BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

se i verdi e i gialli facessero un accordo pre-elettorale… (avrebbero 2/3 dei seggi)

28 Maggio 2018 Criticarium Itaglia analisi-politica, M5S, nazional-politik

E’ solo un esercizio, tanto pe’ vedé. Istituto Carlo Cattaneo: (qui articolo introduttivo, qui pdf con analisi):

Un «esercizio» sulla base dei risultati del 4 marzo
Crescita di seggi per il «governo del cambiamento»
La componente maggioritaria della legge elettorale premierebbe Lega e M5s
Il dualismo elettorale Nord-Sud diventerebbe predominio giallo-verde

[…] Per questa ragione, è interessante tornare a riflettere sugli scenari che si potrebbero formare nel caso i partiti decidessero di tornare al voto in tempi relativamente brevi. In questa sede, l’Istituto Cattaneo si concentra su uno scenario che non è stato ancora considerato da altri analisti e commentatori, vale a dire la formazione di un’alleanza-cartello elettorale composto dagli unici due partiti che, fino ad oggi, hanno trovato un accordo per la creazione di un governo (M5s e Lega). Naturalmente, si tratta di uno scenario ipotetico […]

[…] I risultati della simulazione sono riportati nelle figure 4 e 5, rispettivamente per la Camera dei deputati e il Senato. Come si può notare, il cartello formato da M5s e Lega uscirebbe fortemente rafforzato da un eventuale voto anticipato, in particolar modo al Senato, dove la maggioranza di governo è attualmente piuttosto risicata. Per essere più precisi, l’alleanza tra Di Maio e Salvini – che oggi può contare alla Camera su 343 parlamentari (55%) e al Senato su 167 (54%) – potrebbe reggersi in entrambe le aule su una maggioranza parlamentare pari ai due terzi dei componenti: 425 seggi a Montecitorio (68,8%) e 209 a Palazzo Madama (67,6%). […]

Simulazione elettorale nell'ipotesi di accordo pre elettorale Lega - M5S

Ciubecca del ‘Trentino’ (Star Wars dolomitiche)

25 Maggio 2018 Cadore - Dolomiti, Giornalando giornalando, scripta-manent

Un pezzetto scritto col mal di pancia, probabilmente da Ciubecca (Chewbecca) in persona. Si vede che non conosce l’uso delle virgole terrestri che, infatti, ficca a sproposito (…Dolomiti, fosse per…; …Sella/Pordoi e, in un secondo…). Non solo: il nostro “tuttopelo” va di corsa e a singhiozzo (…i sopralluoghi aerei sono stati fatti dei sopralluoghi aerei…). 

Ma ci tiene a far sapere che gli hollywoodiani hanno girato in quel del Catinaccio e Sella/Pordoi. Il Ciubecca trentino si dimentica, ohibò, di dare un cenno alle riprese girate alle Tre Cime, Monte Piana e Misurina (sempre Dolomiti sono). Ma adesso viene il bello: quella massa di pelo, con quale immagine correda la celebrazione delle riprese nel Catinaccio-Sella/Pordoi? Col profilo del Piz Popena e del Cristallo ripreso dalle Tre Cime!

(una sorta di nemesi giornalistica, si direbbe)

In un impeto d’acutezza extraterrestre, il nostro si lancia infine in questa chiusa sì riflessiva (per la cronaca, s’è persa anche una elle in “ne verificare”): “Ora la curiosità sarà ne verificare se le Dolomiti saranno riconoscibili nel mondo di Star Wars.”.

Ahhh Ciubecca, Ciubecca. Temiamo di no. 

tratto dal "Trentino" (online) del 24 maggio 2018

confronti BL/TN/BZ: l’arroganza dei numeri assoluti

19 Maggio 2018 Criticarium, Curiosando, Giornalando, I Turismi degli Altri, Turismo e dintorni confronto-TN-BZ-BL, dati-provincia-belluno, provinceide, trentino-alto-adige, turisticando

Sulla Corriera si dà conto della “analisi drammatica” condotta dalla CGIA sulla situazione provinciale (celeberrima scoperta dell’acqua calda riguardo allo spopolamento e così spero sia di voi). Noi abbiamo la certezza che la giornalista che ha scritto il pezzo, tale Alessia Forzin, non sia sprovveduta come apparirebbe, ma solo lievemente distratta. Veniamo al dunque.

Tra le varie piaghe che affliggono Bellunia, la nostra riporta quella relativa alle presenze turistiche, in calo, va da sé: 

Turismo: calano le presenze. Il settore dovrebbe trainare l’economia, è invece in difficoltà: in otto anni hanno chiuso molti alberghi e ristoranti (in tutte le altre zone esaminate le imprese sono aumentate, a Sondrio dell’8,8%) e sono diminuite le presenze turistiche. Ovvero i villeggianti che dormono nelle strutture ricettive della provincia. Il raffronto fra il 2016 e il 2008 racconta di un calo del 12,5%. Nello stesso periodo a Trento e Bolzano le presenze sono aumentate del 13%, a Verbania dell’11,8%, a Sondrio dell’1,9%. Poco, ma sempre un aumento. […] 

Afferrato per la gola il lettore, ecco giungere la strizzatina finale con questa risoluta chiusa (grassetto nostro): 

[…] Un numero, per chiudere. Le presenze dei turisti nel 2016. Bolzano: 31,3 milioni. Trento: 16,9 milioni. Belluno: 3,9 milioni.

Il povero lettore, soprattutto se bellunese, a questo punto ha un tuffo al cuore: infatti, poste a uno le presenze di BL, quelle di TN e BZ risultano rispettivamente 4,3 e 8. Detto diversugualmente, BZ fa 8 volte e TN 4,3 volte le presenze di BL (potenza degli algoritmi).

Un giornalista accorto dovrebbe perlomeno far notare che BZ e TN hanno un territorio ben più ampio e, soprattutto, una popolazione che è 2 volte e mezza quella bellunese (BL=206 mila, BZ=521 mila, TN=538 mila). Se infatti si calcola l’indice di intensità turistica, che rapporta le presenze turistiche a quelle della popolazione residente nel periodo considerato (iit=n. presenze turistiche del periodo /(popolazione residente * giorni del periodo)) questo risulta, per BL/TN/BZ,   5,2 / 8,6 / 16,5. 

Ecco che, magicamente, quel divario iniziale tra BL / TN / BZ calcolato in relazione alle presenze assolute, rispettivamente 1 / 4,3 / 8,  diventa ora, rapportando l’indice di intensità turistica, sempre rispettivamente, 1 / 1,65 / 3,17.

Insomma: i cugini trentini, con le Nike ultimo modello ai piedi, il preparatore atletico dedicato e luccicanti strutture per l’allenamento, fanno, in termini di presenze turistiche, poco più di una volta e mezza del bellunese che corre scalzo, con le mani legate dietro la schiena e un paletto ficcato per buona parte nel c…ruscotto. Va detto, ecco.

demografia amarcord: Belluno e Trento 40 anni fa…

18 Maggio 2018 Curiosando, Giornalando belluniadi, demografia, giornalando, la-corriera, scripta-manent

Abbiamo già visto il Dalla Zuanna gonfiare il petto contro i campanilismi bellunesi (ché in Trentino, campanilisti non si sono mai visti…), parte in causa nello spopolamento della provincia di Belluno. Oltre alla già valutata ricetta buona per tutti i mali, il demografo scolpisce altra sentenza per i posteri: 

«Non è vero che la provincia di Belluno è dannata» aggiunge Dalla Zuanna, «quello che è successo a Trento lo dimostra: 40 anni fa erano nella stessa situazione»

Si sta parlando di demografia/spopolamento, ma forse quello che aveva in testa erano le situazioni delle coltivazioni di mango o di carciofi, di là e di qua. Nel caso quella frase – “40 anni fa erano nella stessa situazione” – sia riferibile alla situazione demografica, agevoliamo grafico tratto dall’articolo Andamento storico (1881-2011) della popolazione nelle province di Belluno, Bolzano e Trento pubblicato sul BLOZ il 12 ottobre 2013.

Visto che non ci interessano i dati assoluti ma gli andamenti, abbiamo traslato la curva corrispondente alla Provincia di Belluno per poterla meglio confrontare con le altre. Come si vede, 40 anni fa (riga verticale rossa) la popolazione della provincia di Trento “proveniva” da 30 anni di continua crescita, mentre quella bellunese proveniva da 25 anni di continua decrescita.

Ma forse quelle “situazioni” erano proprio riferite alle coltivazioni di mango e carciofi. 

Cisl, ‘usagrafici’ a tradimento

17 Maggio 2018 Curiosando, Giornalando curiosando, giornalando, scripta-manent

Che ci fa un mio grafico, prodotto con 12 perle 12 di puro sudur del zugadur, su un documento della CISL Belluno Treviso?

Esso appare come immagine di copertina del video in questo servizio di TB e correda l’articolo Provincia di Belluno: mappa del saldo demografico degli ultimi 10 anni pubblicato qui sul Bloz il 28-06-2016. A onor del vero non so con certezza se i cislini abbiano usato effettivamente questa mia fatica a tradimento, in quanto il minimo di credenziali che sarebbe stato corretto riportare – nell’originale “dati demo.istat.it – elaborazione BLOZ” -, potrebbero essere presenti ma appena fuori inquadratura.

Tuttavia me lo sento: figurati se i cislini non si sono presi la briga di togliere, oltre al titolo originale Mappa del saldo demografico totale in provincia di Belluno, anche quel minimo di credenziali riguardanti chi ha svolto quel lavoro.

Del resto, tutto quello che ho pubblicato sul web, fin dalle sue origini, tranne rare eccezioni, l’ho sempre licenziato con una Creative Commons (qui per esempio quella relativa al BLOZ). E’ che copiare… c’est plus facile (e senza l’attribuzione dell’autore… ancor di più). L’importante è che sia servito a qualcosa.

Settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: NULLA!

13 Maggio 2018 Cadore - Dolomiti, Cultura attività-culturali, cadore, cadoriadi, cronache-lozzesi, magnifica-comunità, mefitici

I Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la VI settimana della cultura cadorina (18-27 maggio 2018). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative lincato alla pagina strillo della Magnifica, Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare (l’anno scorso, come nei precedenti, c’era). 

Considerato che a promuovere la stemana, oltre alla Magnifica, è la Rete museale Cadore Dolomiti, della quale il Museo della Latteria di Lozzo de Cadent fa parte, se ne può dedurre che la mano sinistra non sa quello che fa la mano destra. O la Rete s’è dimenticata del figlioletto, o il figlioletto, interpellato, con vaporoso distacco s’è sfilato dalla gogna.

(oppure, mano destra e mano sinistra se stavano a sparà na pugnetta? Oppure ci sarà un altro arcano? Oblii incrociati?)

Che poi, onestamente, non è che all’apertura del Museo della Latteria correvano a frotte. Del resto, neanche dagli altri loculi si sono mai segnalate code nervose di astanti. Ma la cultura, cari miei, si testimonia anche in rigorosa solitudine.

(la cultura è una droga, ma bisogna saperla spacciare…)

 

«‹ 58 59 60 61 62 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes