BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

rimembranze d’autogestione autogestita ad alta quota (rif. Galassi)

28 Giugno 2015 Curiosando curiosando

Leggo dalla prima pagina del Corriere delle Alpi della riapertura del Galassi in autogestione. E corro a una decina d’anni fa, allorquando – nel pieno dell’attività autogestita – aspettammo un tè per la bellezza di 45 minuti.

(un tè: un infuso indistinto, una specie di fieno altissimo e levissimo)

Che se l’avessimo saputo, avremmo davvero potuto tentare con l’idrosemina e, nello stesso lasso di tempo, tirar su la piantina da cui ricavare, a km 0,  la nota bevanda. E ce l’avremmo fatta anche con il limone, credo. Sociologicamente è stata un’esperienza “devastante”, al pari di quella volta che, chissà come, giovane studente all’Itis di Pieve, decisi di partecipare ad un incontro “plenario” di quelli di Comunione e Liberazione.

rifgalassi

Io, dolomitico, da 6 anni patrimonio mondiale dell’Unesco, e neanche me ne sono accorto

26 Giugno 2015 Cadore - Dolomiti blozzando, dolomitando, dolomiti, promozione-turistica, scripta-manent, sviluppo-montagna, turismo-alpino, turismo-cadorino, turisticando, unesco

Abituale rievocazione della nascita del carrozzone sodomitico (il 26 giugno di 6 anni fa…). A dire il vero, il cagnetto dolomitico da un anno a questa parte scodinzola di più. Scodinzola anche su twitter (qualcuno deve aver detto loro che “bisogna esserci”, e allora “ci sono”). Or che mi sovvien, proprio su twitter ho chiesto lumi alla Sfondazione riguardo a una “sentenza” da loro diffusa urbi et orbi di cui non mi capacito. Ma non mi hanno risposto (la ciotola di ciappi è lontana da questi argomenti).

Bubi (uno di loro, uno di quelli che scodinzolano) ha scritto sta cosa. E io ho chiesto lumi:

Davvero l’enrosadira dipende dalla composizione chimica della dolomia?

(veramente mi sono espresso così: “è una scoperta di Dolomieu, Paperoga o chi altri? Potete lincare la fonte di cotanta sicumera?”)

Non ho mica chiesto la luna. Magari è anche vero che la composizione chimica aiuta un cinin, ma sono interessato – davvero interessato – a conoscere chi ha detto ‘sta str… anezza e, soprattutto, con quali argomentazioni sostiene il baraccone (spoiler: che sia mica wikipedia?). Insomma, che me potreste segnalà la fonte dove spegnere la mia sete di conoscenza.

Per ora… muti come fossili.

(ma hanno un anno in più e, soprattutto, scodinzolano)

enro

Vittore, un demografo campanilista

25 Giugno 2015 Cadore - Dolomiti, Giornalando cadoriadi, demografia, giornalando

Se i dati Istat sono corretti – perché non dovrebbero? – Pieve non perde 36 abitanti, ne perde ben 99. Ne perde 36 nel bilancio naturale ma altri 63 in quello migratorio (del resto i 33 mancanti a Domegge, riportati nel sottotitolo, sono totali, mica “naturali” o “migratori”). E’ questo, del resto, che ha giustificato il conferimento del primo premio – la maglia funebre – al borgo tizianesco (e l’anno prima ce l’aveva Lozzo col -19,5 per mille): per il raggiungimento del -25,2 per mille nel saldo totale (si veda il post con la tabella relativa al bilancio demografico del Centro Cadore).

demografia2014

Sembra tuttavia che per Pieve la moria demografica si sia stabilizzata (ad oggi Pieve dovrebbe poter contare sugli stessi abitanti che aveva il 31 dicembre 2014). La speranza, dunque, se mai dovesse davvero balenare nei cuori dei “pievesi” (ma anche dei cadorini vicini e lontani), dovrebbe essere così intensa – ma così intensa! –  da “cancellare” non tanto il -36, quanto il -99 (perché un paese muore anche se se ne vanno i vivi).

Vittore, anche voi “magnacarta” vi state pian pianino estinguendo (è inutile nasconderlo).

(e poi, verso Lozzo, sei ingrato: il vistoso calo non è da attibuire principalmente al saldo naturale (-0,34%) come sostieni, ma a quello migratorio (-1,3%), come per Pieve del resto)

[…] Pieve di Cadore. Una situazione sostanzialmente stabile quella di Pieve nei primi sei mesi del 2015 (3.832 abitanti). La speranza è di cancellare il -36 residenti registrato nel 2014 (rispetto all’anno precedente). La situazione di Pieve è però anomala nei confronti degli altri comuni: vista la presenza di numerosi uffici pubblici e scolastici, il numero di residenti è estremamente variabile. Basti pensare allo spostamento a Belluno della sezione distaccata del tribunale, che ha comportato la discesa a valle di una parte degli studi legali. Il calo degli abitanti nel paese di Tiziano è strutturale: all’inizio del 2011, infatti, i residenti erano 4.018.

(p.s. in ogni caso “la perdita media nei sette comuni” non è 1,57%, come riportato nel sottotitolo, né del resto 1,54% come riportato nel testo. E’, riferita al 2013 e ai sette comuni che hanno avuto “perdite”, 1,37%)

 

street view, nuove frontiere verticali: El Capitan

25 Giugno 2015 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni dolomitando, sviluppo-montagna, turisticando

Che poi noi, una cosa del genere, potremmo farla salendo ai Zei de le Vale o raggiungendo il Paradiso. Pensate poi cosa potrebbe fare il CAI (anche quelli cadorini, forse), ragionando in linea di minima, per valorizzare le ferrate. Una street view delle ferrate, na figata (in particolare per i nativi digitali, sempre più mmbecilli). Intanto i sodomitici sono impegnati ad andar per Troi cercando di raccontare quanto belle – le più belle del creato – siano le nostre Dolomiti (anche se la cosa, più che un passo avanti, è un non-passo-indietro).

Ma gli Ammerikani sono sempre un po’ più avanti (qui il pot-pourri yosemitiano a firma Google).

presenze e arrivi 2014 nei Sistemi Turistici Locali (STL) del Veneto

24 Giugno 2015 Turismo e dintorni andamento-tur-veneto

Dopo i dati “dolomitici“, quelli relativi alle province, quelli dei comprensori, ecco infine quelli degli STL relativi a presenze e arrivi totali. Per l’ulteriore suddivisione in “italiane” e “straniere si vedano qui di seguito le tabelle per le presenze e per gli arrivi.

stlpres2014-TOT

stlarr2014-TOT

il PD e lo streaming dalle fogne

24 Giugno 2015 Criticarium Itaglia psico-dramma, quelli-del-PD, strenzi

Gianni Kuperlo, leggendario.

destranellefogne

«‹ 193 194 195 196 197 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes