BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il Corriere delle Alpi un po’ troppo generoso con la strada del genio a Lozzo di Cadore

22 Dicembre 2009 Attualità, Soldi: dove finiscono? richiesta-contributi

immagine di pinocchio
Il  Corriere delle Alpi di domenica 20 dicembre titolava:  “Dalla Regione ecco 120mila euro per lavori alla strada del Genio”

Qualche giorno prima (16 dicembre), il Gazzettino riportava la stessa notizia ma indicando altri dati, confermati dalla documentazione online della Regione Veneto:

  • al Comune di Lozzo vanno 25 mila euro per i muri della strada militare del Genio
  • 8.280 al Comune di Vigo per la postazione militare Col Ciampon
  • 75 mila euro alla Comunità montana Comelico Sappada per i beni della grande guerra

La generosità del titolo del Corriere si sgonfia in buona parte quando nell’articolo si riporta che “Circa 120.000 euro sono andati ai Comuni di Vigo e Lozzo, nonché alla Cm Comelico/Sappada …”.

Non si chiarisce quanti soldi vanno a Tizio, quanti a Caio e quanti a Sempronio, ma si capisce che la torta va divisa. A me spiace che non siano 120 mila gli euro per Lozzo, ma se sono 25 mila sono 25 mila.

Morale: ha proprio ragione il sindaco di Lozzo che si ostina a non pubblicare le delibere su internet, adducendo come problema l’inaffidabilità dei giornalisti (i quali dalle delibere creerebbero poi, a detta del sindaco, articoli fantasiosi). No, non ci si può proprio fidare dei giornalisti. E l’articolo del Corriere ne è la prova. Peccato, perché questa volta ci si faceva anche una “bella figura”. Basta sapersi accontentare.

Sorvolo sul fatto che i “nostri” non abbiano trovato niente di più originale della strada del genio come elemento da tutelare ma, forse, forse è anche colpa mia: la prossima volta dovrò avvertirli con un margine di tempo più ampio rispetto alla scadenza dei termini per la presentazione delle richieste di contributo (vedi mio articolo: “Contributi per la valorizzazione di beni storici della I Guerra mondiale“).

Ciò non toglie che i Servizi Forestali, che come sapete sono “alle dirette dipendenze di Galan”, possano continuare ad esercitarsi lungo la strada del genio, pescando però in altri capitoli di spesa.

Foto: Flickr Jdr3505 (modificato)

la bandiera della Magnifica Comunità di Cadore

21 Dicembre 2009 Cadore - Dolomiti, Mondo Ladino magnifica-comunità, noi-ladini

E’ una di quelle notizie che passano quasi inosservate ma che invece dovrebbero essere riprese e rinforzate a dovere. Mi riferisco all’iniziativa avviata da Emanuele D’Andrea, fino a poco tempo fa Presidente della Magnifica Comunità di Cadore, proseguita da Renzo Bortolot che gli è succeduto nella carica, di dotare la Magnifica ed i 22 comuni del Cadore di una bandiera che ne rappresenti la storia e l’unità.

Io la bandiera la farei esporre anche negli istituti scolastici e la vedrei idealmente, magari in formato da scrivania, in tutte le case cadorine. Se ne stampate una in più la compro subito (potrebbe non essere un’idea peregrina, quella di metterle in vendita a sostegno della Magnifica).

Mi aspetterei anche, inutile dirlo, che nelle scuole, oltre alla bandiera esposta, si insegnassero anche le “nostre radici” e tutto ciò che ha significato (e dovrebbe oggi significare) l’essersi autogovernati per secoli.

Mi spingo oltre, ben sapendo che questo terreno non è calpestato da tante persone. Mi piacerebbe svegliarmi un giorno in un Cadore autonomo, così come è stato appunto per secoli, alleato ad un Veneto finalmente indipendente. Ma, come recita un vecchio adagio, ogni lungo cammino inizia sempre con un primo piccolo passo. Avanti quindi con la bandiera della nostra Magnifica Comunità di Cadore.


logo_magnifica_comunità

I cortigiani si apprestano ad andare a concerto

20 Dicembre 2009 Digo la mea concertorium, non-trasparenza

maschera

I cortigiani si apprestano ad andare a concerto.

Gli oligarchi si sono lavati la coscienza con i loro soldi.

Domani saranno entrambi felici.



ecco i costi del concertorium di Lozzo di Cadore

16 Dicembre 2009 Auditorium, Soldi: dove finiscono?, Turismo e dintorni concertorium, fare-turismo

Avevo chiesto più volte (il messaggio subliminale era anche diretto alla minoranza) di sapere quali fossero i costi di quello che ho chiamato concertorium. Precisamente con gli articoli:

  • Concertorium, quanto mi costi?
  • Così, tanto per scaldare i motori

Nel secondo articolo avevo sottolineato la spesa di 2.700 € (per l’organizzazione del concerto del 9 agosto 2008). Sempre in quell’articolo, rivolgendomi alla maggio-mino-ranza: “Riformulo la domanda: quanto sono costati i concerti offerti questa estate? Ri-esorto: la maggioranza e/o la minoranza, ce lo possono far sapere (adesso, non fra un anno …)?”. Concludevo chiamando in gioco il Capitan Ventosa (così, per sdrammatizzare).

Per i più attenti di voi, segnalo anche il mio articolo Auditorium, concerti, fare turismo e juke box nel quale sottolineavo che si possono anche fare concerti, senza però dimenticarsi di porre mano ad un reale sviluppo turistico che termina, non inizia, con eventuali concerti (facili e comodi da ordinare ma che non fanno crescere il turismo).

Bene. Mi sono seduto sulla sponda del fiume ed ho aspettato i dati passassero. Eccoli (l’immagine sottostante è relativa alla delibera di giunta n. 72 del 18.11.2009 dal titolo “Liquidazione spese per concerti e manifestazioni varie realizzati nell’auditorium comunale”).

Il costo totale dell’ambaradan denominato concertorium è pari a 6.317 € per un totale di 13 “eventi” (sarebbero 12 ma includo anche l’esibizione della Schola Cantorum di Lorenzago). Il che significa che il costo unitario per esibizione (comprendendo tutte le esibizioni, anche quelle gratuite) è di 485 €.

Se però prendiamo in considerazione i 5 concerti che hanno determinato un esborso diretto per le casse comunali, allora il costo per concerto è di 6.125 € / 5 = 1.225 €.

(escludo dal ragionamento i 2.700 € del costo del già citato concerto del 9 agosto 2008, in considerazione del fatto che a luglio vi era stata l’inaugurazione del “tempio della cultura”, circostanza per la quale si può chiudere un occhio …).

Balza agli occhi la spesa di 3.410 € per l’orchestra e coro “Dolomiti Simphonia”. In un colpo solo: è vero che erano in tanti. Manca all’appello, lo si legge nella delibera, il contributo da definire per il concerto “Gli archi del Friuli e del Veneto”. Confidiamo nella fortuna.

Cari lozzesi, non so voi, ma io ‘sta cosa la trovo perlomeno scandalosa (inopportuna, fuori luogo). Non è scandaloso spendere 1.225 € per concerto, con la punta di 3.410 € per una sola serata (45 minuti …), per una spesa complessiva di 6.125 € ???

Potrebbe non esserlo, anche l’intrattenimento o spettacolo che dir si voglia ha i suoi costi (spettacolo, ribadisco, non cultura). Diventa certamente scandaloso nel momento in cui i nostri amministratori ti vengono a dire che per fare certe cose, quelle relative ad un reale sviluppo del turismo « ... non ci sono soldi».

Per forza non ci sono soldi, se buttate via 3.410 € per una sola serata. Spero sia stata almeno inebriante per i partecipanti. Io non c’ero. E non andrò neanche al concerto in programma il 20 di questo mese. Adesso ho un motivo in più per non andarci. MI VERGOGNEREI.


delibera-giunta-n.72

P.S. Il discorso sui costi del concertorium va messo, ovviamente, in relazione ad altre necessità, come ho segnalato più volte. E’ quello che continuerò a fare in qualche prossimo articolo.

dalla Pro Loco Marmarole di Lozzo di Cadore

14 Dicembre 2009 Attualità, Turismo e dintorni pro-loco, promozione-turistica, volontariato

Ricevo e volentieri pubblico …


di Mauro Del Favero

logo pro loco marmaroleAll’inizio di quest’anno come molti sapranno è stata costituita da un gruppo di promotori la Pro Loco Marmarole di Lozzo di Cadore.

La Pro Loco è stata costituita come continuazione ideale dell’ex “comitato turistico” è un’organizzazione non a scopo di lucro e apolitica.

Gli obiettivi di questo gruppo sono la valorizzazione del territorio e la promozione turistica dello stesso, parlo di gruppo perché siamo tutti volontari, con poca esperienza nel settore turistico, ma con molta buona volontà.  Il poco tempo che ci resta dopo avere espletato gli impegni di lavoro e la dedizione alla famiglia, lo utilizziamo per creare un minimo di servizio per i turisti e per gli abitanti del nostro paese.

Siamo  consapevoli di avere commesso degli errori ma siamo convinti di avere reso un servizio per la cittadinanza.

La nostra associazione (e per “nostra” intendo di tutti) è in questo momento di pausa e di riflessione, come mi sembra in tutti i gruppi di volontariato,  ci troviamo ad avere problemi per sviluppare iniziative e anche per dare continuità  alle precedenti.

Mi capita spesso di trovarmi in località turistiche vicine al nostro amato Cadore e mi rendo sempre più conto che non ci mancano le attrazioni, ma la mentalità e le infrastrutture per dare un servizio di qualità al turista.

A riguardo delle infrastrutture mi auguro che i nostri amministratori, e non mi rivolgo solo a quelli di Lozzo, si diano da fare per non creare solo cattedrali nel deserto, mi riferisco a quello che è stato costruito negli ultimi anni dalla Comunità Montana, ma a realizzare  quelle opere che sono diventate indispensabili per i territori a vocazione turistica (piste ciclabile, piscine, solarium etc.) e di questo potremmo parlarne nell’ambito della Pro Loco nei prossimi incontri.

Noi volontari della Pro Loco ci troviamo sempre più spesso, pur avendo molti sostenitori e volontari, ad essere sconsolati nel costatare che le nostre iniziative non siano supportate in maniera massiccia da tutti e specialmente da coloro che traggono maggior profitto dal turismo!

Nei territori vicini a noi di lingua Tedesca ormai da molti anni è diventato un dovere civico per tutte le famiglie, di incaricare un membro della stessa per, la realizzazione delle manifestazioni locali.

E’ possibile che dopo tanti anni di fabbrica ci siamo appiattiti a non riusciamo a capire che il turismo puo essere una delle alternative occupazionali?

Spero che qualcuno e mi rivolgo principalmente ai giovani e ai pensionati ,  abbiano la volontà di sostenerci in maniera fattiva per il prossimo anno e per questo motivo invito tutti ad iscriversi alla Pro Loco e di partecipare alle riunioni, siamo un gruppo aperto a tutti!

Colgo l’occasione per elencare le iniziative effettuate durante il 2009:

  • Apertura dell’ufficio turistico durante il periodo estivo
  • Libretto delle manifestazioni
  • Carnaval in piazza.
  • Festa del pescatore.
  • Borgate in festa.
  • Pic nic de Prou e corsa de le burele.
  • Musica in piazza concerti vari.
  • San Nicolò.

Inoltre abbiamo partecipato in collaborazione con i gruppi di Vigo e Lorenzago alla prima edizione del Palio di San Martino, manifestazione itinerante nei tre paesi che partecipano al Palio.

Bon Nadal a dute.

Mauro Del Favero

i miei primi 100 articoli sul BLOZ

13 Dicembre 2009 Senza categoria Segnalazioni

immagine si uno screenshot di una galleria di foto
Il 17 settembre scorso mi apprestavo a scrivere l’articolo “I miei primi 50 articoli sul BLOZ“. A tre mesi di distanza “festeggio” il raggiungimento dei miei primi 100 articoli. In quella circostanza, a “coronamento” del lavoro svolto, preparai la pagina della Mappa del sito, utilile al lettore del BLOZ per avere sott’occhio il dettaglio degli articoli da me scritti suddivisi per argomento.

Nell’odierna circostanza ho pensato di segnalarvi due piccole gallerie di immagini di Pian dei Buoi tratte dal mio blog personale, certamente meno utili della mappa del sito, ma spero tuttavia piacevoli. Ecco i collegamenti alle gallerie: galleria di foto panoramiche da Pian dei Buoi e galleria di foto panoramiche da Pian dei Buoi (2).

Propongo le stesse foto anche in versione sequenziale o “scrollabile” (per coloro a cui non piace la visione tipo slideshow): alcune foto panoramiche da Pian dei Buoi e alcune foto panoramiche da Pian dei Buoi (2).

«‹ 723 724 725 726 727 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes