BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

consorzi turistici: Lozzo s’è dato anima e corpo ad Auronzo

2 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzina, cronache-lozzesi, lozzorismi, turismo-cadorino

Dispiace per tale Forgiarini che dirige il consorzio turistico Cadore Dolomiti e che, qualche giorno addietro, diceva di Lozzo essere paese neutrale, non avendo ancora scelto se stare con il consorzio Auronzo Misurina o con quello da lui diretto. Google m’ha inviato una mail indirizzandomi sulla pagina “Lozzo di Cadore” del sito del consorzio turistico Auronzo Misurina. Tanto vi dovevamo amen.

Ora, il testo di benvenuto relativo al paesello è di una pena indicibile. Davvero: in termini turistici, in giro c’è ben poco di più penoso (a parte i discorsi dei sindaci quando affrontano i temi del turismo: qui raggiungiamo la pena più nera). E vvvai col Rifabbrico! (non c’è manco l’accenno alla Roggia, né vecchia né “nova”, eppure in versione frozen è così romantica). Museo della Latteria e Sentiero botanico Tita Poa? Che se fottano! (va detto che, per sommi capi, si ritrovano poi nelle “pieghe interne”: ce mancherebbe anche che no!).

Inoltre, Google mi ha fatto atterrare sulla pagina “en”, ma la versione inglese, per il paesello neoconsorziato, non è ancora pronta. Ma per averla, ho calcolato con un difficile algoritmo,  ci vorrà almeno un anno. Infatti le pagine “en” di Vigo e Lorenzago sono ancora vergini, attendendo da almeno un anno d’essere tradotte (del resto le cenerentole… so’ cenerentole). E dajjje!

E poi, dai, la foto. E’ una foto documentativa che può andar bene da 1000 parti, ma qui è una foto del cazzo. Controluce, fila di serrande chiuse che ti metti a piangere, portascoaze in primo piano, montagne che non sono nostre, pezzo di intuibile parallelepipedo a sin. con aria monumentale – che noi sappiamo essere, per l’appunto, il monumento ai caduti (altra nota di gioia) -, fotograficamente illeggibile.  E Lozzo non è del tutto un paese del cazzo, suvvia.

Insomma, Lozzo s’è dato anima e corpo ad Auronzo.

(ed è un bene: cambiando la foto e rimaneggiando un po’ il testo, sarebbe ancora meglio. Se son cachi…)

lozzodicadoreconsorzio

(ah: che Palazzo Pellegrini sia “uno degli esempi più classici della tipologia edilizia del Rifabbrico” è affermazione di grande audacia)

Roggia dei Mulini: venghino siori e siore che c’abbiamo anche la granita…

1 Febbraio 2016 Botanico Palazzo, Roggia dei Mulini cronache-lozzesi

Il proposito, magari, era quello di allestire una scenografia come quella che si può osservare nel dipinto di Daniele Zanella che adorna la copertina della bibbia del ladino lozzese: Il dizionario della gente di Lozzo (la si può osservare qui).

In alternativa (o in aggiunta), il sindaco, che già si era dichiarato – in quanto a presenze turistiche, a dire il vero 🙂 – abbastanza soddisfatto, potrebbe aver voluto intercettare parte della fiumana di turisti che, da Auronzo e Sappada, dalle innevate piste sciamano verso le proprie dimore e che potrebbero trovare, nella roggia in versione frozen, un apres ski di caratura elevata con cui deliziarsi.

(mi sovvien un altro dubbio: che abbia finalmente trovato modo, il sindaco, di prendere coscienza della differenza tra turista ed escursionista?)

[la roggia dei mulini] permetterà a Lozzo di incrementare le presenze di turisti di cui, a dire il vero, siamo già abbastanza soddisfatti…

Come che sia, ad occhio e croce non sembra di poter dire che “l’iniziativa” (se tale è) non sia scevra da possibili conseguenze, stante il fatto che l’acqua bagna, si infiltra e soprattutto, quando gela, aumenta di volume. Ne sanno qualcosa le Dolomiti che, a cicli di gelo-disgelo, perdono pezzi da sempre.

(resta da capire se un umano, in questo caso dotato di intelligenza, abbia preventivamente bloccato le ruote, lasciando correre l’acqua, o se le ruote si siano bloccate da sole per effetto della “morsa da gelo”… Mistero!)

mul-001

mul-002

mul-003

mul-004

mul-005

(foto del 29 gennaio 2016)

LE INCOERENZE DEL ‘BOMBA’ DI RIGNANO ALL’ARNO

31 Gennaio 2016 Attualità giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi

di Giuseppe Zanella

Sono sempre stato un estimatore di Eugenio Scalfari del quale ho letto i numerosi libri di grande successo, autentici best-seller, e del quale leggo puntualmente gli editoriali domenicali. Pur essendo però un estimatore, personalmente non sono fideisticamente portato ad idolatrare il ‘modello’, non sono insomma un seguace tout-court del giornalista-scrittore in quanto l’indipendenza di pensiero mi permette di analizzare sempre criticamente qualsiasi manifestazione di idee, ogni e qualsivoglia filosofia della politica, perfino se espressa da un ‘guru’ quale è stato ed è il fondatore ed ex direttore sia di Repubblica che dell’Espresso.

Dico questo con profondo rispetto e coscienza del valore e delle posizioni e benemerenze assunte dall’uomo, fin dai tempi del SIFAR e del generale De Lorenzo (l’uomo del monocolo), ma il rispetto non può distogliere una persona raziocinante dall’amore per la verità. A me, negli ultimi tempi, non sono piaciute alcune difese ad oltranza dell’opera di Giorgio Napolitano, soprattutto con riferimento alla interpretazione dei poteri del Colle giudicati “a fisarmonica”, adattabili cioè attraverso interventi sostitutivi nel caso di carenze e lacune di altri Poteri Istituzionali (in particolare il Legislativo e l’Esecutivo), e non mi sono tanto piaciuti neppure i sostegni offerti in certe occasioni, in particolare in riferimento al rapporto Politica-Magistratura avuto riguardo alla vicenda che ha visto, tra l’altro, protagonista l’ex ministro ed ex presidente del Senato Nicola Mancino ed altri.

Fatte queste doverose, personali precisazioni, va pur detto che il grande Eugenio Scalfari (l’aggettivazione ‘grande’ è riconosciuta anche dagli avversari politici) possiede pur sempre una non comune lucidità di analisi, un encomiabile senso della Storia, una penna di rarissima qualità e, fin dagli albori della Repubblica, ha acquisito non pochi meriti per la sua lungimiranza e per il suo amore per la Democrazia. Scomparsi i vari Biagi, Montanelli, Bocca il panorama giornalistico nostrano ha visto e vede in Scalfari l’unico, valido, vero vessillo di una categoria di giornalismo di alta qualità; sì, è vero altre belle firme e penne di valore stanno emergendo ma dobbiamo pur dire che buona parte degli attuali addetti sono ora al servizio della politica e delle tendenze degli editori ed in giro non si intravvede molta indipendenza e lucidità di giudizio.

Ebbene, vorrei intrattenermi sull’editoriale odierno dal titolo “Con sorriso e con rabbia Angela e Matteo fan buchi nella sabbia”, più nello specifico sulle incoerenze che il nostro PdC ha manifestato anche in occasione della visita berlinese e nella successiva visita a Ventotene, sulla tomba di Altiero Spinelli. Le valutazioni sull’esito dell’incontro tedesco-italiano sono profondamente diverse e tutto prende le mosse dalle posizioni ideologico-politiche dei vari commentatori. Pur non entrando nei dettagli, si intuisce chiaramente come Scalfari propenda per un risultato assai deludente, anzi per una vera e propria inconcludenza dell’incontro di vertice, valutato piuttosto sotto l’aspetto prettamente mediatico finalizzato a tenere d’occhio le prossime scadenze elettorali dei due interlocutori.

In estrema sintesi, il giovin fiorentino di belle speranze risulta fautore di una politica che porti alla crescita economica uscendo da troppi vincoli e pastoie burocratiche; la cancelliera risulta invece orientata su posizioni che tendano a politiche di rigore in fatto di spesa pubblica, di rapporto deficit/Pil, e di rientro nei parametri comunitari del debito pubblico. Il tutto nei confronti della totalità degli aderenti ad una Comunità ora legata soltanto da una comune moneta (19 paesi su 28 della UE) ed alla (ora controversa) libertà di circolazione di cose e persone. E sullo sfondo rimane irrisolto il problema impellente degli imponenti flussi migratori e del contestato contributo alla Turchia.

Quest’ultimo, a mio modesto parere, è un argomento di massimo rilievo: noi dovremmo contribuire infatti (con circa 300milioni) a far sì che i flussi si fermino in Turchia e non invadano la Germania, con l’alea che gli stessi flussi si indirizzino quanto prima verso il nostro territorio (oltre a quelli di provenienza libica). E su questo capitolo sembra che il ‘Bomba’, al di là delle sue roboanti affermazioni di principio, abbia alzato bandiera bianca.

Ma veniamo all’essenza del contendere fra i due soggetti politici ed alle incoerenze manifestate dal nostro sulfureo premier. Renzi vuole ed esige il rispetto in sede UE in quanto capo del governo di una nazione di primo livello, ma il rispetto non lo si esige (non lo si ottiene) gonfiando il petto e battendo i pugni, il rispetto lo si può esigere e lo si ottiene con la serietà e la coerenza di un comportamento argomentato e virtuoso: debbono essere gli altri a riconoscere i nostri meriti, non noi a vantarli e ‘protestarli’preliminarmente.

Il nostro PdC, in buona sostanza, sostiene il principio che l’Europa è una FEDERAZIONE di stati i cui governi, pur in un quadro di regole europee, “debbano veder riconosciuta la loro piena libertà di applicare, nei tempi e nei modi discrezionali, decisioni autonomamente assunte a livello interno dei singoli aderenti”. Il nostro sostiene insomma un rafforzamento dell’autonomia degli stati membri, ma così facendo è chiaro che si verificherà un attenuamento della concezione di una vera unione ed integrazione europea; quella renziana è dunque una visione di corto respiro, che risponde a logiche ed esigenze di deroghe e flessibilità contingenti ed a fattori legati a tematiche prive di una visione alta della politica, tematiche comunque intimamente connesse ad impellenti necessità di stampo mediatico ed elettoralistico.

A questo punto, la disamina merita un piccolo inciso: certo, la Germania, nel 2003, ha usato per sé questa politica delle deroghe ma ora, avendo la coda di paglia, di quell’orecchio non ci sente più. Detto questo torniamo al nostro Renzino. Per questo signore il popolo verrà insomma ancora una volta coinvolto strumentalmente in scelte di apparente autonomia ed indipendenza rispetto alle asprezze, alle ottusità, agli egoismi europei (in parte reali, in parte, magari, solo supposti). In tutta evidenza, le esigenze del consenso sono, per il Bomba, prioritarie rispetto ad una visione ed una idea alta di Europa, di una Unione europea che si basi su di una CONFEDERAZIONE”, che veda gli stati membri cedere alla nuova entità statuale confederata gran parte delle loro attuali sovranità, che sappia operare ed essere simile agli Stati Uniti d’America, che venga creata una struttura che eviti particolarismi e sappia dare all’esterno l’immagine di uno Stato solido, con organismi istituzionali democratici e rappresentativi dei vari popoli (parlamento eletto direttamente, esecutivo efficiente, unica politica estera, economica, militare ecc).

E’ questa una visione che era cara ai propugnatori teorizzatori dell’Europa veramente unita, cara a uomini come Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. All’uomo di Rignano, in questo momento, e soprattutto sullo scacchiere europeo, conviene farsi passare come segretario di un partito di sinistra al fine di essere considerato valido interlocutore di Angela Merkel, colei che è da sempre espressione del moderatismo democristiano, ma sprovvisto di una visione ideale di Europa (visione che invece tiene conto delle esigenze pericolose della supremazia tedesca). Nella realtà, però, il Renzi è tutto fuorché uomo di sinistra, anzi i fatti lo fanno considerare fin qui l’affossatore del concetto stesso di sinistra; in quanto a ‘moderatismo’ poi, egli appare-paradossalmente- in linea perfetta con la concezione politica della signora di Berlino. Per concludere, bisogna dire che il ‘mediceo’ presidente italiano appare veramente maestro di capacità comunicative ‘strumentalizzatorie’.

Rientrato da Berlino con un ben deludente risultato pratico, l’indomani si è precipitato a Ventotene a rendere omaggio alla tomba di Altiero Spinelli, reclamando così una eredità ideale che proprio non gli compete e non gli spetta. La concezione e l’idea di Europa che aveva il lungimirante perseguitato politico dal fascismo appare infatti in perfetta antitesi con la concezione ‘federalista ed autonomista’ del suo inverecondo pseudo estimatore. La differenza sostanziale appare insomma costituita da una visione retriva di europa degli stati ed una visione profetica che vagheggiava una Europa sul modello americano.

 

il Bard ‘se sta a riposizionà’

30 Gennaio 2016 Autonomia, Politica nostrana bard, belluno-autonoma, quelli-del-PD

Magari sono solo io e pochi altri a “non capire”. Il Bard se sta a riposizionà. Patetico. Dicono che, avendo davanti gli occhi il conseguimento dell’autonomia, altro non potevano fare che un accordo con il PD. Ma, come già detto, non puoi fare un accordo con il tuo carceriere per, forse, un’ora d’aria in più. Carceriere che, ammesso ti conceda quell’ora d’aria, te la può poi togliere dalla sera alla mattina con un battito di ciglia.

Il Bard se l’è ficcato nel culo da solo per un non breve tratto. Come si dice: chi l’ha preso nel cul se lo tenga (magari non per l’eternità, ma per un bel po’ sì). Rifarsi una verginità dopo tutti quegli assalti sarà lungamente logorante. Tanto valeva tenersi stretta la Moretti.

(per fortuna che Dellai ha mollato l’Upt: così potrà tuffarsi anima e corpo nel sostenere quell’accordo politico)

“Non basta parlare di autonomia, è tempo che il Governo passi ai fatti concreti”. Il movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti richiama al rispetto dei patti il Governo, il Partito Democratico e gli esponenti bellunesi del partito firmatari dell’accordo: […]

 

De Menech e il ‘bene collettivo dei territori e dei cittadini’

28 Gennaio 2016 Politica nostrana peones, quelli-del-PD, strenzi

Il peones piddino (parlando in merito a Sappada in Friuli):

«le sfide che ci interessano non sono dentro i partiti o nelle aule dei palazzi, ma attengono al bene collettivo dei territori e dei cittadini».

Convincente, il peones, no?

Basta, per dire, pensare a Verdini e alle ultime “manovre” di palazzo (rimpasto in arrivo) per puntellare il bimbominkione. E, davvero, anche qui all’ombra delle Dolomiti, non ti vengono in mente altro che “bene collettivo dei territori e dei cittadini”.  Averne altri così, di peones.

(a proposito: grazie Tosi: “Fare e disfare, è tutto un lavorare”)

 

Indiana Ciotti alla ricerca dei turisti perduti

28 Gennaio 2016 Cadore - Dolomiti, Giornalando, Turismo e dintorni fare-turismo, giornalando, scripta-manent

Un po’ è anche “merito” della narrativa giornalistica che, diciamo, incede. Ma è tutta da ridere. Nel sottotitolo: “Missione a Mascalucia dopo Pasqua per il sindaco Ciotti”. In mente ti viene solo “Mission impossible”. Speriamo che la sindaca, prima di andare alle falde dell’Etna, faccia provvista a Lourdes.

Comunque, ne converrete, l’idea dello “scambio alla pari” tra i portatori di catetere siculo-cadorini è notevole. Dico sul serio. Del resto, la sindaca di Pieve si era già distinta per una naturale inclinazione alla gerontovacanza affermando che “l’ospedale si rivela sempre più, per chi non l’avesse capito, un’importante fonte di attrazione turistica“.

Questo è il turismo “perduto”. Poi c’è il turismo e basta.

Alla ricerca di turisti in Sicilia

PIEVE DI CADORE. Pieve di Cadore sbarca in Sicilia con l’obiettivo di catturare turisti. «Dopo le festività di Pasqua», afferma il sindaco Maria Antonia Ciotti, «insieme all’assistente sociale Gianna Sonaggere andrò a Mascalucia, in provincia di Catania, sulle falde dell’Etna, per organizzare, insieme al sindaco di quel Comune, Giovanni Leonardi, uno scambio culturale, quasi un gemellaggio, per consentire alle persone anziane di quel paese di venire in vacanza in Cadore e nello stesso tempo vedere se esiste la possibilità per i cittadini anziani del nostro Comune di fare le vacanze in Sicilia. […]

«‹ 144 145 146 147 148 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes