BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

con-fusioni: le scoregge di Domegge (o del voto di pancia)

10 Novembre 2015 Politica nostrana cadoriadi, fusioni

Diciamocelo: un referendum come quello che si è visto a Domegge è un referendum a la vaca, per essere gentili, ma possiamo arrivare anche al “alla cazzo di cane“. L’idea di fondo non si discute di una virgola: chiamare il popolo ad esprimersi (si chiama democrazia diretta, e in Svizzera è pratica comune).

Ma la democrazia diretta è tale solo se è informata, altrimenti non è.

E tu mi fai una riunione “popolare” il 3, con un argomento di questo genere, e l’8 mi fai il referendum? Quello che ne vien fuori, se va bene, è un voto di pancia (le scoregge di Domegge, per l’appunto). E hai anche il coraggio di definire queste scoregge “democrazia partecipata dal basso“?

Se uno svizzero “medio” sente ‘ste cose, viene fuori e prende a calci in culo chiunque abbia l’ardire di pensarlo, non solo di dirlo.

Ma non è finita qui, perché dei precetti della democrazia diretta – o democrazia dal basso – i nostri amministratori con-fusionisti ci danno ulteriore ampia e documentata dimostrazione (prossimamente su questi pixel).

 

il ferry boat e la nebbia fissa

9 Novembre 2015 Curiosando curiosando, refusi

Quando chi scrive è un lagunare autoctono (giustamente ancorato alle tradizioni linguistiche), te ne accorgi subito: nebbia fissa. Fosse stata semplicemente fitta, forse non sarebbe successo niente.

nebbiafissa

di Lozzo, il più giovane abbattitore del Cadore

9 Novembre 2015 Giornalando giornalando, il-cadore-in-calore

Giunto in casa il Cadore di novembre, mi sono precipitato a verificare che quel Mauro Del Favero, o qualche altro emulo, non si fosse premurato di scrivere ulteriori puttanate sciocchezze riguardanti la rete sentieristica “della montagna di Lozzo”. Per ora niente, ma qualcos’altro ha attratto la mia attenzione.

Il direttore del mensile, per la rubrica il Cadore in Calore, ha chiesto a tale Leonardo Manfreda (in quanto più giovane cacciatore del Cadore, pagina 5) di spiegare perché ha scelto di dedicarsi all’attività venatoria. Avete presente “l’Amore è…“, quella serie di “pseudocitazioni” che ci ha scoglionato per un po’ d’anni e che viene ripresentata a rotazione? Uguale, solo che il tema è “la caccia è…“.

Il giovane abbattitore inizia la nenia: la caccia è…

contatto con la natura
svegliarsi presto al mattino
camminare in mezzo al bosco
aspettare sotto un albero che faccia luce
ascoltare i cervi che bramiscono
sedersi davanti al fuoco
ascoltare le storie dei più anziani

ma, anche…

“Festeggiare l’abbattimento di un compagno di squadra come se fosse tuo, con gioia e davanti ad un bicchiere di vino”.

Ecco, magari qui si poteva esprimere lo stesso concetto usando parole un po’ più appropriate. Ma neanche le parole in sé, il metterle assieme, la sintassi insomma. Non so voi, ma nel saltare da una situazione all’altra de la caccia è…, giunto a questa sono stato preda di un cortocircuito semantico: ho visto il nostro virgulto “abbattere” un compagno di squadra e festeggiare l’accaduto, con gioia, davanti a un bicchiere di vino (nella consumata narrativa, peraltro, si usa dire “buon vino” o “vino di quello buono”: crea sempre l’atmosfera).

Poi, certamente, ho “risolto” quel cortocircuito, quell’inghippo semantico, ma ormai avevo iniziato a ridere sguaiatamente. E mi son detto che se avessi avuto nelle vene il senso dell’abbattimento che ha un cacciatore, quella frase non mi sarebbe certamente apparsa così ilare.

7c681441e7d1a245f02ab87104a11df0

Parco della Memoria: desolazione e abbandono a un passo dal Forte Basso /2

8 Novembre 2015 Pian dei Buoi cai-lozzo, cronache-lozzesi, lozzofifa&fuffa, parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Dicevamo dello stato delle opere complementari a nord-ovest del Forte Basso. Dicevamo anche che, nell’opera di valorizzazione dei manufatti della Memoria, non ci limitammo al pur importante recupero storico delle postazioni in sé, cercammo anche di realizzare (ove possibile) coni visuali che potessero ricreare nel turista gli scorci paesaggistici (e anche panoramici) “di quel tempo”.

Ecco allora che alle cupe muraglie di abeti si andò sostituendo, lì dove i coni visuali vennero previsti, luminosi scorci e inebrianti panorami: in questo caso specifico verso il pascolo di Pian di Buoi (Polget) con il Ciarìdo e parte delle Dolomiti d’Auronzo, con Cadini di Misurina e Tre Cime di Lavaredo.

E allora perché… (continua)

fb_oc_005

fb_oc_006

fb_oc_007

fb_oc_008

fb_oc_009

consiglio comunale congiunto Pieve, Perarolo, Calalzo il 25/11 per esame proposta di fusione

7 Novembre 2015 Cadore - Dolomiti comune-unico, fusioni

Ieri sul blog di Radio Club 103:

Unificazione comuni: consiglio comunale congiunto Pieve, Perarolo, Calalzo

I Sindaci di Perarolo, Pieve e Calalzo di Cadore convocheranno i rispettivi Consigli Comunali per il giorno Mercoledì 25 novembre 2015, alle ore 18.30, presso il Salone Comunitario della Magnifica a Pieve di Cadore con un unico punto all’ordine del giorno:

“ESAME DELLA PROPOSTA DI COSTITUZIONE DI UN COMUNE UNICO MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI PIEVE – PERAROLO E CALALZO DI CADORE”.

Nel corso del Consiglio straordinario allargato saranno discusse le ragioni che, ad avviso dei proponenti, deporrebbero a favore del percorso unitario e che, ove approvato, dovrebbe portare alla stesura preliminare di un progetto di fusione da sottoporre poi alla popolazione interessata tramite diversi incontri sul territorio.

Non è escluso che all’incontro possa partecipare anche il Comune di Domegge di Cadore, in caso di esito positivo del sondaggio preventivo nel frattempo svolto da quella Amministrazione.

Parco della Memoria: desolazione e abbandono a un passo dal Forte Basso /1

7 Novembre 2015 Pian dei Buoi cai-lozzo, cronache-lozzesi, lozzofifa&fuffa, parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Constatavo ieri, rivolto al signor Cai (consiglio direttivo), che il Parco della Memoria di Pian dei Buoi risulta desolantemente lasciato a se stesso. Che dire, infatti, dell’accesso alle opere complementari a nord-ovest del Forte Basso?

Quella stradina, per esempio, che si diparte dal versante nord del piazzalone antistante il forte – avete presente?  – e che porta alla trincea a ferro di cavallo (che nella cartina è rappresentata dal simbolo somigliante a una “mezza margherita”) e alla postazione di vedetta/difesa che poteva ospitare anche un cannoncino da montagna. Neanche ci si arrivava, almeno fino al 2005, anno nel quale la recuperammo e “riportammo agli antichi splendori” (vedi foto al seguito).

Un umile lavoro di pulizia dalla naturale invasione della vegetazione. What else?

Si parte dal caos e, pian pianino, si recupera, si salva dall’abbandono, si valorizza.

Ahhh, che fortuna avere a disposizione volontari – peraltro qualificati – che ti prendono una cosa che vale zero, te la lavorano e tac, ecco che il valore “spendibile” – a favore di tutta la comunità – sale a 100.

Ma non ci limitammo al pur importante recupero storico delle postazioni in sé, cercammo anche… (continua)

fb_oc_000

fb_oc_001

fb_oc_002
fb_oc_003

fb_oc_004

 

«‹ 162 163 164 165 166 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes