BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ho fatto la prova costume… me ne resto in Cadore

21 Giugno 2018 Curiosando, Turismo e dintorni curiosando, trentino-alto-adige, turismo-alto-adige, turisticando

E’ una battuta come quelle che si trovano tra le frasi di Mafalda: “Ho raggiunto la forma perfetta. Ora sono una sfera”; “Le uniche maniglie dell’amore che conosco sono quelle del frigo”; “Il dietologo mi ha detto di tagliare i dolci: da oggi dovrò fare a pezzettini i cioccolatini”.

La battuta “Ho fatto la prova costume… me ne vado in Alto Adige” è apparsa sul profilo social dell’IDM l’ente della provincia che cura il marketing turistico in Alto Adige (qui su Salto la descrizione della vicenda e dei risvolti polemici).

Abbiamo scoperto (si fa per dire) che anche la popolazione dell’Alto Adige si può trastullare con dilemmi storici di grande rilevanza. Vivono nei loro dorati gusci per enne tempo, ma poi basta una scintilla e vedi tutta la passione radical-chic riversarsi per strada come la gente a Pamplona per la festa di San Firmino.

Innaffiata [la passione] da un perbenismo di facciata variamente ipocrita e sostanzialmente conformistico, si appella alle più recenti mode salutistiche che prevedono che, quella roba lì, la pancia per esempio, non si debba neanche pronunciare (altrimenti il soggetto può inforcare un periglioso sentiero di disagio sociale ed elaborare risposte psichiche poco igieniche).

Pensate, “In Alto Adige il 10% delle ragazze tra i 12 e i 25 anni non va in piscina perché si vergogna del proprio corpo. […]”. Qui in Cadore è il 90% delle ragazze che non va in piscina, non perché si vergognino del proprio corpo, semplicemente perché la piscina non c’è (a meno di non imbarcarsi in odissee dove il tempo di piscinamento si misura in anni luce).

E che dire delle femministe che femministano ad ogni piè sospinto quando si tratta di pubblicità fatta – nientepopodimeno che – “sulla pelle delle donne” (slogan frusti che non usano più neanche nel Burkina Faso).

Insomma, a quel che leggo sui tweet l’IDM deve aver tolto il post: la prossima volta bisognerà convocare, sulla scia delle italiche consuetudini, una commissione apposita per verificare se il messaggio da propalare sia o meno politicamente corretto e armonizzato con le più sensibili sensibilità (secondo le ultime arie…). 

Sono alti, belli, con gli occhi azzurri e ricchi: ma qualche difetto ce l’hanno anche loro!

immagine tratta da Salto.bz

Tasso di natalità e mortalità per provincia, anno 2017

17 Giugno 2018 Cadore - Dolomiti dati-provincia-belluno, demografia, provinceide

Provincia di Belluno, scarsi in natalità e forti in mortalità: quest’anno abbiamo perso per strada 881 persone, corrispondenti ad un decremento demografico del 4,3‰ (per mille). Il Veneto registra una perdita dello 0,5‰, il Trentino un aumento del 4,5 ‰ (+6,7‰ per BZ, 2,4‰ per TN) . Il grafico sottostante è tratto dal testo integrale Istat del Bilancio demografico nazionale.

Natalità e mortalità per provincia 2017

Cortina 2021: la svolta giusta

16 Giugno 2018 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cortina-2021, cortinando, turisticando

Chessarannomai 10 giorni di un po’ più di confusione, suvvia. E’ come la sagra di paese: se tutti si muovono alla stessa ora è chiaro che qualche intoppo lo trovi: ma val bene una birra. Il mondiale si potrebbe fare anche così, senza infradito infrastrutture aggiuntive.

Il problema è, semmai, che se ti dai continuamente la zappa sui piedi con ‘sti allarmi (vedi “finire almeno i lavori minori“), indicando problemi marcescenti, a chiunque siano attribuibili, induci il Coni a ritenere che tu ne abbia già abbastanza di rogne per il 2021, sicché quelle del 2026, quelle delle Olimpiadi, è meglio che se le gratti qualcun altro. Infatti!   

(quando il gioco si fa duro… il gioco si fa duro)

trafiletto tratto da prima pagina Corriere delle Alpi sabato 16 giugno 2018

Cadore: bilancio demografico 2017 a – 8,7 per mille (-8,0 Centro Cadore, -13,1 Comelico, -6,3 Val Boite)

15 Giugno 2018 Cadore - Dolomiti cadoriadi, demografia

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Nani peggiora, Bepi migliora, Toni così così: in media il clan riproduce i dati del 2016. 

Alla guida della classifica paesana del collasso demografico Lozzo ha passato il testimone a Vigo -16,1‰ e Domegge -15,1‰ (non tenendo conto di Ospitale, -17,5‰). A livello comprensoriale il Centro Cadore registra un -8,0‰ (nel 2016 -10,0‰), lasciando lo scettro ancora nelle mani del Comelico-Sappada a -13,1 ‰ (nel 2016 -14,4‰), mentre la Val Boite peggiora portandosi a -6,3‰ (nel 2016 -2,4‰). 

Nei tre comprensori i saldi naturali sono più o meno allineati attorno alla media di -6,0‰ (va un po’ meglio per la Val Boite con -4,8‰); quelli migratori si sono contratti alla media di -2,7‰ (nel 2016 -1,7‰) con Comelico-Sappada che registra il dato peggiore con -5,7‰ (nel 2016 -7,3‰),  seguito dal Centro Cadore con -1,9‰ (nel 2016 -2,9‰) mentre la Val Boite passa a un saldo negativo di -1,5‰. (nel 2016 +4,0‰).

Il Cadore chiude il 2017 con un saldo totale di -8,7‰ (nel 2016 -8,6‰), un saldo naturale a -6,0‰ (nel 2016 -6,9‰) e un saldo migratorio a -2,7‰ (nel 2016 -1,7‰). Provincia di Belluno a -4,3‰ (nel 2016 -5,2‰), Provincia autonoma di Bolzano a +6,7‰ (nel 2016 +6,5‰), Provincia autonoma di Trento a +2,4‰ (nel 2016 +0,7‰), Veneto a -0,5‰ (nel 2016 -1,5‰), Italia a -1,7‰ (nel 2016 -1,3‰).

…Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata…

Bilancio demografico in Cadore, anno 2017

(citazioni da G. Ungaretti)

Lozzo di Cadore, bilancio demografico 2017: l’esodo biblico si è fermato

14 Giugno 2018 Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti cadoriadi, cronache-lozzesi, demografia

Dopo tre anni di fila in vetta alla classifica dei peggiori saldi migratori (e quindi totali) cadorini (-20,9 ‰ nel 2015 e -23,1 % nel 2016), al paesello lo scorso anno l’esodo si è ridimensionato ad un “rassicurante” (l’esodo c’è lo stesso ma non è biblico) -2,2 ‰ che, con il -3,0 ‰ del saldo naturale, porta quello totale al valore di -5,2 ‰ (media del Centro Cadore a -8,0 ‰).  Nati 4, morti 8. Perse 7 persone, 4 per saldo naturale e 3 per saldo migratorio, per una popolazione totale a fine 2017 di 1.335 persone.

Bilancio demografico 2017 comune di Lozzo di Cadore

Laggio di Cadore e l’avveniristico centro di recupero psicomotorio

14 Giugno 2018 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni regional-politik, regione-veneto, turismo-cadorino, turisticando

Continuazione della saga del turismo social-ordoliberista, ieri primo episodio, che ha lasciato un segno a Laggio di Cadore. Dunque (tratto da servizio TGR Veneto del 4 marzo 2018, clicca qui per vedere il video), non solo moderna casa di vacanza per disabili ma, badate:

…anche avveniristico centro di recupero psicomotorio talmente un’eccezione che sarebbero venuti qui a curarsi tutti i campioni dello sport alle prese con infortuni da recuperare.

C’era anche l’aspetto salvifico (di tutto il Cadore eh!, mica bau bau micio micio):

Fra diretti e indiretti centinaia di posti di lavoro che si sarebbero creati risollevando l’economia del Cadore in ginocchio dopo la crisi dell’occhiale. […] ma quel progetto resterà solo un sogno.

Insomma, c’era la pentola ma… mancava il coperchio. Tuttavia i buchi nell’acqua nel filone del turismo sociale sono più d’uno (o si fanno le cose in grande o niente):

 Dopo Nervesa e Monselice questo è il terzo progetto finito in una bolla di sapone…

Il progetto di Laggio era così beo, ma così beo, che la Regione lo aveva premiato con un finanziamento di 5 milioni, erogato in moneta sonante per metà nel 2011, da restituire in 25 anni a tasso zero (‘na pacchia: della serie fare impresa col culo degli altri):

Quando nel 2015 scoppiò lo scandalo, qui i lavori hanno solo fatto finta di iniziarli e dopo altri tre anni, in questi giorni, la cooperativa Athena di Mestre ha scritto al sindaco di Vigo per rinunciare a quel progetto e chiedere la restituzione degli oneri di urbanizzazione…

Un grandioso ambaradan in stile circo Barnum condito con risvolti beffardi.

«‹ 56 57 58 59 60 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes