BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Centro Cadore: andamento per comune delle presenze dal 2000 al 2014 (con 2000 = 100)

11 Ottobre 2015 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, dati-provincia-belluno, tur2000-2014, turismo-cadorino

Se nella tabella “vedi rosso”, son cavoli amari. Ma che ve lo dico a fare? Andamento delle presenze turistiche in Centro Cadore comune per comune (quelli che contano), dal 2000 al 2014, con anno di riferimento il 2000 fatto uguale a 100. Dati 2014: Auronzo -22%, Pieve -61%, Vigo -61%, Calalzo -60%, Domegge -70%, Lorenzago – 85%, Centro Cadore -41%.

cc-paesexpaese-2000-2014

caserma Soracrepa: telo, telo delle mie brame, qual è il più bel tetto del reame?

10 Ottobre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Si dirà che è tutta colpa del favonio, ma non è così.

La colpa è dei brandelli di copertura (le canadesi) che i nostri eroi (gli stallieri comunali) non hanno tamponato quando avrebbero dovuto. Tali brandelli, infatti, sbattevano al vento dalla primavera precedente l’arrivo del favonio (quella 2014), e, se tamponati, avrebbero consentito di passare un’altra stagione di infame stallo, ma almeno le canadesi sarebbero rimaste sul tetto.

Io però una volta glie lo dissi al signor sindaco di Lozzo. Statte attento sindaco, che lassù il vento soffia e la bufera infuria. (vedi anche qui)

Ma, accidiosi, gli stallieri in quella stagione nulla fecero, nonostante i pomposi propositi. Giunse quindi, inaspettato, il favonio. Non il favonio in sé, che spesso spira impetuoso, ma la mancanza di neve, un tappo che avrebbe parato il culo agli accidiosi stallieri. Ma così non fu (vatti a fidare del favonio e della neve).

La natura, perfida, ci regalò quindi questi due spettacoli: il tetto della caserma smutandato e la diaspora delle canadesi (che si sono andate a sommare al letamaio preesistente).

Colto di sorpresa da terga, il sindaco corse affannato a… stendere un telo pietoso. Poi venne il disgelo e la radiazione solare, a quelle quote zeppa di uv-a, uv-b, uv-c, uv-d… fece il suo corso. Sì, dalle foto il telo ci sembra più che compromesso; e sotto non c’è nulla che trattenga l’acqua dal tuffarsi ad abbracciare la Caserma in un convulso e umido amplesso.

(faccio un disegnino?)

tetto-caserma-otto-2015-001

 

tetto-caserma-otto-2015-002

GAL Altobellunese o dell’arretratezza comune multipla

10 Ottobre 2015 Politica nostrana cadoriadi, gal, sviluppo-montagna

Il presidente del GAL, oltre ad una chicca linguistica sopraffina (che valuteremo telegraficamente in un successivo post), ci illustra un tipico scenario d’abbandono confrontando il nostro pollaio con quello dell’Osttirol, traendone, ci pare di capire, se non proprio godimento, una qual certa soddisfazione dall’appurare che anche loro, gli osttirolesi, stanno abbandonando il loro territorio. Noi il 33% e loro il 17%.

[…] Ma l’abbandono del territorio… quando uno dice… vado in Austria, vado in Osttirolo, non c’è abbandono, no, il 17% loro il 33% noi, però c’è una tendenza all’abbandono.

Avete presente un pugile suonato, steso al tappeto, gonfio come un canotto, che ha appena appena la forza di alzare la testa e dire “me le hanno suonate per bene, ma qualcuno le deve anche aver prese“? Uguale!

Insomma, siamo al classico mal comune mezzo gaudio. A ben vedere i numeri (33 e 17), più corretto sarebbe dire “mal comune, un quarto gaudio“, ché gli osttirolesi un pochino meglio se la passano.

Inoltre, di fronte al 33% e 17% “di abbandono”, neanche papa Checo, aduso alla pacatezza d’animo e alla prudenza eloquiale, parlerebbe di “tendenza all’abbandono“: qui siamo di fronte ad un esodo biblico. Tendenza è ben altra cosa. Suvvia, un po’ di realismo: siamo ormai grandicelli, e il babau (sociale) non ci fa più paura (insomma, potete dircela tutta, la verità).

(poi, se vogliamo sottilettizzare, la popolazione in Pusteria non è stabile, come dichiarato, ma in costante crescita, come ben si vede in figura: ehhh, se solo si informassero sul BLOZ, questi signori, avrebbero di che trarne vantaggio, ove sì ove no)

 

caserma Soracrepa: ‘ma adesso bisogna utilizzarlo bene’

9 Ottobre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Dopo una scorsa al presente (ottobre 2015), qui la savana e qui il casino, l’abbandono, l’incuria, la negligenza, la desolazione e la trascuratezza, facciamo un breve tuffo nel passato. Torniamo a quel bollentino comunale (talmente bollente da apparirmi, oserei quasi dire…, pornografico!), nel quale l’amministrazione riportava nientepopodimeno che la notizia della “liberazione del casermone”.

Già allora, va detto, s’insinuava una specie di subdolo dubbio (introdotto da quel “ma adesso”,  che nulla di buono, diciamocelo, lasciava presagire). Ecco che c’era scritto nel prosaico incipit del bollentino, in questo numero: “il Casermone Soracrepa è stato liberato”.

“Ma adesso bisogna utilizzarlo bene”.

Ecco. Caro sindaco (ma un dolente pensiero va naturalmente anche a tutti i consiglieros), ficcatelo, bene, in testa: no, non ci sembra che il modo con il quale la “questione caserma” (con annessi e connessi e… dintorni) è stata gestita in tutti questi anni – dal novembre 2010, anno della dichiarazione di… insipienza, fino ad oggi (tutto ben documentato sul BLOZ) – si possa anche minimamente accostare al concetto, pur vago, di “utilizzarlo bene“.

(faccio un disegnino?)

 

caserma-bisogna-usarlo-bene

Costituzione: chi l’ha scritta e chi la sta riformando

9 Ottobre 2015 Criticarium Itaglia quelli-del-PD, repubblica-bananiera

No, non è “la più bella del mondo”, per vari motivi, ma qui la cosa non c’interessa. Non vi corre un fremito sinistro (e agghiacciante) lungo la schiena, quasi a paralizzarvi dallo sgomento, nel leggere “chi la sta riformando?”.

CQvAYZgWIAA9XGM.jpg large

(via @MaurizioFiom)

no Puffo, no! I volontari servono ad altro

9 Ottobre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, sviluppo-pian-dei-buoi

Puffo ha lasciato questo commento:

Generazioni di Lozzesi hanno costruito e mantenuto Ciareido,
volontari cercansi, io ci stò!
Ricordiamoci che il comune siamo noi, l’amministrazione comunale
è l’espressione del nostro voto e queste foto sono l’evidenza di averlo buttato non nell’urna, bensì nel cesso o a qualche metro di distanza.

No, Puffo, no!

Per queste cosette serve solo un banalissimo sindaco. Ai volontari, altri e più impegnativi progetti sarebbero destinati.

Questo sindaco, probabilmente a sua insaputa (questa è ironica, mi raccomando), è riuscito a soffocare un volontariato di alta qualità, che da 10 anni 10 si stava occupando del Parco della Memoria di Pian dei Buoi. Con la connivenza dei teneroni della locale sezione Cai, un progetto di vasta portata è stato buttato alle ortiche. Sono passato qualche giorno fa per raccogliere quelle foto ed ho potuto misurare la desolazione in cui il Parco è stato lasciato.

A me non resta che, col tempo, documentare a futura memoria ciò che abbiamo fatto e ciò che si dovrebbe fare.

Lascia stare, Puffo. Almeno fino al momento in cui questa accozzaglia di amministratori non dovesse esprimere giusta e pubblica vergogna. Se tu fossi un consigliere, anche di minoranza, non proveresti forse la più acuta vergogna per tutto ciò? E non prenderesti, anche se di maggioranza, soprattutto se di maggioranza, le distanze da un tale letamaio?

Poi, se hai voglia, leggiti il prossimo post sulla caserma, “ma adesso bisogna utilizzarlo bene”; fai una scansione temporale, torna indietro al 2010, poi torna qui ora, poi fatti questa domanda: “hanno qualcosa da nascondere?, hanno una qualche inconfessabile paura? o sono tutti, tutti, degli zero assoluto?”.

(da un anno a questa parte, perlomeno, nessuna paura dovrebbero avere, visto che il capetto nel 2014 ha confermato che la caserma “è nostra al 100%”, quindi non resta che cercare nel nulla!)

 

«‹ 171 172 173 174 175 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes