BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

caserma Soracrepa: oltre alla savana, c’è di più (il decoro dei trogloditi)

8 Ottobre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Non è solo una questione di taglio dell’erba, insomma. Gli stallieri trogloditi comunali (non è una parolaccia, sta solo per “uomini delle caverne”), oltre alla savana attorno alla “nostra” caserma (quella che nessuno ci toglierà mai più), sono immobili anche rispetto a un’altra forma di s-decoro riguardante l’intera area:

il casino, l’abbandono, l’incuria, la negligenza, la desolazione, la trascuratezza.

Anche quest’anno, 2015. Come da ormai lunga tradizione.

caserma-dintorni-001

caserma-dintorni-002

De Menech e il decreto ‘tontorrenza’ (con l’eliminazione del parity rate)

8 Ottobre 2015 Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Politica nostrana della-confutazione, peones, quelli-del-PD, turismo-cadorino

Solo un piddino – figurarsi un piddone – può gioire di una norma che soffoca la libertà contrattuale (tra soggetti privati) inserita in un disegno di legge che ha il nome “concorrenza”, e che la concorrenza la dovrebbe esaltare, semmai, non soffocare.

Il nostro peones dichiara orgoglioso che:

[…] «Il provvedimento», continua De Menech, «riporta agli albergatori la gestione delle proprie strutture in termini di tariffe, riduce la rigidità di un mercato comunque in espansione e aumenta il tasso di concorrenza a tutto vantaggio dei clienti. In una provincia a forte vocazione turistica come il Bellunese, ci attendiamo riscontri positivi, già dalla prossima stagione invernale».

Si tratta della eliminazione alla Camera del  “parity rate” (l’emendamento deve ora passare al Senato), questione già affrontata nell’articolo La differenza tra lo Stato (del cazzo) e Booking.com che riprendeva una riflessione apparsa su leoniblog e della quale riporto nuovamente la conclusione:

[…] Il fatto che una limitazione del genere, poi, sia contenuta nel Ddl concorrenza è a dir poco paradossale: mentre lo Stato stava a guardare, sono stati proprio siti web come Booking ed Expedia ad aumentare la concorrenzialità del settore, facendo diminuire i prezzi e aumentando la qualità e l’accountability delle strutture ricettive di tutto il mondo.

Booking ed Expedia hanno guadagnato negli anni la fiducia di milioni di clienti e albergatori, che usufruiscono spontaneamente di quel servizio e che, da un momento all’altro, possono decidere di non usarlo più. Lo Stato, d’altra parte, vuole intervenire coattivamente per limitarne la portata, così sconfessando la volontà di tutti gli operatori che oggi ne usufruiscono (Booking, Expedia, albergatori e consumatori), senza che i diretti interessati possano sottrarsi a quanto deciso. Da che parte sta la democrazia?

Uno Stato malato che cerca di svuotare la sentina che raccoglie acqua da tutte le parti con un ditale. Patetico. Fanculo: l’onda ti spiaggerà e morirai bruciato dal sole.

Parimenti patetico il peones che “si attende riscontri positivi già dalla prossima stagione invernale” (tra l’altro, come li misurerebbe? con la sfera di cristallo?). Come se i problemi del turismo nella provincia di Belluno – che è Cenerentola nell’arco alpino – fossero da addebitarsi al parity-rate (che infatti nel turismo extra-alberghiero non incide, ma questo settore nel bellunese è agonizzante e in caduta libera come quello alberghiero).

Ma ‘sto qua, guarda mai le statistiche sui flussi turistici del BLOZ?

(caro peones, prova a farti una domanda, piccola piccola, una domandina: come mai Belluno, dal 2002 fatto uguale a 100, nel 2014 è a quota 80, mentre il Trentino e l’Alto Adige sono a quota 110? Come mai il Voralberg è a quota 115, il Salisburgo a quota 150 e anche Sondrio è rimasta a 100? Ancora: come mai la media dell’ “arco alpino” posto a confronto è 110 e Belluno 80?

Questi sono dati sul turismo alberghiero, a-l-b-e-r-g-h-i-e-r-o!! Colpa di Booking.com e Expedia?

Mia risposta: ahahahah!! )

 

caserma Soracrepa: a due passi dal cesso (comunale), un gioiello ladino (privato)

7 Ottobre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Ecco, stalliere comunale (amministrazione). Si tratta (anche) di tagliare l’erba. Hai presente?

(se non sai come si fa, chiedi al capetto, che te lo dice: ce lo ricordiamo tutti, ieratica figura che si stagliava tra i fili d’erba, mentre con rara esuberanza si cimentava in “quel taglio dell’erba“)

Un lavoretto di qualche ora. Si gira attorno al cesso/stalla con il decespugliatore dotato di attrezzo di taglio conveniente e…, brun brun, ecco fatto! Un po’ di decoro, che cce vò.

Vedi, stalliere, la differenza tra un luogo presidiato e un luogo lasciato alla cazzo di cane? Comprendi? C’arrivi, da solo? (o ti devo fare anche il disegnino?…)

Ricordati: Vaffangala!

caserma-cesso-erba-001

caserma-cesso-erba-002

Cadore e Cortina: presenze 2014 -3,6%; dal 2000 – 31%

7 Ottobre 2015 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, dati-provincia-belluno, tur2000-2014, turismo-cadorino

Dopo l’analisi paese per paese, eccoci al riassunto che fotografa l’andamento delle presenze turistiche nel corso degli ultimi 15 anni in Cadore e Cortina nel loro insieme. Ormai lo sanno anche i sassi, sono cavoli amari. Anche nel 2014 non si ferma la tendenza degli ultimi anni all’inabissamentolo: -3,6%. Dal 2004 la discesa è senza sosta e si pone, a fine 2014, a -30,8%; discesa che è appesantita dagli italiani -40,6%, ed alleggerita dallo straniero +42,4%. Nebbia, insomma, fitta!!
cadore+cortina2000-2014

caserma Soracrepa, dal Vaffangala: ieri è storia, domani è mistero, oggi è cesso

6 Ottobre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Anche quest’anno, come del resto gli anni scorsi, la caserma è e resta un cesso. Altre volte ho usato la metafora della stalla: non basta più! Siamo proprio al letamaio puro. Visto che la caserma è “nostra”, ribadisco: il problema non è più la stalla/letamaio, il problema è lo stalliere, cioè l’amministrazione comunale.

Siamo alle porte dell’altopiano di Pian dei Buoi. La ceserma è un biglietto da visita. La gente che ormai conosce il letamaio… tira dritto. Chi è nuovo del posto, invece, si ferma lì, al parcheggio “info-point”. Ed entra in intimo contatto con il cesso, con la stalla/letamaio.

Sul famoso bolcom da me chiamato il casermino, – siamo nel novembre del 2010 – lo stalliere (amministrazione comunale) scriveva gonfio d’orgoglio:

 

“il Casermone appartiene a Lozzo e nessuno

glielo toglierà mai più”.

 

OK! Bene.

Siamo quasi alla fine del 2015. Nessuno ce lo toglierà più, ma da allora è un cesso/stalla/letamaio. Difficile da capirsi?

Egregio stalliere-comunale, sarebbe questo il modo di gestire e, soprattutto, conservare un bene che “appartiene a Lozzo”?

E proprio alle porte dell’altopiano di Pian dei Buoi?

Bel biglietto da visita, non c’è che dire (Grazie tante).

Come già detto, se per farne una nuova cattedrale nel deserto dovremmo aspettare i bes (ma arriveranno, prima o poi arriveranno, con ogni probabilità coi fondi di confine per i coiones di seconda fascia), per conferire al cesso/stalla/letamaio un minimo di decoro basterebbe fare un po’ d’ordine e tagliare l’erba attorno all’edificio, compito che lo stalliere, evidentemente, fa fatica a concepire.

Dal Vaffangala: ricorda sempre le parole del Maestro: ieri è storia, domani è mistero, oggi gnocchi.

 

Comelico-Sappada: presenze 2014 -1,8%; dal 2000 -44%

6 Ottobre 2015 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, dati-provincia-belluno, tur2000-2014, turismo-cadorino

L’intero “comprensorio” Comelico-Sappada non produce più del 70% delle presenze che fanno capo alla sola Auronzo. Un Comelico verdognolo, più che verde. Dopo la botta da -15% subìta nel 2013, nel 2014 la perdita è stata contenuta a -1,8%. Dal 2000, però, le presenze lasciate per strada sono a -44,6%.
comelico-sappada2000-2014

«‹ 172 173 174 175 176 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes