BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

sulla ‘Google tax’ il M5S si bagna nelle acque liberiste

17 Dicembre 2013 Criticarium Itaglia libertarian, M5S

Probabilmente il responsabile economia del M5S stava smanettando in rete. Così Beppe Grillo per scrivere il proprio articolo sulla cosiddetta “Google tax” (uno straordinario 🙂 colpo d’intelligenza del PD) va a pescare da un liberista quale Piercamillo Falasca che su Leoni blog il 13 dicembre ha scritto  l’articolo Perché la web-tax non conviene all’Italia (almeno così sostiene stradeonline.it, del quale Falasca è direttore editoriale).

A parte il “prestito forzoso” del pensiero altrui, che non è mai una bella cosa, non andrebbe mica tanto male se i pentastellati si facessero ogni tanto un bel bagno nelle acque liberiste.

Web Tax: Grillo fa il copia-incolla dell’articolo di Falasca
di Redazione

Piercamillo Falasca, su Leoni Blog il 13 dicembre: “si prova a spiegare perché la proposta della Web Tax avrebbe molti svantaggi e nessun vantaggio per l’economia italiana, le imprese, i consumatori e finanche le casse dell’erario. I promotori dell’iniziativa si appellano al principio secondo il quale è giusto che per i servizi venduti in Italia, le tasse siano pagate in Italia. Letto frettolosamente, verrebbe quasi da essere d’accordo: in realtà, a pensarci bene, il principio che l’emendamento del PD mette in discussione è quello ampiamente consolidato secondo cui le tasse si pagano dove il bene o servizio viene creato. Qualcuno ha dubbi sul fatto che un produttore di vino italiano che esporta in un altro paese comunitario debba pagare le tasse in Italia? No. I beni e i servizi digitali non possono essere trattati in modo differente rispetto agli altri. Promuovere il principio della tassazione nel luogo di vendita porterebbe a far sì che i produttori di vino italiani debbano versare le tasse in tutti i paesi nei quali esportano e non in Italia“.

Beppe Grillo, sul suo blog il 16 dicembre: “La “web tax” produrrà svantaggi e nessun beneficio per l’economia italiana, le imprese, i consumatori e finanche le casse dell’erario. I promotori dell’iniziativa si appellano al principio secondo il quale è giusto che per i servizi venduti in Italia, le tasse siano pagate in Italia. Mettiamola così: facciamo che sono un produttore di vino che esporta il bene in un’altro paese comunitario. Secondo voi dovrei pagare le tasse in Italia o nel Paese dove vendo? Beni e servizi digitali non possono essere trattati diversamente dal vino. Chiunque dotato di buonsenso, risponderebbe che è corretto pagare le tasse del bene/servizio nel paese dove lo produco. Perchè? Perchè se vendo il vino in 10 paesi differenti, secondo il pd devo pagare le tasse in 10 paesi differenti“. (screenshot)

La prossima volta, Beppe, prova a dirlo con parole tue. E non copiare i “liberisti”.

Comelico-Sappada: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 per singolo comune

17 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadore-diff-2000-2012, cadore-ft-2000-2012, turismo-cadorino, turismo-cadorino-analisi

Sguardo d’insieme sugli andamenti delle differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base) di ogni singolo comune del Comelico – Sappada. Il confronto riguarda la totalità delle presenze (visto il peso relativo di quelle straniere, pari nel 2012 al 7,9%, la situazione italiana coincide sostanzialmente con quella “totale”). La dizione “Comelico” nella tabella e nel grafico comprende ovviamente Sappada. Quest’ultima a fine 2012 totalizza una perdita di una presenza su quattro rispetto al 2000 (-24,9%), Comelico Superiore una su tre (-34,7%), S. Stefano quasi una su due, gli altri una su due o più; il comprensorio nel suo insieme vede una perdita di una presenza su tre chiudendo a -33,5%.

Comelico-Sappada: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 per singolo comune

Comelico-Sappada: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base)

17 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadore-diff-2000-2012, cadore-ft-2000-2012, turismo-cadorino, turismo-cadorino-analisi

Dati aggregati per il comprensorio Comelico-Sappada (la dizione “Comuni del Comelico” usata nella tabella e nel grafico ovviamente comprende Sappada). Nei 12 anni considerati si sono perse presenze sia fra gli stranieri (-42,4%) che fra gli italiani (-32,5%); dal momento che il peso delle presenze straniere non ha mai superato il 10% (tranne nel 2001 e 2002) il calo totale va poco oltre quello italiano attestandosi nel 2012 sul -33,5%: le 100 presenze totali del 2000 sono diventate quindi 67 nel 2012.  Come si nota dalla colonna delle differenze anno su anno (diff. a/a), il calo segue – fino al 2007 – un andamento a singhiozzo nel quale alla perdita di un anno corrisponde un recupero in quello successivo tale che, nel 2007, la perdita rispetto al 2000 è ancora contenuta ad un -4,6%. Poi arrivano le botte del 2008, del 2009 (bella tosta) e del 2011.

Comelico: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base)

Cometa Lovejoy by Alessandro Dimai on Dec 16 from Cortina d’Ampezzo, Italy.

16 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Curiosando curiosando

Dopo la fantastica cometa Ison dei giorni scorsi ecco Lovejoy sopra Cortina d’Ampezzo (foto Alessandro Dimai).

(ma stanno piovendo anche le geminidi)

Comet #Lovejoy by Alessandro Dimai on Dec 16 from Cortina dAmpezzo, Italy.

(via @EpicCosmos)

 

tra metafore ‘canossiane’ e metafore ‘pantegane’ (del biasimo del BLOZ)

16 Dicembre 2013 Botanico Palazzo, Digo la mea cittadino-informato, cronache-lozzesi, libera-informazione, non-trasparenza, opposizione, risposte-del-sindaco

Me ne ero proprio dimenticato, “di chiarire il mio punto di vista in relazione a quanto limpidamente argomentato con nota e proverbiale sagacia” da Cagliostro nell’articolo Cagliostro: tra stipsi letterarie e umiliazioni canossiane del 24 ottobre 2013 (come passa il tempo …).

Cagliostro, infatti, della vicenda della “stipsi letteraria del sindaco” ha dato una sua personale interpretazione ricorrendo ad una “metafora” storica di grande suggestione,  “Una specie di Canossa con l’imperatore prostrato ai piedi del pontefice” :

[…] Sotto il profilo psicologico, tutto rientra in un gioco sottile e tutto deve svolgersi non in un terreno neutro ma dove S.E. vuole, ossia dove la tua presenza avrebbe, a mio modesto parere, il sapore della ‘questua’. Una specie di Canossa con l’imperatore prostrato ai piedi del pontefice, auspice e presente una qualsiasi Matilde (magari ‘Penna Bianca’ della riserva indiana?).

Chiarisco dunque, brevemente: il cardine di tutta la vicenda vede contrapposto l’ambito pubblico a quello privato ma, per estensione, considero ugualmente efficace la contrapposizione tra luce e tenebre, tra forze del bene e forze del male, tra trasparenza e non-trasparenza. Spiego.

Il biasimo che il sindaco oracolante di Lozzo di Cadore ha formulato riguardo “il comportamento di qualche cittadino di Lozzo  che …“:

[…] Allo stesso tempo biasimiamo il comportamente di qualche cittadino di Lozzo che ha dato voce e spazio mediatico alla controparte. Questo è stato rilevato in più occasioni su un blog con il quale spesso anche il vostro sito [quello di Per la Gente di Lozzo, ndr] è in collegamento. Non mi sembra che sia questo il modo di agire per il bene della nostra comunità.

è scritto in un documento pubblico, ossia la risposta data dal sindaco ad una interrogazione posta dalla minoranza di Per la Gente di Lozzo riguardante la ex caserma di Soracrepa.

Tale risposta, la stessa, è stata poi affissa su bacheca pubblica allegata alla replica del sindaco alla “lettera aperta” pubblicata dal cittadino Alessio Zanella. A mia volta ho esposto la mia lettera aperta (richiedente chiarimenti riguardo all’oggetto ed ai perché del biasimo) su bacheche pubbliche. Non avendo ricevuto risposta pubblica ho scritto quindi una “lettera chiusa” consegnata all’indirizzo municipale, alla quale il sindaco – letterariamente stitico, si tenga conto che nel merito del “biasimo” non mi ha risposto neanche privatamente – ha risposto come sappiamo, informandomi che il Sire è a disposizione negli orari stabiliti ecc. ecc..

La catena quindi ha il suo primo anello di carattere pubblico (non l’ho scritto io, l’ha scritto il sindaco) e, semmai, dico semmai, dovrei essere io a pretendere di dare eventuale seguito privato all’ambaradan, e non viceversa. Qualche idea sul perché il vostro sindaco sia portato a biasimare il BLOZ, spirito libero, l’ho già avanzata. Per il resto, come già detto, nessun problema:  sono curioso di sentire ciò che saprà balbettare sull’argomento.

Per riallacciarmi a Canossa e a quanto detto da Cagliostro, quindi, se proprio devo pensare ad una metafora, più che a quella canossiana da lui tratteggiata a me sembrerebbe di poter connotare questa vicenda con una metafora (ovviamente metafora) “pantegana”: sono infatti le pantegane che sfuggono alla luce (pubblico) abbracciando le tenebre (privato), rintanandosi negli oscuri cunicoli delle loro residenze ipogee.

 

Centro Cadore: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 per singolo comune

15 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadore-diff-2000-2012, cadore-ft-2000-2012, turismo-cadorino, turismo-cadorino-analisi

Ecco uno sguardo d’insieme sugli andamenti delle differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base) di ogni singolo comune del Centro Cadore (ad eccezione di Lozzo e Perarolo che sono inconsistenti). Il confronto riguarda la totalità delle presenze e la componente italiana ed è espresso in valori percentuali. Crisi profonda per Auronzo di Cadore (che rimedia in parte con gli stranieri), devastante per il resto del Centro Cadore. Gli anni peggiori: 2004, 2005 e 2008.

Differenze % nelle presenze turistiche totali (italiane + straniere) di ogni singolo anno dal 2000 preso come anno base.    == Centro Cadore ==

Differenze % nelle presenze turistiche italiane di ogni singolo anno dal 2000 preso come anno base.    == Centro Cadore ==

«‹ 391 392 393 394 395 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes