BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Agenzia delle Entrate e Cortina d’Ampezzo: dopo il bliz, solo un flop

16 Gennaio 2012 Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia agenzia-entrate, il-disinformatico, sviluppo-montagna, tra-le-righe

Il sindaco di Cortina, Andrea Franceschi, aveva semplicemente chiesto che il gran califfo dell’Agenzia delle Entrate, tal Attilio Befera, illustrasse “i risultati completi dei controlli fiscali effettuati da una task force delle Entrate il 30 dicembre scorso nella località turistica ampezzana”. Niente di più semplice, nevvero?

E invece cuordileone Befera sottolinea “che le norme vigenti impediscono di comunicare i dati richiesti da Franceschi”. Mavalà mavalà mavalà, sarebbe il caso. Neanche quelli aggregati? Proprio non si può? Ma che gentiluomini.

A questo punto dunque, a Cortina, dopo il blitz, l’Agenzia delle Entrate fa solo un bel e sonoro flop.

A Franceschi non resta che constatare che:  «Lo avevano promesso a milioni di italiani, evidentemente le cifre dimostrano che siamo sani».

BELLUNO – Non si placa la battaglia del sindaco di Cortina (Belluno), Andrea Franceschi, per ottenere dall’Agenzia delle Entrate i risultati completi dei controlli fiscali effettuati da una task force delle Entrate il 30 dicembre scorso nella località turistica ampezzana.

L’ultimo capitolo è la lettera inviata oggi dallo stesso sindaco all’Agenzia delle Entrate e al direttore Attilio Befera alla luce del fax ricevuto dal primo cittadino, a firma dello stesso Befera, che, dopo una spiegazione sull’attività e sui metodi utilizzati per i controlli, in merito ai risultati delle verifiche a Cortina ha scritto che le norme vigenti impediscono di comunicare i dati richiesti da Franceschi con una lettera del 9 gennaio scorso.

«Durante la trasmissione televisiva “L’Arena” dell’8 gennaio, il portavoce e capo settore della comunicazione dell’agenzia delle entrate, dottoressa Antonella Gorret – ricorda oggi il sindaco, commentando la risposta -, aveva dichiarato davanti a milioni di italiani che l’Agenzia delle Entrate è un’istituzione pubblica che non manipola i dati e aveva garantito che gli stessi sarebbero stati forniti nel corso della settimana successiva. Questa retromarcia è veramente molto strana e ci rafforza ancor di più nella convinzione che i dati medi dimostrerebbero chiaramente che il sistema imprenditoriale e sociale di Cortina d’Ampezzo è complessivamente sano e ben distante da certe raffigurazioni fatte da alcuni organi di informazione. L’Agenzia delle Entrate è un’istituzione pubblica e ci attendiamo che nei confronti di un’altra istituzione pubblica ci sia assoluta trasparenza. Pertanto chiediamo con serenità e fermezza che sia fatta luce sull’intera vicenda». (Gazzettino.it)

Le beferate a Portofino e a Roma seguite a quella di Cortina, e quelle che seguiranno nel corso dell’anno, non bastano a Franceschi per colmare un danno d’immagine che indubbiamente c’è stato. Gli accertamenti fiscali sono una realtà quotidiana cui nessuno intende sottrarsi.

Se siamo alla guida di un’auto e un agente della polizia locale ci fa segno di fermarci … ci fermiamo eh!!! Sappiamo che dobbiamo farlo. Ma quando dai in pasto al mondo mediatico cifre di un certo tipo, legate a concetti che vengono immediatamente percepiti e fissati dagli ascoltatori acriticamente, devi anche documentarle per benino in modo che risultino, perlomeno, circostanziabili.

Dai Befera, dai che non è difficile (se poi son dolori, soffriremo in silenzio).

infografica sui rating di Moody’s, S&P e Fitch (le tre perfide sorelle amerikane)

16 Gennaio 2012 Ecco Nomia della-crisi, governo-monti, verso-il-default

Grafico interattivo che dà un’idea su scala mondiale di come siano distribuiti i rating che Moody’s, S&P and Fitch (le tre perfide sorelle amerikane) formulano per i vari paesi. Aggiornato al recente downgrade a BBB+ inferto all’Italia e ad AA+ inferto alla Francia (da S&P).

Info: per far sparire la legenda clicca sul punsante “Key”; scegli di quale “perfida sorella” vuoi conoscere il rating; per visualizzare il grafico a tutto schermo clicca con il pulsante destro sul grafico e scegli “full screen”, altrimenti clicca qui. Per un confronto fra i diversi sistemi di rating clicca qui.


via chartsbin.com

pubblicità mirata

15 Gennaio 2012 Senza categoria blozzando, cronache-relativistiche, tra-le-righe

Nel flusso di tweet mi è capitato questo cinguettio che segnala un infausto abbinamento pubblicitario apparso sulle pagine del Gazzettino.

L’impaginatore folle del Gazzettino del Nord Est è il mio idolo di oggi. foto di Andrea Caovini #concordia #giglio http://pic.twitter.com/papcAZUk

Lozzo di Cadore su urbi et orbi, statistiche demo-economiche

15 Gennaio 2012 Cadore - Dolomiti belluno-autonoma, comunità-montana, dati-provincia-belluno, politiche-sociali, sviluppo-montagna

Urbistat.it è un interessante sito che presenta “Statistiche, dati socio-demografici ed economici, mappe tematiche e confini geografici per i comuni, le province e le regioni italiane”. Dati insomma, di carattere demografico ed economico (redditi).  Ottima l’interfaccia grafica georeferenziata che si aggancia a Google map. Niente che non si possa trovare su altre banche dati come quella Istat, per fare un esempio, tuttavia la semplicità di utilizzo e l’immediatezza del risultato di ricerca sono davvero notevoli. Il sito propone anche alcune classifiche e mappe tematiche con le quali confrontare i vari parametri econometrici (per esempio reddito disponibile).

Ed allora ho fatto un’incursione per valutare il bilancio demografico della nostra vallata centro cadorina. I dati relativi all’intera area della Comunità Montana Centro Cadore, tutti presi da Urbistat.it, li ho esposti in un articolo a parte, bilancio demografico della comunità montana Centro Cadore, perché la relativa infografica è piuttosto lunga per venir proposta alla home page del BLOZ (ma ci si può divertire con altri confronti: il reddito pro capite di Lozzo quant’è? e quello di Cortina? e quello della provincia di Belluno, del Trentino e dell’Alto Adige?).

Lozzo di Cadore: saldo naturale -5, saldo migratorio -29, saldo totale -34. Neanche la spagnola e la guerra riuscirono a fare “stragi” di questo genere.

Clicca qui o sull’immagine per l’infografica completa relativa alla Comunità Montana Centro Cadore

sindakos e spot pubblicitari per tappare il buco del Bim-Gsp

15 Gennaio 2012 Politica nostrana acqua, analisi-politica, bim-gsp-buco-dell-acqua, provincial-politik, sindakos, sviluppo-montagna

Le casse piangono (dicono, ma poi il modo per spendere si trova sempre, italicamente garantito). Tuttavia, le casse piangono. Ecco allora che il comune di Castell’Arquato, tutti gli abitanti con in prima fila il sindaco, decidono di pertecipare ad uno spot pubblicitario, un consiglio per gli acquisti, di uno yogurt che aiuterebbe ad abbattere il colesterolo (la qual cosa sembra confermata dagli espperti der polliclinico Gemmelli de Roma).

La multinazionale francese ha assoldato il paese quale set ideale per lo spot e ha ingaggiato gli abitanti come attori e comparse al fianco della Raffa nazionale. Nello spot, già in onda in tv, recita anche il primo cittadino (il FQ).

Alora m’è vvenuda n’idea no! Non è che i sindakos del BIM-Gsp, per dare un aiutino ai conti disastrati dell’ente che con tanta fierezza hanno partecipato a conseguire, potrebbero porsi a disposizione di una multinazionale (francese anche questa) delle acque minerali, che so, quella la cui missione è  “di promuovere la salute attraverso il cibo” e che è classificata anche nei principali indici di responsabilità sociale (ehhh?), per essere ingaggiati come attori (chi meglio dei nostri sindaci) e comparse (insuperabili anche in questo) per uno spot ad alto valore sociale?

Così i sindakos ed il BIM-Gsp, che degnamente rappresentano, dopo aver preso la palma come peggior accadimento del 2011 (senza contare gli anni scorsi), troverebbero il modo per iniziare a riscattarsi. Mi raccomando però: che sia uno spot frizzante come quello dei bimbi, non pecoreccio come quello della Raffa naziunal-popular.

http://www.youtube.com/watch?v=XQcVllWpwGs

 

il rating della Francia passerà da AAA a AhAhAh (la mezza … vendetta)

14 Gennaio 2012 Criticarium Itaglia blozzando, cronache-relativistiche, della-crisi, prova-a-ridere, verso-il-default

Et alor monsieur Sarkó, comment ça va? Je te lo disev (regardez vous ici l’article “il rating della Francia passerà da AAA a AhAhAh) che bastav aspeté solament un pochetin sur la spond del fium. Je me rappelle de quand tu as ridest de nous. Ou est alléz a finir une de le trois ‘A’ que tu avev? Pouvez vous rappellé aussie a la Merk-culon que n’est pas finì la storielle et que nous se senton sur la spond  del fium aussi pour elle. A la prochaine fois, monsieur Sarkó (peut etre, parce que no es dit que tu rest president de la republique (anz), n’est pas?).

p.s. Oui. Je me rend cont che nous avon ciapé le BBB+ dans le ciap, ma je suis lo stess tres content.

«‹ 598 599 600 601 602 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes