roggia dei Mulini non può essere semplicemente ricondotta al cambio di tre pannellini sul percorso.

Me l’hanno detto in senso critico, ritenendo che il BLOZ  debba interessarsi di cose più importanti. Detto fuori dai denti, loro ritengono che l’articolo sarebbe semplicemente criticoso e non porterebbe niente al miglioramento delle cose.

Risposta: è vero, ci vuol niente ad ammettere che tre pannellini non possono rappresentare il problema della Roggia dei Mulini di Lozzo di Cadore. Non ci vuole Einstein per capirlo.

Ma, mettetevi nei miei panni. Cosa potevo fare? Dovevo iniziare a parlare di problemi appena appena più complessi? Devo tener conto, per quanto possibile, che mi legge anche l’amministrazione comunale.

Con ciò, sia chiaro, non intendo dire che non siano sufficientemente dotati intellettualmente “da capire”, capiscono benissimo. La dotazione che manca è, l’ho detto più volte, la capacità di minuto mantenimento.

Ecco allora che ho ritenuto di fermarmi al primo passettino. Ma vista l’occasione illustro, in estrema sintesi, altri piccoli problemi:

  • cuscinetto della ruota idraulica (prima che si rompa del tutto);
  • portaz che dà acqua alla roggia (un atto vandalico lo ha deformato e bisogna sistemarlo al più presto);
  • impianto di illuminazione (le amputazioni che ha subito, la manutenzione carente, uso la parola carente perché oggi è sabato, la verifica dello stato attuale con ciò che funziona e ciò che non funziona);

Mi fermo qui. Poi ci sarebbe la visione d’insieme, le scelte strategiche per lo sviluppo e la valorizzazione bla bla bla. Ma a questo ci pensa (dovrebbe pensare) il GAL.

Museo della Latteria: cornuti e mazziati

14 Maggio 2010 Museo della Latteria lavoro-occupazione, museo-latteria

Lavori del nuovo allestimento del Museo della Latteria. Per stabilire che siamo “cornuti” basta leggere i seguenti articoli, fra i vari scritti sull’argomento (qui eventualmente tutta la serie):

  • Museo della Latteria: la salita dei barbari
  • Museo della Latteria: la delibera crauti e nutella (video-chiacchierata)
  • Lavori al Museo della Latteria: i vicentini surclassano ancora i cadorini
  • L’Associazione “Artigiani Vicentini venuti a lavorare a Lozzo di Cadore” ringrazia la nostra comunità

Per stabilire che siamo mazziati (cioè picchiati o percossi, oltre a cornuti…), basta osservare la seguente immagine che ritrae un pannello all’esterno del museo. Vi si leggono, oltre ai professionisti di rito che hanno lasciato in questo luogo un segno del proprio esistere, anche l’elenco delle ditte che hanno partecipato al banchetto.

Ma che cavolo di bisogno c’era (e c’è) di far apparire anche l’elenco delle ditte che hanno partecipato ai lavori? Forse una nuova disposizione di legge? Come mai sulla scalinata elettorale di Brodevin, come su vari altri lavori, non c’è nessuna targhetta? Ce ne dobbiamo aspettare una anche per palazzo Pellegrini, o c’è già e non me ne sono accorto? E’ così anche per il concertorium? E a Loreto ci sarà una targa con scritto “XYZ snc Materiali inerti”? Ditemi!

differenziamo o non-differenziamo: due esempi a confronto

13 Maggio 2010 Informa-Lozzo maglia-nera, raccolta-differenziata

In seguito al successo ottenuto dal seminario “Come conquistare la maglia nera nella gestione della differenziata: strategie a confronto. Il caso di Lozzo di Cadore“ organizzato in occasione della passata Settimana della cultura, l’amministrazione comunale organizza (già lo aveva preannunciato nel rifiutino), all’auditorium domani venerdì 14 maggio alle 20.30, un incontro pubblico sul tema “Benefici, difficoltà, costi e prospettive della raccolta differenziata a Lozzo”.

Dal Gazzettino: “[…] Alla presenza del sindaco Mario Manfreda, dei responsabili dell’Ecomont, l’azienda che cura la raccolta in paese e nel territorio della Comunità Montana Centro Cadore, di Roger De Menech, sindaco di Ponte nelle Alpi, un esempio a livello nazionale nel campo della differenziata, e di alcuni cittadini di Lozzo che da tempo si sono impegnati nella separazione
della parte umida dei rifiuti […].

Riscontriamo quindi che avremmo ben due esempi:

  • De Menech, sindaco di Ponte nelle Alpi, un esempio a livello nazionale nel campo della differenziata;
  • Manfreda, sindaco di Lozzo di Cadore, un esempio a livello veneto nel campo della non-differenziata (che ci ha permesso di conquistare la maglia nera in questa speciale graduatoria regionale. Per approfondimenti vedi: Raccolta differenziata: the winner is Zozzo di Cadore (certificato dalla Regione Veneto);

Motivo di sollievo è rappresentato dall’esempio che potranno portare alcuni cittadini di Lozzo che da tempo si sono impegnati nella differenziata (quella con l’umido). E’ giusto che, dopo anni e anni di duro impegno, sia loro riconosciuto questo sforzo. Speriamo che tutti seguano le orme di questi pionieri (è prevista anche una medaglia? Certo: una confezione di batteri attivatori della decomposizione).

Motivo di riflessione: come mai tutti i comuni limitrofi, pur non avendo attivato la differenziata con l’umido (Domegge da poco), non solo non sono maglie nere, ma viaggiano al 30% della ecotassa (Auronzo) mentre noi la paghiamo per intero?

Secondo motivo di riflessione: se le prime stime sull’andamento della differenziata umida sono positive (quanto?), così è stato preannunciato in consiglio comunale, perché, se bastava così poco per uscire dalla condizione di maglia nera, il sindaco Manfreda non si è attivato prima? Ce lo può spiegare con un esempio?

Mi raccomando, se potete, andateci. Io sono in quel di Milano, ed anche se torno in orario, dopo 800 km di guida non credo mi resti gran favella.

I più giovani potrebbero invece essere interessati all’incontro che si terrà all’auditorium Cos.Mo di Pieve, sempre domani venerdì 14 maggio e sempre alle 20.30: 1° Meeting dei giovani del Cadore (si parlerà anche di problemi legati al lavoro dei giovani).

M’illumino d’immenso

13 Maggio 2010 Digo la mea blozzando


M’illumino d’immenso.

Foto: Culturapoetica.com

fate l’amore non fate la guerra

12 Maggio 2010 Digo la mea pubblicazione-delibere

Posso essere più serio. Ma la prima delibera che ho letto, cliccandoci sopra veramente a caso, è stata questa.

Il bello è che lo posso far vedere a tutti quanti. Adesso è veramente un atto pubblico. Prima lo è stato, per un breve periodo di 15 giorni (forse). Se vi interessa, al sito di Per la Gente di Lozzo ne trovate altre, di delibere, comodamente consultabili (basta cliccare sui link “Delibere di giunta” e “Delibere di consiglio“).

Diciamocelo: è una bella sensazione.

L’Associazione “Artigiani Vicentini venuti a lavorare a Lozzo di Cadore” ringrazia la nostra comunità

12 Maggio 2010 Museo della Latteria lavoro-occupazione, museo-latteria

L’Associazione “Artigiani Vicentini venuti a lavorare a Lozzo di Cadore” ha spedito una toccante lettera in cui si ringrazia la comunità cadorina, ed in particolare quella lozzese, per l’atto di solidarietà con il quale le nostre ditte si sono scansate per far posto alle più bisognose vicentine (e veneziane). Ecco un estratto:

Un sentito e profondo ringraziamento all’Associazione Artigiani Cadorini che ha voluto, in questo difficile momento economico, dimostraci la propria solidarietà permettendoci di partecipare attivamente, concretamente e profittevolmente ad alcuni aspetti della vita della vostra comunità (allestimento del museo della lotteria). Ci sentiamo in dovere di comunicarvi che non vorremmo approfittare ulteriormente di questa vostra benevolenza per cui, sentitamente, riteniamo opportuno che siate Voi ad affrontare le piccole quanto immancabili eventualità legate alla gestione di ogni realizzazione (dovesse saltare un fusibile, non dovesse partire il bruciatore, ci fosse un filtro sporco da cambiare, una macchiolina che riaffiora …). […]

La risposta dell’Associazione Artigiani Cadorini non si è fatta attendere:

Egregi colleghi, desideriamo esprimere la nostra riconoscenza per le belle parole nei nostri confronti. Riteniamo anche, tuttavia, che nel rispetto della nostra pur sofferta decisione, che vi ha visto beneficiare di lavori altrimenti a noi (più probabilmente) destinati, sia giusto che siate voi a gestire anche il minuto mantenimento. Vi assicuriamo che anche nella gestione di questi piccoli interventi vi è largo spazio per una profittevole esperienza.

Vi facciamo anche presente che, avendo questa amministrazione a cuore la cultura dei propri cittadini, è già stata definita la stagione di apertura che comprende anche il rigido inverno. Nel caso in cui l’impianto di riscaldamento dovesse avere qualche problema, vi ricordiamo che, foste chiamati ad un intervento di emergenza, avete sempre diritto all’indennità invernale, funzione questa (introdotta nell’ultimo seguitissimo consiglio comunale) dello spessore della coltre nevosa presente al momento dell’intervento. Inutile ricordare che è anche vostro appannaggio il previsto diritto di chiamata che, l’amministrazione vigente, è intenzionata a rapportare dinamicamente alle Vs. intime necessità.



«‹ 703 704 705 706 707 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes