BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Consorzio Auronzo-Misurina: no, un #losapevateche probabilistico no eh!

28 Gennaio 2016 Curiosando curiosando, dolomitando

Intanto, trattandosi di un #losapevateche  la precisione sarebbe d’obbligo, no? Infatti, non sarebbe stato lui (Dolomieu) a dare il nome alla roccia che costituisce i “Monti pallidi”, ma De Saussure, “che le attribuì il nome di dolomia, in omaggio al suo scopritore, nel marzo 1792, in una lettera inviata allo stesso Dolomieu” (concedo tuttavia l’attenuante per la quale l’espressione “ha dato il nome” possa intendersi in senso lato: ma un #losapevateche richiede maggior chiarezza espositiva). E poi, dai, “probabilmente lo ha fatto senza mai vederli“: no, non si fa, non si fa!

Un #losapevateche probabilistico è un non senso.

#losapevateche il bimbominkia (come del resto il fallimonti e il pantofoletta)”, senza essere eletto, fa il premier pagliaccetto tanto in giro per l’eurolandia quanto nella sua itaglietta?  Buona giornata!

Una curiosità: sapevate che il signor Dolomieu, colui che ha dato il nome ai Monti pallidi probabilmente lo ha fatto senza mai vederli? Buona giornata!

indovinello

(ma almeno ci provano)

Caserma Soracrepa: dal rifugio Antelao non puzza così tanto…

27 Gennaio 2016 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Tentando di alleviare le sofferenze da sindrome da nido vuoto (la pulcina, ormai ventenne, è da tempo che non ha più bisogno della chioccia, va in giro da sola per l’aia anche se fa ancora ritorno al pollaio), la padrona di casa mi ha assoldato per farle da guida nelle programmate escursioni in montagna.

Sicché domenica scorsa ci siamo trascinati fino al rif. Antelao dove abbiamo consumato un frugale pasto (è sul bere che ho dovuto trattenermi). Prima di calare a valle ho guardato verso est e, distinguendola appena, mi sono crucciato nel pensare al destino dell’ex caserma Soracrepa, il Casermona.

(mi sono anche chiesto se i teloni sbrindellati stesi un anno fa si potessero vedere da colà; c’è un po’ di neve che ha coperto la carogna; il pietoso telo, ora pietosissimo tanto è sfilacciato e pieno di buchi, non si vede se non per il lato che dà a ovest; si capisce che qualcosa non va, ma dal rif. Antelao non si ha la percezione del suo stato cadaverico…)

Il cruccio nasce dal fatto che gli stallieri stanno sbavando alla corte dei miracoli in attesa di ricevere qualche finanziamento corposo, che permetta loro di dare degna sepoltura al cadavere che è fuori terra da tempo immemore ammorbando con il suo fetido tanfo la vita del tranquillo paesello.

Cari stallieri, fate attenzione: non siete stati capaci di tagliare due fili d’erba e dare decoro ad un bene comunale-pubblico-della-comunità-tutta (e così spero sia di voi amen). Non illudetevi, nell’ipotesi che si palesasse un qualche gruzzoletto, di poter fare qualche cosa di serio con quella caserma. C’ha il maleficio, fin dal progetto. Ci vuole l’esorcista, non bastano quattro segaioli.

Sistemate il tetto, ché va sistemato per forza di cose: non l’avete fatto per tempo, quando vi incitavo a farlo perché vedevo le toppe sbattere al vento, dovete farlo ora. Provate a mantenere il doveroso decoro delle adiacenze – avete fior fior di galoppini a cui affidare il leggiadro compito – e poi dimenticatevene. Come disse quella volta Pirro, re dell’Epiro, “un’altra vittoria così e siamo rovinati“.

caserma-da-rif-antelao-01

caserma-da-rif-antelao-02

caserma-da-rif-antelao-03

i krukken ce lo mettono nel comodino anche nel turismo 2015 (Ger: +3,3%; Ita: +1,8%)

26 Gennaio 2016 Turismo e dintorni classifiche-italia, turismo-internazionale

Intanto, la gggente se ne sbatte altamente del terrorismo: nel 2015 +3,2% in UE rispetto al 2014. La Spagna è al top con 421 mln di notti (+4.3%), seguita dalla Francia con 413 mln (+2.8%), l’Italia con 385 mln (+1.8%) e la Germania con 379 mln (+3.3%). Notti spese per vacanza, studio, lavoro e ogni altra esigenza umana.

C’è da dire che il turismo su dai krukken è molto più autoreferenziale rispetto a quello talian (nel senso che le notti dei non-residenti in Germania sono il 21%, in Italia il 50%…). Certo che i peones c’hanno dato dentro eh! E anche l’Austria: 8 mln di abitanti e ti sbattono lì 113 mln di notti, quasi un terzo di quelle del Bel Paese.

(è una stima basata su 10 mesi di dati disponibili…)

CZo1PLaWEAARq5i.jpg-large

CZo0-r_WwAAUXAm.jpg-large

5.100 startup innovative: 5 in provincia di Belluno (55 in Alto Adige, 121 in Trentino, 385 in Veneto)

25 Gennaio 2016 Curiosando, Ecco Nomia curiosando, lavoro-occupazione

Qualsiasi sia il significato attribuito alla parola “innovative”. Qui l’articolo del Sole 24 Ore che ne parla. Qui le mappe.

Belluno: una provincia stitica, si direbbe (quando si tratta di startupizzare).

startupperprovincia

startupitalia

terremoti nel 2015: un anno in un minuto (INGV)

23 Gennaio 2016 Curiosando curiosando

Dal canale dell’INGV: “Un anno di terremoti in un minuto. Vengono graficati gli epicentri dei quasi 15000 terremoti localizzati dalla rete sismica nazionale dell’Ingv nel 2015.
I quadrati rossi rappresentano gli eventi di magnitudo uguale o superiore a 4”.

 

turismo e consorzi: Lozzo non è neutrale, è semplicemente b…anale

22 Gennaio 2016 Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, lozzorismi, turismo-cadorino

Dice tale Forgiarini, che dirige il consorzio turistico Cadore Dolomiti, (neretto mio):

«Sappiamo tutti», sottolinea Forgiarini, «e il Trentino insegna, che nel turismo è necessario proporre un prodotto unico. L’ideale sarebbe di poter contare su un consorzio che comprenda tutto il Cadore. Non sarà facile, anche perché ci sono motivi politici che ostacolano l’idea. Intanto, sarebbe utile potersi allargare anche ad Auronzo, passando per Lozzo, paese importantissimo che oggi è “neutrale”: né consorzio di Auronzo, né consorzio Cadore. Non potrà però restare così, perché la storia va avanti».

Dissento: come ben si vede in figura numero…, Lozzo, in termini di “strategie di sviluppo turistico“, più che neutrale è assolutamente b…anale. Diciamola tutta: Lozzo – sotto questo aspetto (strategie…) – è proprio un buco del culo.

Concordo invece sul fatto che sia “importantissimo“: perché è un paesotto che fa da cerniera tra i laboriosi popoli del nord (Auronzo?) e quelli maggiormente lascivi del sud (il Centro Cadore in calore?). E’ qui che le correnti di pensiero confluiscono e, vorticosamente, potrebbero dare luogo a sfavillanti strategie di sviluppo turistico. Si tratta solo di spingere, con determinata caparbietà.

(ma dai!!! che quando gli abbiamo parlato di albergo (con la “g”) diffuso, sono stati una settimana a chiedersi che cazzo c’entrasse l’albero diffuso (senza “g”) con lo sviluppo turistico! ma dai!!!

e non l’hanno ancora capito

nonostante il disegnino)

W Lozzo larvale!

 

«‹ 145 146 147 148 149 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes