BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

e il Piave mormorò: ‘Provinciazza, fottiti!’

16 Marzo 2016 Autonomia, Criticarium autonomia, belluniadi, belluno-autonoma, provincial-politik, provinciazza

Quell’accozzaglia di sindaci che costituiscono la Provinciazza, nominatisi e non eletti come ben sappiamo, ha approvato (6 voti a favore, 3 astenuti e un contrario) un ordine del giorno in cui auspica:

che si soprassieda ad ogni decisione sul passaggio di Sappada, che indebolirebbe ulteriormente l’intero territorio provinciale, incentivando altre richieste di esodo nelle Regioni speciali contigue

Nel 2010 il consiglio provinciale si espresse con dolore ma con favore al distacco di Sappada. La presidenta della Provinciazza ha affermato che dal 2010 “il mondo è cambiato”. Lo dice in relazione a quattro righe riportate nella legge Delrio, che in termini di autonomia non dicono letteralmente un cazzo, e alla legge regionale con cui si dovrebbe delegare a Belluno la gestione dei soldi di competenza (la specificità…).

Boooh. Mi sembra che dal 2010, se sono cambiate, le cose siano cambiate in peggissimo, certamente per quanto riguarda la nostra auspicata autonomia. Forse la presidenta, riferendosi al fatto che dal 2010 “il mondo è cambiato”, intendeva riferirsi alle nuove mutande senza cuciture che oggi vanno così tanto di moda.

Ribadisco: la popolazione di Sappada si è rivolta alla Grande Sacerdotessa del diritto, la Costituzione, chiedendo se, ovviamente a norma, poteva celebrare un referendum per bla bla. La Grande Sacerdotessa (la Consulta) ha espresso parere favorevole. Il referendum si è celebrato, consegnando alla storia un 95% di sì. Punto.

Cosa c’entra il Piave?

Roba da accartocciarsi dalle risate. Risate amare. Dunque, sappiate che se avete la sfiga si avere il Piave che nasce sul vostro territorio, siete vincolati a restare nella regione d’appartenenza, anche se la Costituzione vi lascia andare dove decidete di andare. Ma mica cambia corso, il Piave, eh, se anche Sappada passa di regione. Non era, poi, “Sacro alla Patria”. Mica cambia patria, cambierebbe solo di regione. E tu, europoide del cazzo, fa conto che sia “tutta Europa”, no?! Dalla Provinciazza, con amore (enfasi nostra):

– richiamata la storia comune e il valore unitario della comunità provinciale bellunese, che comprende anche il territorio di Sappada, in cui oltretutto nasce il Piave, fiume simbolo del Bellunese, segno di uno spartiacque naturale che non dovrebbe essere modificato artificialmente;

 

 

Zaia raglia (se passa Sappada…)

15 Marzo 2016 Autonomia autonomia, belluno-autonoma, regional-politik

Il Capitan è diventato un capiton (anguilla, vedi anche qui). Potrei capire una certa mestizia, quella del papà che, a malincuore, vede la figlia ormai grande andarsene di casa per i fatti suoi. I risultati referendari si rispettano e basta. S’è espresso un intero paese, sono cazzi loro. Sono anche cazzi nostri, ovvio, ma allora prendiamoli in mano, sti cazzi nostri, e facciamoci valere. Lo schifo è aspettare “una vita” che quattro coglioni a Roma si esprimano, invece che semplicemente ratificare la scelta di una popolazione.

Sti qua – che sarebbero i leghisti, visto che i legaioli (alla Tosi) ce li siamo lasciati alle spalle – sono passati dall’ideale indipendentistico (del Veneto) alla supposta dell’autonomia speciale (sempre per il Veneto), dal federalismo al federaglismo. Fosse vero, che ci fa andare via tutti (col cazzo, se dipendesse da lui), non resterebbe che tifare perché Sappada continui sulla strada scelta. Non dovrebbe essere necessario tifare, ché quella raggiunta da Sappada dovrebbe essere una garanzia costituzionale, ma, dai taliane, te ne devi sempre guardare.

Zaia: «Se passa Sappada, faccio andare via tutti»

bilancio demografico provincia di Belluno gen-nov 2015 (-5,2 per mille)

14 Marzo 2016 Cadore - Dolomiti cadoriadi, demografia

Segue quello del Centro Cadore e del Cadore. Il saldo totale gennaio-novembre 2015 per la provincia di Belluno è di -5,3 per mille:

(Il paesuto di Lozzo è comunque “sul podio” anche a livello provinciale, terzo, dopo Danta e Gosaldo. Sparecchiavo…).
bildemoBL

nascite e disoccupazione in Italia (2001-2013)

14 Marzo 2016 Curiosando curiosando, demografia

Chi non lavora non fa l’amore (e quindi…).

(ma questo, dello spopolamento, è solo uno degli elementi…)

nasciteedisoccupazione

(via @Minutemanitaly)

bilancio demografico del Cadore gen-nov 2015 (-8,8 per mille)

13 Marzo 2016 Cadore - Dolomiti cadoriadi, demografia

Dopo quello del Centro Cadore (-13,0 per mille), ecco il bilancio demografico del Cadore (comprendente Cortina d’Ampezzo) che, nel suo insieme presenta un saldo totale di -8,8 per mille (il dato totale per comprensorio non compare in tabella). Il Comelico presenta un -7,1 per mille mentre la Val Boite un -4,3 per mille. Il primo posto nella lugubre classifica dello spopolamento passa da Lozzo (-32,8 per mille) a Danta (-53,2 permille), seguite al terzo da Cibiana (-31,9 per mille).

bilancio demografico gennaio novembre 2015 per il Cadore

fusioni: non tutti i sindaci belano bellamente (bis)

13 Marzo 2016 Politica nostrana fusioni

Segue a fusioni: non tutti i sindaci belano bellamente:

fusionino

L’approccio di Scopel e Vieceli è pragmatico e legato ai numeri, che indicano due cose fondamentali: le fusioni non faranno diminuire la spesa pubblica nazionale e non fermeranno lo spopolamento. […] «Allargare i confini amministrativi non risolve i problemi italiani», dice Scopel ricordando la proposta di legge che punta ad eliminare tutti i comuni sotto i 5 mila abitanti. «Converrebbe aumentare il numero dei comuni disgregando tutti quelli sopra i 60 mila abitanti. Non si risparmia, non si risolvono i problemi della montagna, si riducono i servizi ai cittadini e non aumentano le risorse per le opere pubbliche. E allora, perché fare le fusioni?», si chiede Scopel che sottolinea come, in Europa, il numero medio di abitanti per comune sia di 4.500, mentre in Italia già oggi sale a 7.500. (Corrieralpi)

(inoltre a Volterra…)

volterra

«‹ 132 133 134 135 136 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes