BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Mauro, un consumatore abusivo di ‘vuove de dugo’ /18 (delle segnalazioni stradali agli Anelli e Vie)

4 Novembre 2015 Cultura, Turismo e dintorni cai, cronache-lozzesi, sentieri, turismo-cadorino

Vorrei deliziarti, Mauro (xy), con una penultima segnalazione che dovrebbe farti intuire quanto gli “Anelli e Vie” siano stati un prodotto studiato, progettato, programmato e realizzato. Non, come sembrerebbe leggendo il tuo vomitino, una cosa messa lì “alla cazzo di cane”.

Avevamo previsto, pensa, anche la segnaletica stradale che doveva favorire l’avvicinamento in auto alle partenze degli Anelli. E per ogni partenza avevamo individuato la propria area parcheggio. Se consulti la carta al 10.000 del 2010, li troverai…

Diciamolo, dai: eravamo una squadra fortissimi. Ci fossi stato anche tu, saremmo diventati degli highlander.

segnaleticastradale

legenda

estrattocarta

debito delle mie brame, qual è il più alto del reame?

4 Novembre 2015 Criticarium Itaglia, Ecco Nomia repubblica-bananiera, verso-il-default

Forse, se al governo ci mettessimo un macaco in calore, forse la crescita del debito (in rapporto al PIL) si potrebbe assestare. Forse, finita la fregola, potrebbe addirittura scendere. Bisognerebbe fare un tentativo.

debito-pubblico-politica-governo

(via intermarketandmore)

Mauro, un consumatore abusivo di ‘vuove de dugo’ /17 (del pieghevole ’15 passi nella natura’)

4 Novembre 2015 Cultura, Turismo e dintorni cai, cronache-lozzesi, sentieri, turismo-cadorino

Caro Mauro (xy),

prima di sguinzagliare i cani vorrei che prendessi atto anche di questo nostro piccolo sforzo comunicativo. Per tre anni di fila, 2005-2006-2007, riuscimmo a stampare 1.000 copie del pieghevole in formato A3 relativo agli Anelli e Vie di Lozzo di Cadore che titolammo 15 passi nella natura – Itinerari escursionistici fra prati, boschi e pascoli, alla scoperta del nostro territorio (completo di cartografia al 25.000).

Ci facemmo anche carico della loro distribuzione (insieme ai pieghevoli del Rifugio Ciareido e del Sentiero attrezzato Amalio Da Pra) presso gli uffici turistici del Centro Cadore e in quello di Sappada. Nel 2010, grazie al finanziamento dell’Union Ladina del Cadore de Medo, ne venne fatta una ristampa, distribuita in Centro Cadore assieme al pieghevole del Museo della latteria e a quello del Sentiero botanico Tita Poa.

Come potrai notare, anche in questo pieghevole non abbiamo trascurato di mettere in evidenza la peculiarità della nostra rete sentieristica, segnalando la “tripartizione” dei percorsi in alpini, anelli e sentieri minori con la conseguente diversa colorazione dei segnavia. E’ scaricabile ai seguenti indirizzi:

  • pieghevole  [pdf 3.3 MB]: Anelli e vie di Lozzo di Cadore – carta topografica al 25.000;
  • pieghevole  [pdf 3.8 MB]: Anelli e Vie di Lozzo di Cadore – breve descrizione dei percorsi;

Con tutta evidenza, anche questi pieghevoli non ti sono mai giunti tra le mani.

Ribadisco: peccato!

pieg-anelli

avvertenze

segnavia

i ‘fognatori’ di Lozzo (del comune unico del Centro Cadore)

3 Novembre 2015 Botanico Palazzo, Politica nostrana cadoriadi, comune-unico, fusioni

Corriere delle Alpi:

“Il sogno sarebbe unire tutto il Cadore”.

lozzohadeciso

Questi, ragazzi, non sono semplici sognatori; questi, come quelli di stampo europoide (avete presente il “fogno europeo”?), vanno oltre il sogno, questi hanno lo spessore dei

fognatori.

A parte (vedi sottotitolo) “l’indicazione che esce priva di ogni incertezza” che non c’è mai stata (vedi protesta della minoranza); a parte che non è Lozzo a dirsi convinta (Lozzo ha deciso, Lozzo vuole…) della costituzione del Comunazzo, ma la sua amministrazione comunale, cosa diversa dalla gente di Lozzo (ovvio ma meglio chiarire). A parte tutto ciò, trovo davvero stupendo il passo nel quale il vostro sindaco, parlando dell’unione, dice – badate, dell’unione (non della fusione):

“ma la complessità della materia e le difficoltà incontrate hanno impedito di pervenire ad un risultato positivo“

Quindi, udite udite – evidente potenza dei funghi autoctoni – il sindaco svela: “vedo nella fusione il migliore disegno di riorganizzazione…” (se non è zuppa…).

Cioè, cerchiamo di capirci: non sono stati in grado di incollarsi in un’unione (del cazzo finché volete), e noi dovremmo pensare che ce la facciano a prodursi in una fusione ??? E per di più non a “blocchi”, ma totale, il Comunazzo per l’appunto (da Perarolo ad Auronzo).

 

Suvvia, fognatori!

 

Sappiamo che per i nostri comuni le fusioni (o le unioni) sono dovute, a termini di legge. Detto in altre parole, o si fanno o si fanno. Insomma, quella scritta è fuffa a gogò (ma oltre la fuffa c’è di più). Il problema, è… con chi. E se penso ai capicomici fognatori, attorniati dai rispettivi consiglieri, convinti fognatori anch’essi (par di capire), che dovrebbero condurci con piglio deciso alla “terra unica promessa”, be’, non ho alternative: mi si rizzano i peli del culo.

Mi si rizzano comunque, anche se penso alla fusione a blocchi (occidentale, orientale, radiale, postprandiale…). Me lo vedo, baldo (di più: garibaldo), con la barbona (contro i “barbonici”), a pony (il cavallo sarebbe un po’ troppo), con portamento fiero proferire risoluto “qui si fa il Cadore o si muore“!

Fateci fognare!

(sempre che la complessità della materia e le difficoltà incontrate non impediscano di pervenire ad un risultato positivo… Gente, non abbiate timore: la valanga è ormai partita, da qualche parte si deve fermare. Verrà il momento, referendario, nel quale ci verrà alfine chiesto il nostro giudizio…)

 

Sudtirolo: vi prego, lasciate perdere questi ‘strudel’…

3 Novembre 2015 Curiosando, I Turismi degli Altri curiosando, turismo-alto-adige

Vi prego, lì in Sudtirolo, lasciate perdere questi “strudel” autoinflitti (cosa diversa è il confezionamento di Storiedavivere). Capisco il bisogno di volare basso per coinvolgere il volgo pagante, ma qui state rasentando la terra. Ché, se solo qui in Centro Cadore riprendiamo la cruda realtà, in termini filmografici vi schiacciamo come moscerini.

“[…] abbiamo assemblato tutti i video che abbiamo ricevuto in un grande film: un kolossal interamente dedicato all’Alto Adige!”

Be’, se questo è il trailer, non oso pensare a come dev’essere il kolossal.

Mauro, un consumatore abusivo di ‘vuove de dugo’ /16 (della segnaletica verticale e del maschio in calore)

31 Ottobre 2015 Cultura, Turismo e dintorni cai, cronache-lozzesi, sentieri, turismo-cadorino

Caro Mauro (xy),

proviamo ad ammettere che tu sia un marziano, una specie di ET (quello di ti telefono casa). Non sei mai passato “a suo tempo” in piazza a Lozzo, non ti sei mai imbattuto in uno dei pannelli informativi, inter-net per te è una squadra di calcio, non hai mai letto la Guida dei Sentieri di Lozzo, la carta dei sentieri del ’90 non sai che esiste, quella del 2010 neanche. OK!

E’ una sfiga pazzesca, ne converrai, ma te lo concediamo!

Ora, nel tuo scritto dici: “Da escursionista innamorato di quei sentieri…” (“quei sentieri” è detto in senso generale).

Innamorato?

Solo?

Secondo me, oltre ad essere innamorato, direi che eri proprio… “in calore“. Hai presente i cervi quando perdono la testa e bramiscono assatanati nelle cupe foreste? Stessa cosa i galli nelle arene di canto lotta e amore (forzel e groton). Solo uno che va in calore con lo stesso trasporto non riesce a vedere le tabelle poste alle partenze e ai bivi degli “Anelli e Vie”.

Magari tu riesci a teletrasportarti. Se non riesci, dovrai pur percorrere il sentiero, no? E allora dimmelo, Mauro (xy), dimmelo, porca di quella troia: le tabelle degli Anelli, le hai viste sì o no? Perché, vedi, anche se la tabella non può esaurire la tua immensa curiosità, converrai che ha più di qualche elemento che dovrebbe – diciamo – poter solleticare la tua fervida fantasia, così da farti porre qualche domanda, farti sorgere qualche perplessità.

Non ti pare? La vediamo un po’ più in dettaglio? Vediamola.

Le tabelle non nascono come i funghi allucinogeni che devi aver trovato per strada e che devi aver consumato in copia. Voglio dire che se qualcuno si prende la briga di mettere in piedi cotanto ambaradan, studiare la tabella, farla stampare, realizzare la piantana ed esporla, be’, qualche dubbio – sul fatto che la “faccenda sentieri” sia progettata e non emanazione “alla cazzo di cane” – dovrebbe fartelo venire, non credi?

C’è un logo bello grande degli “Anelli e Vie di Lozzo di Cadore” ben in vista. Lo vedi? Nessun dubbio, Mauro (xy)?

Ci sono poi altri 4 loghi: Cai sezione di Lozzo, Comune di Lozzo, Comunità Montana, Bim-Piave (davvero, non si affaccia alcun dubbio alla tua candida coscienza?). In basso c’è poi scritto CAI Lozzo di Cadore – DDM 03/2005. E’ italiano eh! DDM è un po’ criptico, vero: sta per Danilo De Martin, il sottoscritto, il Signore degli Anelli. Invece 03/2005 indica che la tabella è stata stampata nel marzo del 2005 (e quelle che vanno a Pian dei Buoi sono state anche esposte nel 2005).

C’è il numero del sentiero, 67. C’è il nome del sentiero: Via dell’Altopiano. C’è il nome e la quota della località di posa: Le Balanze. C’è poi scritto: “questo sentiero fa parte del Parco Sentieristico Terre Alte di Lozzo di Cadore”.

 

Davvero non ti gorgoglia nessun dubbio ?? 

Davvero?

 

Non so quale sentiero abbia percorso tu (tra Lozzo e Pian dei Buoi), ma se hai fatto il 67, la Via dell’Altopiano (così per dire), le piantane che hai incontrato sono 5 per un totale di 8 tabelle. Sicuro di non avere qualche serio problema? Se non altro nel rapportarti alla realtà “sentieristica” del nostro territorio, ai dati di fatto, alle consequenzialità.

Stupiscimi!

(per la cronaca: i segni sulle piante e sulle pietre si definiscono “segnaletica orizzontale”; le tabelle sulle piantane rappresentano la “segnaletica verticale”)

 

67_67-2_T2_an67-650px

tabella-A

tabella-B

piantanapdb

 

«‹ 164 165 166 167 168 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes