BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

sindaco di Lozzo di Cadore: un demografo fluviale e numerologo relativista…

5 Febbraio 2016 Botanico Palazzo, Giornalando cronache-lozzesi, giornalando

La scorsa notte, dopo la pubblicazione del post sui dati demografici in Alto Adige, stavo facendo qualche ricerca specifica e sono incappato in questo articolo del Corrieralpi sul crollo demografico subito da Lozzo: Spopolamento, Lozzo indossa la maglia nera.

L’articolo, del 9 gennaio 2016, ripropone i dati postati qui sul BLOZ qualche giorno prima, segnalando il caso di Lozzo che il giornalista definisce “strano” (neretto mio):

LOZZO Nel contesto generale dello spopolamento dei paesi di montagna, si segnala lo strano caso di Lozzo: gli ultimi dati assumono il sapore della diaspora. Tra aprile e fine agosto 2015, il dato relativo alla perdita di abitanti infatti è addirittura raddoppiato passando da un quasi “catastrofico” meno 12,6 ad un pesante meno 23,6 per mille. In termini numerici Lozzo ha perso nel giro di pochi mesi trentaquattro residenti, per cause naturali o fenomeni migratori. Un dato che, rapportato ai circa 1.400 abitanti complessivi, balza all’occhio come la perdita più consistente tra tutti i paesi del Centro Cadore.

Ecco quindi che Lozzo sale sul funereo podio e il giornalista chiede lumi al sindaco che, lo sapete, con le maglie nere – segnatamente nel settore scoaze differenziate – ha un passato entusiasmante. E nella risposta il vostro si palesa per essere, anche, un demografo fluviale quasi filosofeggiante:

Stando infatti ai dati resi noti dagli uffici comunali competenti e relativi al periodo gennaio-agosto 2015, il bilancio demografico mette sul podio, dietro Lozzo, Domegge e Pieve. Semplici numeri, non sempre facili da analizzare, che il primo cittadino di Lozzo Mario Manfreda commenta così: «Il calo degli abitanti nei paesi di montagna è una piaga che riguarda tutti, nessuno escluso. La gente corre verso valle, come fa l’acqua dei fiumi».

 

“La gente corre verso valle, come fa l’acqua dei fiumi”.

 

(verso valle, mi sovviene ora, direttamente da Pian dei Buoi, scese anche la notizia riguardante il Casermona; con una ventata di soddisfazione che, allora, autunno 2010, permeò tutta la comunità di Lozzo… e chi se lo scorda)

Ma, oltre a competenze demofluviali, il vostro sfodera anche quelle numerologhe, lasciandoci in dote un’acuta osservazione sulla relatività dei numeri:

«I numeri sono sempre relativi», continua Manfreda, «ma, ripeto, il problema non è esclusivo di Lozzo. Un problema per il quale non esiste una medicina specifica e un’amministrazione comunale non ha la bacchetta magica per arrestare questo fenomeno».

Dulcis in fundo, non poteva mancare la dolce euchessina, la fusionina, la taumaturgica purga che “male non fa”, e se hai un po’ di riscaldo va che è una meraviglia:

 «…. Di certo non c’è da rimanere a guardare. In questo senso credo che l’unione dei comuni ci potrebbe dare una grossa mano».

 

Eccome no!

 

(Non è poi vero che “Il calo degli abitanti nei paesi di montagna è una piaga che riguarda tutti, nessuno escluso”. Se studiasse, questo sindaco, ma anche se solo seguisse il BLOZ, queste sciocchezze eviterebbe di dirle… ma questo lo vedremo, semmai, in una prossima puntata)

Dolomiti-Unesco, clamoroso: da oggi puoi avere il dolomiti feed (accorrete…)

5 Febbraio 2016 Curiosando curiosando, dolomitando, unesco

Cioè, davvero, qui siamo oltre. Irraggiungibili. Capite, no, che ora, con il feed, il salto sarà astrale. Dove andremo a finire con queste novità così scoppiettanti, così disarmanti, così disorientanti?

Ma fate in fretta!!

Accorrete, vale solo per oggi. Da domani, invece, sboba.

Dal mese di gennaio 2016 i soggetti che aderiranno al progetto potranno disporre di Dolomiti UNESCO feed, il banner da apporre nella home page del proprio sito internet. Nel banner, visibile qui, riconoscibile dal logo della Fondazione Dolomiti UNESCO, sono presenti le principali news che riguardano il Sito Dolomiti UNESCO, collegate direttamente a www.dolomitiunesco.info. Il banner una volta installato si aggiorna automaticamente ogni volta verranno inseriti nuovi contenuti al sito internet della Fondazione.

Ad oggi hanno aderito all’iniziativa un gruppo di rifugisti, e a breve anche i comuni di Cavalese, Rocca Pietore e San Candido/Innichen, fra i primi enti comunali a dotarsi di Dolomiti UNESCO feed. […]

Quanta pazienza ci vuole.

(Oooo: adesso che c’avete un feed, se volete, ve lo ficco in Dolomiti Rss, che ne dite?)

un passo dal cesso (confermata per un’altra stagione)

4 Febbraio 2016 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

La conferma è certa per #UnPassoDalCielo. Ma anche quella relativa a #UnPassoDalCesso, su alla Caserma di Soracrepa, non lascia spazio a molti dubbi. Se tanto mi dà tanto… come da lunghissima tradizione. Pronti per una nuova stagione di casino, abbandono, incuria, negligenza, desolazione, trascuratezza.

unpassodalcielo

ohhhh! Vedi mo’ (Lozzo è tornato il semplice paesello che è…)

4 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzina, cronache-lozzesi, lozzorismi, turismo-cadorino

Quasi. C’è rimasto un brufolone, a mio parere, ma lo vediamo dopo. Le cose più semplici sono anche quelle più “belle”. Vedi mo’…

(riguardante il sentiero botanico: metterei un “si” riflessivo prima di “sviluppa a nord”; per la foto: (bene questa, ma insisto) mi manca la prospettiva delle Marmarole (me lo descrivete, Lozzo, situato “ai piedi delle Marmarole”…), che conferirebbe a questo sventurato paese una spiccata connotazione turistica, se non altro come buon auspicio; è vero, si correrebbe il rischio di mostrare il sassato, Revis, ma credo che ne varrebbe la pena;

refusetto sulla pagina Pian dei Buoi: “il più importanti dei quali”)

Ma, già così, possiamo fare la nostra parte.

lozzorivisitato

Alto Adige (fertile e longevo): dati demografici 2014

4 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti demografia, sviluppo-montagna, trentino-alto-adige

Dopo il 2013, ecco il 2014. Un giorno ri-famo anche qualche confronto… (questa è la pubblicazione di sintesi; ci sono anche le tabelle con il dettaglio comune per comune scaricabili all’indirizzo segnalato nella medesima):

ASTAT: dati demografici 2014, Alto Adige fertile e longevo

L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica online i dati demografici più significativi dell’Alto Adige. L’ampia raccolta di tabelle illustra i fenomeni che incidono sulla crescita e sulla composizione della popolazione altoatesina. Tassi di fertilità e di longevità vedono l’Alto Adige ai vertici nazionali.

Qualche esempio dallo studio ASTAT: il numero di abitanti in Alto Adige continua a crescere, il bilancio migratorio assume valori positivi da ormai più di 20 anni, mentre i tassi di natalità e di mortalità rimangono praticamente invariati. Il tasso di fertilità totale (1,73 figli per donna in età fertile) è il più alto di tutto il territorio nazionale. Anche per quanto riguarda la longevità, l’Alto Adige si pone al vertice della media nazionale.

Dati demografici 2014 per l’Alto Adige – Suedtitol from BLOZ

le perle lozzesi del consorzio Auronzina /1 (e il terzo giorno si scatenò il Rifabbrico)

3 Febbraio 2016 Botanico Palazzo, Turismo e dintorni auronzina, cronache-lozzesi

(dalla pagina di benvenuto che descrive il paesello sul sito del consorzio Auronzina)

Dobbiamo supporre che il sindaco di Lozzo stia abbracciando, con il consueto calore, tale prosa argentina, avvalorandone gli squisiti dettagli letterari.

L’emanazione delle norme antincendio più severe e perentorie delle precedenti scatenano il movimento chiamato ‘Rifabbrico’.

Poi arrivò il Cubismo.

 

«‹ 143 144 145 146 147 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes