BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

De Menech che dice che ‘gli ultimi esperimenti non sono stati positivi eh!’, non ha prezzo

1 Ottobre 2015 Criticarium Itaglia, Politica nostrana peones, psico-dramma, quelli-del-PD

De Menech è uscito dalle catacombe, dove si era cacciato dopo l’affondamento del PD alla fossa delle Marianne, ossia dopo la rovinosa disfatta delle regionali. Quando esci dalla catacombe non puoi che essere rintronato, con tutta la luce della realtà che si accanisce sui tuoi occhi. Ma è quel “eh!”, quell’intercalare posto dopo “esperimenti… positivi” che, all’ascolto, risulta fantastico (non ha prezzo, davvero). Come genitore-2 che, sconsolatamente, dice al figlio, reduce da un 2 in matematica, con tono vagamente paternalistico, “non è che il risultato sia stato positivo, eh!”.

(anche “su questo dobbiamo riflettere“, poi, detto con il tono con cui è detto, non ha prezzo!)

Gli ultimi esperimenti che abbiamo fatto non sono stati positivi eh!, su questo dobbiamo riflettere.

Se non altro resta dimissionario, con tutta la ghenga, che è il minimo sindacale (altre braccia rubate all’agricoltura).

(all’inizio del video c’è anche la boschi, per chi riesce a reggerla, in versione maestrina che incita gli scolaretti ad essere più determinati: una cosa di una pena sconfinata; da proporsi magari – a futura memoria – in un prossimo post, se ce la faccio a farcela)

il Comunazzo, in Centro Cadore, non si farà (così sembrerebbe)

30 Settembre 2015 Politica nostrana cadoriadi, comune-unico, fusioni, politiche-cadorine

Tempo fa, in unione dei servizi in Centro Cadore (immagine evocativa), così mi esprimevo sull’unione dei servizi (riferendomi alla foto riportata):

Appena l’ho vista, […] mi è venuto in mente il varo prossimo venturo dell’unione dei servizi in Centro Cadore. Perché è anche così che mi immagino si possa degnamente rappresentare la prossima impresa cui ci toccherà assistere. E questo è solo l’inizio: c’è qualcuno che potrebbe immaginarne la fine?

Poi si son viste le prime crepe nell’erigendo edificio amministrativo e i capibanda dei comuni si sono resi conto che tale unione (non fusione, unione) si stava dimostrando”complessa da realizzare“, lasciando presagire che sarebbe stato meglio pensare fin da subito alla fusione.

Quei capibanda, che nel 2011 desideravano mantenere in sella i comuni – “… I Comuni, invece, devono continuare ad esistere autonomamente con una struttura snella e vicina ai cittadini» – frettolosamente si consacravano alla fusione delle fusioni, il comune unico di tutto il Centro Cadore, il Comunazzo (da leggersi in ambedue le valenze: grande comune e comune del cazzo).

Apparse poi la voce che Pieve, Calalzo e Domegge (con la cenerentola Perarolo), stavano architettando tra loro una fusione, escludendo quindi l’ipotesi del Comunazzo, e spingendo Lozzo/Calimero tra le braccia dei gnoche (ma anche no).

Giunge ora la notizia che parrebbe ribadire il tramonto del Comunazzo, con la confermata progettazione della fusione PiCaDo (Perarolo è un’appendice, scusatemi), con da una parte la (obtorto collo) fusione di LoViLo (Lozzo, Vigo e Lorenzago) e dall’altra la conferma del granducato d’Auronzo (che con l’attuale normativa può camminare con le proprie gambe).

Se non altro ci sarà risparmiata – sembra – la pena della prospettiva del Comunazzo, con tutti i supplizi cui avremmo dovuto sottostare prima di essere chiamati, col voto, a darne o meno conferma. Tuttavia, siccome al male non c’è mai fine, mai dire mai (incrociamo tutti quanti le dita, non sia mai che qualche illuminato statista ci ripensi).

(ma se plebaglia e dignitari di LoViLo facessero atto di umilissima deferenza, non è detto che – alla fine – non si possa intravedere la possibilità dell’estensione del granducato d’Auronzo ai due comuni confinanti (Lozzo e Vigo) fagocitando il terzo che, con 500 abitanti, è come non avesse neanche più fiato in corpo; diciamo che, in prospettiva, i LoViLo farebbero meno paura ad Auronzo di quanto non possano fare i PiCaDo, pronti a gettarsi sulle mammelle auronzane a mungere la mucca fino all’ultima goccia)

Immigrati_su_camion_Fantast

Comelico Superiore: presenze 2014 +7,9%; dal 2000 -45%

29 Settembre 2015 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, dati-provincia-belluno, tur2000-2014, turismo-cadorino

Dopo il kaput del -22,4% sofferto nel 2013, Comelico Superiore prova a rialzarsi, avendo però sul groppone un -45% accumulato dal 2000. Se son rose…
comelicosup2000-2014

RICORDO DI ATANASIO ZANELLA A 100 ANNI DALLA NASCITA – VALOROSO PILOTA E CITTADINO ESEMPLARE

29 Settembre 2015 Cultura giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi, storia-di-Lozzo

di Giuseppe Zanella

Atanasio Zanella, 1° maresciallo pilota, ben può essere annoverato fra le figure che hanno dato lustro al nostro paese. Uomo di saldi principi, di incrollabile fede nei valori religiosi e civili, il nostro era animato da fervido amor di patria e da una indomita volontà di affermazione di tale suo sentimento da concretizzare e perseguire mediante l’inserimento al servizio militare nei quadri dell’arma azzurra (da sempre la sua vera passione era quella di cimentarsi nel volo). Atanasio nasce la Lozzo da Lorenzo Zanella Lè e da Eugenia De Meio Camila, primogenito di ben sei figli.

Pur trattandosi di famiglia di estrazione decorosa, le disponibilità economiche del tempo erano invero assai limitate e, pertanto, anche la scolarità a livello superiore indubbiamente ne risentiva; nel 1933 il giovane coglie provvidenzialmente l’occasione di un bando di arruolamento indetto dal Ministero della Guerra ed a 18 anni si ritrova aviere. La sua carriera evolve in modo rapido data la sua versatilità, intelligenza e determinazione ed i suoi trasferimenti nelle varie scuole aereonautiche della penisola saranno numerosi. Tralasciando l’ordine cronologico, citiamo soltanto alcune di queste basilari tappe nella formazione tecnico-professionale del nostro concittadino:

Scuola di pilotaggio di Roma-Lido; scuola di pilotaggio di Portorose per addestramento su idrovolanti (due diversi periodi); scuola di pilotaggio di Pola per addestramento su apparecchi da ricognizione marittima; scuola di pilotaggio di Brindisi.

Atanasio viene anche trasferito, per non breve periodo, in Cirenaica, nelle basi di Tripoli e di Bengasi ed anche in Albania, nella base di Durazzo. Durante il periodo bellico, ormai esperto in tutte le tecniche di volo, lo Zanella combatte, quale pilota della 145° squadriglia, nei cieli del Mediterraneo (periodo dal 4.6.1940 al 30.4.1941), contro i caccia britannici fungenti da scorta ai convogli navali diretti a Malta e ad Alessandria d’Egitto. Egli si distingue anche con azioni di “ricognizione marittima lontana” (dalla base di Brindisi). Dal 10.3.1943 all’8.9.1943 farà parte dell’85° gruppo dislocato prima a Stagnoni di Marsala e poi a Taranto. Né vanno dimenticati i suoi pregressi trasferimenti in Germania quale collaudatore, in esecuzione di un accordo integrativo bilaterale fra le due forse aeree dell’asse.

Dal foglio matricolare e dal suo libretto di volo si evince che le sue ore complessive di navigazione aerea sono state ben 1498,28, delle quali ben 756,20 in azioni di guerra ed è proprio sul “mare nostrum” che Atanasio compie le sue più ardimentose gesta, meritandosi promozioni, encomi e conferimenti di medaglie al valore. I rapporti informativi, redatti nel 1948 da due degli ex comandanti dello Zanella – il ten.col. pilota Giovanni De Vito ed il maggiore pilota Domenico Russo – parlano del nostro in termini lusinghieri. Leggiamo così che Atanasio “è in possesso di qualità fisiche, intellettuali, morali, militari e tecnico-professionali e di carattere ottime sotto ogni riguardo”; che si tratta di “pilota eccezionale e di combattente di raro ardimento”; “di elemento dalla spiccata personalità, che si impone alla generale stima e considerazione di superiori e pari grado ed al rispetto dei subordinati”.

Il maggiore Russo, in particolare, tratteggia così le qualità del concittadino: “elemento dalla intelligenza vivace, che assomma ad uno spiccato senso di amor proprio e di volontà, una duttilità di carattere che lo rende perfettamente disciplinato. Irreprensibile, educatissimo nella vita privata e militare, leale, franco e generoso…”. Ecco l’elenco delle ricompense al V.M. e delle onorificenze ottenute da Atanasio: medaglia d’argento al V.M. (con motivazioni superlative in fatto di competenza, coraggio, perizia e sprezzo del pericolo); ben 4 croci di guerra al V.M.; medaglie di bronzo, d’argento e d’oro per meriti acquisiti di lunga navigazione aerea; distintivo d’onore di 3° grado all’equipaggio per ben 285 azioni di guerra per complessive 756,20 ore totali.

Nel 1944, a seguito delle note vicende politico-militari, Atanasio ed i suoi commilitoni vengono sospesi dal servizio per “cause di forza maggiore”. Egli quindi si ritira a Lozzo e la sospensione durerà dal 1944 al 1951. Interessanti le qualifiche attribuite alla suddetta sospensione nei vari lassi temporali a seconda delle contingenze politico-amministrative di quel tormentoso momento. Ritroviamo le attribuzioni di: “sbandato”, “in licenza a disposizione”, “sfollato”, “in licenza in attesa di reimpiego”. Fu questo, per il giovane sottoufficiale, sotto il profilo sentimentale, un periodo felice dato dall’incontro con la donna della sua vita, l’insegnante Luigina Da Ru dalla bellezza raffinata, dall’animo sensibile, dall’acuta intelligenza, come è ben descritto nel profilo tracciato da chi scrive nel maggio 2004 a ricordo di questa figura d’altri tempi, capace di sentimenti delicati e coinvolgenti. E fu unione felice, come si evince dal romanzo di natura autobiografica, scritto dalla stessa sig.ra Da Ru, dal significativo titolo: “Le speranze di Elisa”.

E’ un libro che si legge tutto d’un fiato e che mette in luce, tra l’altro, le qualità di quello che sarebbe divenuto un marito innamoratissimo, tenero, devoto e dalla sensibilità e finezza d’animo senza pari. Fino al Novembre 1951, Atanasio svolge mansioni di titolare di un laboratorio ottico, con cura diretta delle vendite. Ma verso la fine del 1951 egli viene finalmente convocato dall’Aereonautica (siamo in fase di ricostituzione dell’Arma, in piena guerra fredda) e prende servizio in quel di Padova, presso la 2° zona aerea/aeroporto Gino Allegri. Alla moglie, in un primo momento, farà credere che l’età avrebbe consentito per lui soltanto un lavoro di routine, all’interno della struttura. Ma la finzione, volta a tranquillizzare l’adorata consorte, durerà poco. Belle, elegiache le pagine del romanzo narranti la loro bella “storia” con riferimenti anche alle vacanze estive trascorse sempre in Cadore.

Commovente la citazione del passaggio a bassa quota sul paese da parte del nostro pilota per un saluto a moglie, figlio, parenti e concittadini (lo scrivente ricorda perfettamente l’episodio del quale a Lozzo si parlò per diverso tempo). Doveva però sopraggiungere quel fatidico 18.5.1959 con l’ultimo volo programmato prima della quiescenza. Già la dolce sig.ra Luigina aveva avuto segnali premonitori, con analogo incidente occorso all’amico di famiglia, il comandante Casadei; e da quel momento ella viveva un patema d’animo, un triste presentimento, ed era giunta a pregare perfino che il tempo fosse sempre inclemente tanto da non consentire al marito di levarsi in volo. Quel 18.5.1959, purtroppo, un’avaria al motore costrinse Atanasio a dimostrare viepiù quell’eroismo già messo in luce in tante perigliose battaglie nei cieli di guerra.

Egli perse infatti minuti preziosi, prima per convincere il riottoso cap. Bruno Braccini che volava con lui a gettarsi con il paracadute (alla fine, costui si salverà seppur riportando varie ferite), poi – sopra la frazione di Stroppare in comune di Pozzonovo, zona che pullulava di case coloniche e fattorie – perse altri decisivi minuti per portare fuori dal raggio di caduta la casa colonica del sig. Settimo Capuzzo e mettere così in salvo quest’ultimo e l’intera sua famiglia. E questo atto di altruismo eroico non permise al nostro conterraneo di lanciarsi, a sua volta, con il paracadute ad altezza di sicurezza. Moriva così un uomo valoroso, doppiamente eroe (sia per gli episodi di guerra vissuti da intrepido combattente, sia per l’atto di generosità dimostrato nell’attimo estremo della propria esistenza).

E dalle pagine del romanzo autobiografico scritto dalla vedova si arguisce chiaramente come la tragedia abbia segnato un netto, drammatico spartiacque, un prima ed un dopo, purtroppo, nettamente distinti sia per la signora che per il giovanissimo figlio. Un ‘prima’ fatto di estasiata felicità, di un rapporto sublime, di una dolcezza amorosa impareggiabile, di un vivere in modo superlativo una relazione totalizzante inserita in un nucleo famigliare fatto di scambi di attenzioni, delicatezza ed affetto struggente e senza limiti, sentimenti tutti capaci di raggiungere vette indescrivibili di tenerezza, spiccata sensibilità e finezza d’animo.

Un ‘dopo’ caratterizzato dallo smarrimento per una tragedia repentina, per un vuoto incolmabile dato dall’assenza di un marito e padre così attento e sempre presente e sollecito nel sovvenire alle esigenze di una famiglia così indissolubilmente unita, di colui che viveva soltanto in funzione del bene per l’adorata sposa e per quell’unico figlioletto, luce dei propri occhi. Quel figlio divenuto ora esclusivo scopo di una esistenza femminile straziata ed improvvisamente incupita, senza la dolcissima presenza di un marito tanto premuroso, innamorato e tenero. Dalle pagine del su citato romanzo autobiografico, apprendiamo come, nei primi tempi dopo la tragedia, la sig.ra si fosse “costruita in casa un rifugio, per allontanarsi da tutti” e come “nessuno, nemmeno il Sole, dovesse profanare il suo dolore, che era soltanto suo ed aveva il diritto della sua intimità”.

Solo la notte riusciva a portarle un po’ di conforto ed era un sogno ricorrente. Il marito camminava al suo fianco e la teneva abbracciata (“ora starai sempre con me. Nessuno ci separerà”, le diceva). E se ne andavano per strade che non avevano mai fine… E lei era felice… (…). Ad un tratto, però, il marito spariva nel nulla, senza fare un cenno e lei si svegliava con il cuore che infuriava nel petto (…) Solo la scuola, solo il vivere in mezzo ai suoi ragazzi aveva il potere di lenire momentaneamente il dolore. E la cura del figlio, questo suo dover fare le veci anche del padre la riempiva di sgomento e la coinvolgeva fin nell’intimo, tanto da dedicarsi completamente a lui, al suo bambino, a proteggerlo ed a difenderlo in ogni situazione, con l’ossessione di non essere all’altezza di sostituirsi alla figura paterna già così idealizzata dal figlioletto.

Ed il trascorrere del tempo, anziché lenire il dolore, rendeva la sofferenza ed il vivido ricordo dell’amato sempre più presenti nell’animo della sig.ra, tanto da allontanare da sé la prospettiva -che pure le si era presentata- di ricostituirsi una vita affettiva; l’esperienza sentimentale vissuta con il marito era stata tale da rendere indelebile nel proprio cuore il sentimento d’amore nutrito per il consorte, per l’eroe buono e generoso che aveva saputo far vibrare il suo cuore di ragazza in un ‘incontro/colpo di fulmine’ così magistralmente descritto nel romanzo “Le Speranze di Elisa”.

 

NB. La sig.ra Zanella Da Ru aveva fatto istanza ai vertici delle Istituzioni perché, alla memoria del marito, fosse concessa una onorificenza al valore civile per il suo ultimo, estremo atto di coraggio. La richiesta della vedova per un doveroso riconoscimento di questo elevato atto di generosità dell’eroe è però, purtroppo, fin qui, rimasta priva di adeguato riscontro. Che almeno il paese che ha dato i natali al valoroso aviatore, possa, seppur tardivamente, supplire all’imperdonabile mancata gratitudine delle massime Istituzioni Statali.

atanasio-zanella-x_bloz

Sappada: presenze 2014 -3,9%; dal 2000 -38%

28 Settembre 2015 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, dati-provincia-belluno, tur2000-2014, turismo-cadorino

Dei dati anno su anno di Sappada non va dimenticata la botta del -14,8% subita nel 2013; nel 2014 la perdita nelle presenze è stata contenuta a -3,9%. Dal 2000 il calo è pari a -38,5% e, strana anomalia, calano di brutto anche gli stranieri (che si sia dedicata troppo alle famiglie, ancorché con risultati deludenti?).
sappada2000-2014

un passo dal cesso: una collaborazione RAI – Comune di Lozzo di Cadore

27 Settembre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi, tutta-la-verità

Nessuno ha mai preteso che le adiacenze e i dintorni della ex caserma Soracrepa assumessero le sembianze dei giardini di Versailles – il BLOZ con i suoi articoli lo può dimostrare – ma una certa decenza, in tutti questi anni, ci è sempre sembrata doverosa. In primis perché l’immobile è proprietà comunale e, come sempre dice il vostro sindaco, esprimendo peraltro concetto ovvio, della comunità di Lozzo.

In secondis, perché Soracrepa è la porta dell’altopiano di Pian dei Buoi, e in ciò assume anche la connotazione di una sorta di biglietto da visita. Uno che non conosce Pian dei Buoi e vi ci arriva per la prima volta che fa? Si ferma sul primo parcheggio disponibile, cioè quello a fianco della stalla, oops, della caserma. E dà un’occhiata ai pannelli informativi ivi presenti (chi li ha realizzati? Be’, uno di questi, “cosa fare a Pian dei Buoi“, io, modestamente, mica il sindaco). E poi, che fa?

Si fa un giro sul set di

 

UN PASSO DAL CESSO

una collaborazione RAI – Comune di Lozzo di Cadore.

(al vostro egregio sindaco sarà probabilmente giunta notizia che il peones senatore Piccoli (che lo conosca?) si è prodotto in un’interrogazione al ministro dei beni culturali e turismo relativa alla realizzata serie televisiva “Un passo dal cielo”, che così tanto successo ha ottenuto. Forse al peones è sfuggita la performance lozzese: sarebbe forse il caso che il vostro lo chiamasse, per informarlo sui fatti. Suppongo che il peones forzista sarebbe felicissimo di sentire l’ex collega e, soprattutto, le meravigliose prodezze conseguite lì a Soracrepa dall’amministrazione tutta. Un suc-cesso straordinario, non c’è che dire)

(cliccare sull’immagine per ingrandire)

a-un-passo-dal-cesso-650

«‹ 174 175 176 177 178 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes